Catechismo/0683C03.txt Capitolo terzo: Credo nello Spirito Santo 683 " Nessuno può dire " Gesù è Signore " se non sotto l'azione dello Spirito Santo " ( 1 Cor 12,3 ). " Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! " ( Gal 4,6 ). Questa conoscenza di fede è possibile solo nello Spirito Santo. Per essere in contatto con Cristo, bisogna dapprima essere stati toccati dallo Spirito Santo. È lui che ci precede e suscita in noi la fede. In forza del nostro Battesimo, primo sacramento della fede, la Vita, che ha la sua sorgente nel Padre e ci è offerta nel Figlio, ci viene comunicata intimamente e personalmente dallo Spirito Santo nella Chiesa: Il Battesimo ci accorda la grazia della nuova nascita in Dio Padre per mezzo del Figlio suo nello Spirito Santo. Infatti coloro che hanno lo Spirito di Dio sono condotti al Verbo, ossia al Figlio; ma il Figlio li presenta al Padre, e il Padre procura loro l'incorruttibilità. Dunque, senza lo Spirito, non è possibile vedere il Figlio di Dio, e, senza il Figlio, nessuno può avvicinarsi al Padre, perché la conoscenza del Padre è il Figlio, e la conoscenza del Figlio di Dio avviene per mezzo dello Spirito Santo. 684 Lo Spirito Santo con la sua grazia è il primo nel destare la nostra fede e nel suscitare la vita nuova che consiste nel conoscere il Padre e colui che ha mandato, Gesù Cristo. ( Gv 17,3 ) Tuttavia è l'ultimo nella rivelazione delle Persone della Santa Trinità. San Gregorio Nazianzeno, " il Teologo ", spiega questa progressione con la pedagogia della " condiscendenza " divina: L'Antico Testamento proclamava chiaramente il Padre, più oscuramente il Figlio. Il Nuovo ha manifestato il Figlio, ha fatto intravedere la divinità dello Spirito. Ora lo Spirito ha diritto di cittadinanza in mezzo a noi e ci accorda una visione più chiara di se stesso. Infatti non era prudente, quando non si professava ancora la divinità del Padre, proclamare apertamente il Figlio e, quando non era ancora ammessa la divinità del Figlio, aggiungere lo Spirito Santo come un fardello supplementare, per usare un'espressione un po' ardita … Solo attraverso un cammino di avanzamento e di progresso " di gloria in gloria ", la luce della Trinità sfolgorerà in più brillante trasparenza. 685 Credere nello Spirito Santo significa dunque professare che lo Spirito Santo è una delle Persone della Santa Trinità, consustanziale al Padre e al Figlio, " con il Padre e il Figlio adorato e glorificato " (Simbolo di Nicea-Costantinopoli). Per questo motivo si è trattato del mistero divino dello Spirito Santo nella " teologia " trinitaria. Qui, dunque, si considererà lo Spirito Santo solo nell' " Economia " divina. 686 Lo Spirito Santo è all'opera con il Padre e il Figlio dall'inizio al compimento del disegno della nostra salvezza. Tuttavia è solo negli " ultimi tempi ", inaugurati con l'Incarnazione redentrice del Figlio, che egli viene rivelato e donato, riconosciuto e accolto come Persona. Allora questo disegno divino, compiuto in Cristo, " Primogenito " e Capo della nuova creazione, potrà realizzarsi nell'umanità con l'effusione dello Spirito: la Chiesa, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Articolo 8: Credo nello Spirito Santo 687 " I segreti di Dio nessuno li ha mai potuti conoscere se non lo Spirito di Dio " ( 1 Cor 2,11 ). Ora, il suo Spirito, che lo rivela, ci fa conoscere Cristo, suo Verbo, sua Parola vivente, ma non dice se stesso. Colui che " ha parlato per mezzo dei profeti " ci fa udire la Parola del Padre. Lui, però, non lo sentiamo. Non lo conosciamo che nel movimento in cui ci rivela il Verbo e ci dispone ad accoglierlo nella fede. Lo Spirito di Verità che ci svela Cristo non parla da sé. ( Gv 16,13 ) Un tale annientamento, propriamente divino, spiega il motivo per cui " il mondo non può ricevere " lo Spirito, " perché non lo vede e non lo conosce ", mentre coloro che credono in Cristo lo conoscono perché " dimora " presso di loro. ( Gv 14,17 ) 688 La Chiesa, comunione vivente nella fede degli Apostoli che essa trasmette, è il luogo della nostra conoscenza dello Spirito Santo: - nelle Scritture, che egli ha ispirato; - nella Tradizione di cui i Padri della Chiesa sono sono i testimoni sempre attuali; - nel Magistero della Chiesa che egli assiste; - nella Liturgia sacramentale, attraverso le sue parole e i suoi simboli, in cui lo Spirito Santo ci mette in comunione con Cristo; - nella preghiera, nella quale intercede per noi; - nei carismi e nei ministeri che edificano la Chiesa; - nei segni di vita apostolica e missionaria; - nella testimonianza dei santi, in cui egli manifesta la sua santità e continua l'opera della salvezza. I. La missione congiunta del Figlio e dello Spirito 689 Colui che il Padre " ha mandato nei nostri cuori, lo Spirito del suo Figlio " ( Gal 4,6 ) è realmente Dio. Consustanziale al Padre e al Figlio, ne è inseparabile, tanto nella vita intima della Trinità quanto nel suo dono d'amore per il mondo. Ma adorando la Trinità Santa, vivificante, consustanziale e indivisibile, la fede della Chiesa professa anche la distinzione delle Persone. Quando il Padre invia il suo Verbo, invia sempre il suo Soffio: missione congiunta in cui il Figlio e lo Spirito Santo sono distinti ma inseparabili. Certo, è Cristo che appare, egli, l'Immagine visibile del Dio invisibile, ma è lo Spirito Santo che lo rivela. 690 Gesù è Cristo, " unto ", perché lo Spirito ne è l'Unzione e tutto ciò che avviene a partire dall'Incarnazione sgorga da questa pienezza. ( Gv 3,34 ) Infine, quando Cristo è glorificato, ( Gv 7,39 ) può, a sua volta, dal Padre, inviare lo Spirito a coloro che credono in lui: comunica loro la sua Gloria, ( Gv 17,22 ) cioè lo Spirito Santo che lo glorifica. ( Gv 16,14 ) La missione congiunta si dispiegherà da allora in poi nei figli adottati dal Padre nel Corpo del suo Figlio: la missione dello Spirito di adozione sarà di unirli a Cristo e di farli vivere in lui: La nozione di unzione suggerisce … che non c'è alcuna distanza tra il Figlio e lo Spirito. Infatti, come tra la superficie del corpo e l'unzione dell'olio né la ragione né la sensazione conoscono intermediari, così è immediato il contatto del Figlio con lo Spirito; di conseguenza colui che sta per entrare in contatto con il Figlio mediante la fede, deve necessariamente dapprima entrare in contatto con l'olio. Nessuna parte infatti è priva dello Spirito Santo. Ecco perché la confessione della Signoria del Figlio avviene nello Spirito Santo per coloro che la ricevono, dato che lo Spirito Santo viene da ogni parte incontro a coloro che si approssimano per la fede. II. Il nome, gli appellativi e i simboli dello Spirito Santo Il nome, proprio dello Spirito Santo 691 " Spirito Santo ", tale è il nome proprio di colui che noi adoriamo e glorifichiamo con il Padre e il Figlio. La Chiesa lo ha ricevuto dal Signore e lo professa nel Battesimo dei suoi nuovi figli. ( Mt 28,19 ) Il termine " Spirito " traduce il termine ebraico " Ruah ", che nel suo senso primario significa soffio, aria, vento. Gesù utilizza proprio l'immagine sensibile del vento per suggerire a Nicodemo la novità trascendente di colui che è il Soffio di Dio, lo Spirito divino in persona. ( Gv 3,5-8 ) D'altra parte, Spirito e Santo sono attributi divini comuni alle Tre Persone divine. Ma, congiungendo i due termini, la Scrittura, la Liturgia e il linguaggio teologico designano la Persona ineffabile dello Spirito Santo, senza possibilità di equivoci con gli altri usi dei termini " spirito " e " santo ". Gli appellativi dello Spirito Santo 692 Gesù, quando annunzia e promette la venuta dello Spirito Santo, lo chiama " Paraclito ", letteralmente: " Colui che è chiamato vicino ", " ad-vocatus " ( Gv 14,16; Gv 14,26; Gv 15,26; Gv 16,7 ). " Paraclito " viene abitualmente tradotto " Consolatore ", essendo Gesù il primo consolatore. ( 1 Gv 2,1 ) Il Signore stesso chiama lo Spirito Santo " Spirito di verità " ( Gv 16,13 ). 693 Oltre al suo nome proprio, che è il più usato negli Atti degli Apostoli e nelle Lettere, in san Paolo troviamo gli appellativi: lo Spirito della promessa, ( Gal 3,14; Ef 1,13 ) lo Spirito di adozione, ( Rm 8,15; Gal 4,6 ) lo " Spirito di Cristo " ( Rm 8,9 ), " lo Spirito del Signore " ( 2 Cor 3,17 ), " lo Spirito di Dio " ( Rm 8,9; Rm 8,14; Rm 15,19; 1 Cor 6,11; 1 Cor 7,40 ), e in san Pietro, " lo Spirito della gloria " ( 1 Pt 4,14 ). I simboli dello Spirito Santo 694 L'acqua. Il simbolismo dell'acqua significa l'azione dello Spirito Santo nel Battesimo, poiché dopo l'invocazione dello Spirito Santo, essa diviene il segno sacramentale efficace della nuova nascita: come la gestazione della nostra prima nascita si è operata nell'acqua, allo stesso modo l'acqua battesimale significa realmente che la nostra nascita alla vita divina ci è donata nello Spirito Santo. Ma " battezzati in un solo Spirito ", noi " ci siamo " anche " abbeverati a un solo Spirito " ( 1 Cor 12,13 ): lo Spirito, dunque, è anche personalmente l'acqua viva che scaturisce da Cristo crocifisso come dalla sua sorgente ( Gv 19,34; 1 Gv 5,8 ) e che in noi zampilla per la Vita eterna. ( Gv 4,10-14; Gv 7,38; Es 17,1-6; Is 55,1; Zc 14,8; 1 Cor 10,4; Ap 21,6; Ap 22,17 ) 695 L'unzione. Il simbolismo dell'unzione con l'olio è talmente significativa dello Spirito Santo da divenirne il sinonimo. ( 1 Gv 2,20; 1 Gv 2,27; 2 Cor 1,21 ) Nell'iniziazione cristiana essa è il segno sacramentale della Confermazione, chiamata giustamente nelle Chiese d'Oriente " Crismazione ". Ma per coglierne tutta la forza, bisogna tornare alla prima unzione compiuta dallo Spirito Santo: quella di Gesù. Cristo [" Messia ", in ebraico] significa " Unto " dallo Spirito di Dio. Nell'Antica Alleanza ci sono stati degli " unti " del Signore, ( Es 30,22-32 ) primo fra tutti il re Davide. ( 1 Sam 16,13 ) Ma Gesù è l'Unto di Dio in una maniera unica: l'umanità che il Figlio assume è totalmente " unta di Spirito Santo ". Gesù è costituito " Cristo " dallo Spirito Santo. ( Lc 4,18-19; Is 61,1 ) La Vergine Maria concepisce Cristo per opera dello Spirito Santo, il quale, attraverso l'angelo, lo annunzia come Cristo fin dalla nascita ( Lc 2,11 ) e spinge Simeone ad andare al Tempio per vedere il Cristo del Signore; ( Lc 2,26-27 ) è lui che ricolma Cristo, ( Lc 4,1 ) è sua la forza che esce da Cristo negli atti di guarigione e di risanamento. ( Lc 6,19; Lc 8,46 ) È lui, infine, che risuscita Cristo dai morti. ( Rm 1,4; Rm 8,11 ) Allora, costituito pienamente " Cristo " nella sua Umanità vittoriosa della morte, ( At 2,36 ) Gesù effonde a profusione lo Spirito Santo, finché " i santi " costituiranno, nella loro unione all'Umanità del Figlio di Dio, l'" Uomo perfetto, nella misura che conviene alla piena maturità di Cristo " ( Ef 4,13 ): " il Cristo totale ", secondo l'espressione di sant'Agostino. 696 Il fuoco. Mentre l'acqua significava la nascita e la fecondità della Vita donata nello Spirito Santo, il fuoco simbolizza l'energia trasformante degli atti dello Spirito Santo. Il profeta Elia, che " sorse simile al fuoco " e la cui " parola bruciava come fiaccola " ( Sir 48,1 ), con la sua preghiera attira il fuoco del cielo sul sacrificio del monte Carmelo, ( 1 Re 18,38-39 ) figura del fuoco dello Spirito Santo che trasforma ciò che tocca. Giovanni Battista, che cammina innanzi al Signore " con lo spirito e la forza di Elia " ( Lc 1,17 ) annunzia Cristo come colui che " battezzerà in Spirito Santo e fuoco " ( Lc 3,16 ), quello Spirito di cui Gesù dirà: " Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! " ( Lc 12,49 ). È sotto la forma di " lingue come di fuoco " che lo Spirito Santo si posa sui discepoli il mattino di Pentecoste e li riempie di sé ( At 2,3-4 ). La tradizione spirituale riterrà il simbolismo del fuoco come uno dei più espressivi dell'azione dello Spirito Santo. " Non spegnete lo Spirito " ( 1 Ts 5,19 ). 697 La nube e la luce. Questi due simboli sono inseparabili nelle manifestazioni dello Spirito Santo. Fin dalle teofanie dell'Antico Testamento, la Nube, ora oscura, ora luminosa, rivela il Dio vivente e salvatore, velando la trascendenza della sua Gloria: con Mosè sul monte Sinai, ( Es 24,15-18 ) presso la Tenda del Convegno ( Es 33,9-10 ) e durante il cammino nel deserto; ( Es 40,36-38; 1 Cor 10,1-2 ) con Salomone al momento della dedicazione del Tempio. ( 1 Re 8,10-12 ) Ora, queste figure sono portate a compimento da Cristo nello Spirito Santo. È questi che scende sulla Vergine Maria e su di lei stende la " sua ombra ", affinché ella concepIsca e dia alla luce Gesù. ( Lc 1,35 ) Sulla montagna della Trasfigurazione è lui che viene nella nube che avvolge Gesù, Mosè e Elia, Pietro, Giacomo e Giovanni, e " dalla nube " esce una voce che dice: " Questi è il mio Figlio, l'eletto; ascoltatelo " ( Lc 9,34-35 ). Infine, è la stessa Nube che sottrae Gesù allo sguardo dei discepoli il giorno dell'Ascensione ( At 1,9 ) e che lo rivelerà Figlio dell'uomo nella sua gloria il giorno della sua venuta. ( Lc 21,27 ) 698 Il sigillo è un simbolo vicino a quello dell'Unzione. Infatti su Cristo " Dio ha messo il suo sigillo " ( Gv 6,27 ), e in lui il Padre segna anche noi con il suo sigillo. ( 2 Cor 1,22; Ef 1,13; Ef 4,30 ) Poiché indica l'effetto indelebile dell'Unzione dello Spirito Santo nei sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell'Ordine, l'immagine del sigillo [" sphragis " ] è stata utilizzata in certe tradizioni teologiche per esprimere il " carattere " indelebile impresso da questi tre sacramenti che non possono essere ripetuti. 699 La mano. Imponendo le mani Gesù guarisce i malati ( Mc 6,5; Mc 8,23 ) e benedice i bambini. ( Mc 10,16 ) Nel suo Nome, gli Apostoli compiranno gli stessi gesti. ( Mc 16,18; At 5,12; At 14,3 ) Ancor di più, è mediante l'imposizione delle mani da parte degli Apostoli che viene donato lo Spirito Santo. ( At 8,17-19; At 13,3; At 19,6 ) La Lettera agli Ebrei mette l'imposizione delle mani tra gli " articoli fondamentali " del suo insegnamento. ( Eb 6,2 ) La Chiesa ha conservato questo segno dell'effusione onnipotente dello Spirito Santo nelle epiclesi sacramentali. 700 Il dito. " Con il dito di Dio " Gesù scaccia " i demoni " ( Lc 11,20 ). Se la Legge di Dio è stata scritta su tavole di pietra " dal dito di Dio " ( Es 31,18 ), " la lettera di Cristo " , affidata alle cure degli Apostoli, è " scritta con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei … cuori " ( 2 Cor 3,3 ). L'inno " Veni, Creator Spiritus " invoca lo Spirito Santo come " digitus paternae dexterae dito della destra del Padre ". 701 La colomba. Alla fine del diluvio (il cui simbolismo riguarda il Battesimo), la colomba fatta uscire da Noè torna, portando nel becco un freschissimo ramoscello d'ulivo, segno che la terra è di nuovo abitabile. ( Gen 8,8-12 ) Quando Cristo risale dall'acqua del suo battesimo, lo Spirito Santo, sotto forma di colomba, scende su di lui e in lui rimane. ( Mt 3,16par ) Lo Spirito scende e prende dimora nel cuore purificato dei battezzati. In alcune chiese, la santa Riserva eucaristica è conservata in una custodia metallica a forma di colomba (il columbarium) appeso al di sopra dell'altare. Il simbolo della colomba per indicare lo Spirito Santo è tradizionale nell'iconografia cristiana. III. Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse 702 Dalle origini fino alla " pienezza del tempo " ( Gal 4,4 ), la missione congiunta del Verbo e dello Spirito del Padre rimane nascosta, ma è all'opera. Lo Spirito di Dio va preparando il tempo del Messia, e l'uno e l'altro, pur non essendo ancora pienamente rivelati, vi sono già promessi, affinché siano attesi e accolti al momento della loro manifestazione. Per questo, quando la Chiesa legge l'Antico Testamento, ( 2 Cor 3,14 ) vi cerca ( Gv 5,39; Gv 5,46 ) ciò che lo Spirito, " che ha parlato per mezzo dei profeti ", vuole dirci di Cristo. Con il termine " profeti ", la fede della Chiesa intende in questo caso tutti coloro che furono ispirati dallo Spirito Santo nel vivo annuncio e nella redazione dei Libri Sacri, sia dell'Antico sia del Nuovo Testamento. La tradizione giudaica distingue la Legge [i primi cinque libri o Pentateuco], i Profeti [corrispondenti ai nostri libri detti storici e profetici] e gli Scritti [soprattutto sapienziali, in particolare i Salmi]. ( Lc 24,44 ) Nella creazione 703 La Parola di Dio e il suo Soffio sono all'origine dell'essere e della vita di ogni creatura: ( Sal 33,6; Sal 104,30; Gen 1,2; Gen 2,7; Qo 3,20-21; Ez 37,10 ) È proprio dello Spirito Santo governare, santificare e animare la creazione, perché egli è Dio consustanziale al Padre e al Figlio … Egli ha potere sulla vita, perché, essendo Dio, custodisce la creazione nel Padre per mezzo del Figlio. 704 " Quanto all'uomo, Dio l'ha plasmato con le sue proprie mani [cioè il Figlio e lo Spirito Santo] … e sulla carne plasmata disegnò la sua propria forma, in modo che anche ciò che era visibile portasse la forma divina ". Lo Spirito della promessa 705 Sfigurato dal peccato e dalla morte, l'uomo rimane " a immagine di Dio ", a immagine del Figlio, ma è privo " della Gloria di Dio " ( Rm 3,23 ), della " somiglianza ". La Promessa fatta ad Abramo inaugura l'Economia della salvezza, al termine della quale il Figlio stesso assumerà " l'immagine " ( Gv 1,14; Fil 2,7 ) e la restaurerà nella " somiglianza " con il Padre, ridonandole la Gloria, lo Spirito " che dà la vita ". 706 Contro ogni speranza umana, Dio promette ad Abramo una discendenza, come frutto della fede e della potenza dello Spirito Santo. ( Gen 18,1-15; Lc 1,26-38; Lc 1,54-55; Gv 1,12-13; Rm 4,16-21 ) In essa saranno benedetti tutti i popoli della terra. ( Gen 12,3 ) Questa discendenza sarà Cristo, ( Gal 3,16 ) nel quale l'effusione dello Spirito Santo riunirà " insieme i figli di Dio che erano dispersi " ( Gv 11,52 ). Impegnandosi con giuramento, ( Lc 1,73 ) Dio si impegna già al dono del suo Figlio Prediletto ( Gen 22,17-19; Rm 8,32; Gv 3,16 ) e al dono " dello Spirito Santo che era stato promesso … in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato " ( Ef 1,13-14; Gal 3,14 ). Nelle Teofanie e nella Legge 707 Le Teofanie [manifestazioni di Dio] illuminano il cammino della Promessa, dai Patriarchi a Mosè e da Giosuè fino alle visioni che inaugurano la missione dei grandi profeti. La tradizione cristiana ha sempre riconosciuto che in queste Teofanie si lasciava vedere e udire il Verbo di Dio, ad un tempo rivelato e " adombrato " nella nube dello Spirito Santo. 708 Questa pedagogia di Dio appare specialmente nel dono della Legge, ( Es 19-20; Dt 1-5; Dt 6-11; Dt 29-30 ) la quale è stata donata come un " pedagogo " per condurre il Popolo a Cristo ( Gal 3,24 ). Tuttavia, la sua impotenza a salvare l'uomo, privo della " somiglianza " divina, e l'accresciuta conoscenza del peccato che da essa deriva ( Rm 3,20 ) suscitano il desiderio dello Spirito Santo. I gemiti dei Salmi lo testimoniano. Nel Regno e nell'esilio 709 La Legge, segno della Promessa e dell'Alleanza, avrebbe dovuto reggere il cuore e le istituzioni del Popolo nato dalla fede di Abramo. " Se vorrete ascoltare la mia voce e custodirete la mia alleanza, sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa " ( Es 19,5-6; 1 Pt 2,9 ) Ma, dopo Davide, Israele cede alla tentazione di divenire un regno come le altre nazioni. Ora il Regno, oggetto della promessa fatta a Davide, ( 2 Sam 7; Sal 89; Lc 1,32-33 ) sarà l'opera dello Spirito Santo e apparterrà ai poveri secondo lo Spirito. 710 La dimenticanza della Legge e l'infedeltà all'Alleanza conducono alla morte: è l'esilio, apparente smentita delle promesse, di fatto misteriosa fedeltà del Dio salvatore e inizio della restaurazione promessa, ma secondo lo Spirito. Era necessario che il Popolo di Dio subisse questa purificazione; ( Lc 24,26 ) l'esilio immette già l'ombra della croce nel disegno di Dio, e il " resto " dei poveri che ritorna dall'esilio è una delle figure più trasparenti della Chiesa. L'attesa del Messia e del suo Spirito 711 " Ecco, faccio una cosa nuova " ( Is 43,19 ). Cominciano a delinearsi due linee profetiche, fondate l'una sull'attesa del Messia, l'altra sull'annunzio di uno Spirito nuovo; esse convergono sul piccolo " resto ", il popolo dei poveri, ( Sof 2,3 ) che attende nella speranza il " conforto d'Israele " e la " redenzione di Gerusalemme " ( Lc 2,25; Lc 2,38 ). Si è visto precedentemente come Gesù compia le profezie che lo riguardano. Qui ci si limita a quelle in cui è più evidente la relazione fra il Messia e il suo Spirito. 712 I tratti del volto del Messia atteso cominciano a emergere nel Libro dell'Emmanuele, ( Is 6-12; Gv 12,41 ) in particolare in Is 11,1-2 : Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici. Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore. 713 I tratti del Messia sono rivelati soprattutto nei canti del Servo. ( Is 42,1-9; Mt 12,18-21; Gv 1,32-34; Is 49,1-6; Mt 3,17; Lc 2,32; Is 50,4-10; Is 52,13-53,12 ) Questi canti annunziano il significato della Passione di Gesù, e indicano così in quale modo egli avrebbe effuso lo Spirito Santo per vivificare la moltitudine: non dall'esterno, ma assumendo la nostra " condizione di servi ". ( Fil 2,7 ) Prendendo su di sé la nostra morte, può comunicarci il suo Spirito di vita. 714 Per questo Cristo inaugura l'annunzio della Buona Novella facendo suo questo testo di Isaia ( Lc 4,18-19 Is 61,1-2 ) Lo Spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione; mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l'anno di misericordia del Signore. 715 I testi profetici concernenti direttamente l'invio dello Spirito Santo sono oracoli in cui Dio parla al cuore del suo Popolo nel linguaggio della Promessa, con gli accenti dell'amore e della fedeltà. ( Ez 11,19; Ez 36,25-28; Ez 37,1-14; Ger 31,31-34; Gl 3,1-5; At 2,17-21 ) Secondo queste promesse, negli " ultimi tempi ", lo Spirito del Signore rinnoverà il cuore degli uomini scrivendo in essi una Legge nuova; radunerà e riconcilierà i popoli dispersi e divisi; trasformerà la primitiva creazione e Dio vi abiterà con gli uomini nella pace. 716 Il popolo dei " poveri ", ( Sof 2,3; Sal 22,27; Sal 34,3; Is 49,13; Is 61,1 ) gli umili e i miti, totalmente abbandonati ai disegni misteriosi del loro Dio, coloro che attendono la giustizia, non degli uomini ma del Messia, è alla fine la grande opera della missione nascosta dello Spirito Santo durante il tempo delle promesse per preparare la venuta di Cristo. È il loro cuore, purificato e illuminato dallo Spirito, che si esprime nei Salmi. In questi poveri, lo Spirito prepara al Signore " un popolo ben disposto " ( Lc 1,17 ). IV. Lo Spirito di Cristo nella pienezza del tempo Giovanni, Precursore, Profeta e Battista 717 " Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni " ( Gv 1,6 ). Giovanni è " pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre " ( Lc 1,15; Lc 1,41 ) per opera dello stesso Cristo che la Vergine Maria aveva da poco concepito per opera dello Spirito Santo. La " visitazione " di Maria ad Elisabetta diventa così visita di Dio al suo popolo. ( Lc 1,68 ) 718 Giovanni è " quell'Elia che deve venire " ( Mt 17,10-13 ); il fuoco dello Spirito abita in lui e lo fa " correre avanti " [come " precursore "] al Signore che viene. In Giovanni il Precursore, lo Spirito Santo termina di " preparare al Signore un popolo ben disposto " ( Lc 1,17 ). 719 Giovanni è " più che un profeta " ( Lc 7,26 ). In lui lo Spirito Santo termina di " parlare per mezzo dei profeti ". Giovanni chiude il ciclo dei profeti inaugurato da Elia. ( Mt 11,13-14 ) Egli annunzia che la Consolazione di Israele è prossima; è la " voce " del Consolatore che viene ( Gv 1,23; Is 40,1-3 ) Come farà lo Spirito di verità, egli viene " come testimone per rendere testimonianza alla Luce " ( Gv 1,7; Gv 15,26; Gv 5,33 ) In Giovanni, lo Spirito compie così le indagini dei profeti e il desiderio degli angeli: ( 1 Pt 1,10-12 ) " L'uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio … Ecco l'Agnello di Dio " ( Gv 1,33-36 ). 720 Infine, con Giovanni Battista lo Spirito Santo inaugura, prefigurandolo, ciò che realizzerà con Cristo e in Cristo: ridonare all'uomo " la somiglianza " divina. Il battesimo di Giovanni era per la conversione, quello nell'acqua e nello Spirito sarà una nuova nascita. ( Gv 3,5 ) " Gioisci, piena di grazia " 721 Maria, la tutta Santa Madre di Dio, sempre Vergine, è il capolavoro della missione del Figlio e dello Spirito nella pienezza del tempo. Per la prima volta nel disegno della salvezza e perché il suo Spirito l'ha preparata, il Padre trova la Dimora dove il suo Figlio e il suo Spirito possono abitare tra gli uomini. In questo senso la Tradizione della Chiesa ha spesso letto riferendoli a Maria i più bei testi sulla Sapienza: ( Pr 8,1-9,6; Sir 24 ) Maria è cantata e rappresentata nella Liturgia come " Sede della Sapienza ". In lei cominciano a manifestarsi le " meraviglie di Dio ", che lo Spirito compirà in Cristo e nella Chiesa. 722 Lo Spirito Santo ha preparato Maria con la sua grazia. Era conveniente che fosse " piena di grazia " la Madre di Colui nel quale " abita corporalmente tutta la pienezza della Divinità " ( Col 2,9 ). Per pura grazia ella è stata concepita senza peccato come la creatura più umile e più capace di accogliere il Dono ineffabile dell'Onnipotente. A giusto titolo l'angelo Gabriele la saluta come la " Figlia di Sion ": " Gioisci ". ( Sof 3,14; Zc 2,14 ) È il rendimento di grazie di tutto il Popolo di Dio, e quindi della Chiesa, che Maria eleva al Padre, nello Spirito, nel suo cantico, ( Lc 1,46-55 ) quando ella porta in sé il Figlio eterno. 723 In Maria, lo Spirito Santo realizza il disegno misericordioso del Padre. È per opera dello Spirito che la Vergine concepisce e dà alla luce il Figlio di Dio. La sua verginità diventa fecondità unica in virtù della potenza dello Spirito e della fede. ( Lc 1,26-38; Rm 4,18-21; Gal 4,26-28 ) 724 In Maria, lo Spirito Santo manifesta il Figlio del Padre divenuto Figlio della Vergine. Ella è il roveto ardente della Teofania definitiva: ricolma di Spirito Santo, mostra il Verbo nell'umiltà della sua carne ed è ai poveri ( Lc 1,15-19 ) e alle primizie dei popoli ( Mt 2,11 ) che lo fa conoscere. 725 Infine, per mezzo di Maria, lo Spirito Santo comincia a mettere in comunione con Cristo gli uomini, oggetto dell'amore misericordioso di Dio. ( Lc 2,14 ) Gli umili sono sempre i primi a ricerverlo: i pastori, i magi, Simeone e Anna, gli sposi di Cana e i primi discepoli. 726 Al termine di questa missione dello Spirito, Maria diventa la " Donna ", nuova Eva, " madre dei viventi ", Madre del " Cristo totale ". ( Gv 19,25-27 ) In quanto tale, ella è presente con i Dodici, " assidui e concordi nella preghiera " ( At 1,14 ), all'alba degli " ultimi tempi " che lo Spirito inaugura il mattino di Pentecoste manifestando la Chiesa. Gesù Cristo 727 Tutta la missione del Figlio e dello Spirito Santo nella pienezza del tempo è racchiusa nel fatto che il Figlio è l'Unto dello Spirito del Padre dal momento dell'Incarnazione: Gesù è Cristo, il Messia. Tutto il secondo articolo del Simbolo della fede deve essere letto in questa luce. L'intera opera di Cristo è missione congiunta del Figlio e dello Spirito Santo. Qui si menzionerà soltanto ciò che concerne la promessa dello Spirito Santo da parte di Gesù e il dono dello Spirito da parte del Signore glorificato. 728 Gesù rivela in pienezza lo Spirito Santo solo dopo che è stato egli stesso glorificato con la sua Morte e Risurrezione. Tuttavia, lo lascia gradualmente intravedere anche nel suo insegnamento alle folle, quando rivela che la sua carne sarà cibo per la vita del mondo. ( Gv 6,27; Gv 6,51; Gv 6,62-63 ) Inoltre lo lascia intuire a Nicodemo, ( Gv 3,5-8 ) alla Samaritana ( Gv 4,10; Gv 4,14; Gv 4,23-24 ) e a coloro che partecipano alla festa delle Capanne. ( Gv 7,37-39 ) Ai suoi discepoli ne parla apertamente a proposito della preghiera ( Lc 11,13 ) e della testimonianza che dovranno dare. ( Mt 10,19-20 ) 729 Solo quando giunge l'Ora in cui sarà glorificato, Gesù promette la venuta dello Spirito Santo, poiché la sua Morte e la sua Risurrezione saranno il compimento della Promessa fatta ai Padri: ( Gv 14,16-17; Gv 14,26; Gv 15,26; Gv 16,7-15; Gv 17,26 ) lo Spirito di verità, l'altro Paraclito, sarà donato dal Padre per la preghiera di Gesù; sarà mandato dal Padre nel nome di Gesù; Gesù lo invierà quando sarà presso il Padre, perché è uscito dal Padre. Lo Spirito Santo verrà, noi lo conosceremo, sarà con noi per sempre, dimorerà con noi; ci insegnerà ogni cosa e ci ricorderà tutto ciò che Cristo ci ha detto e gli renderà testimonianza; ci condurrà alla verità tutta intera e glorificherà Cristo; convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio. 730 Infine viene l'Ora di Gesù: ( Gv 13,1; Gv 17,1 ) Gesù consegna il suo spirito nelle mani del Padre ( Lc 23,46; Gv 19,30 ) nel momento in cui con la sua morte vince la morte, in modo che, " risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre " ( Rm 6,4 ), egli dona subito lo Spirito Santo " alitando " sui suoi discepoli. ( Gv 20,22 ) A partire da questa Ora, la missione di Cristo e dello Spirito diviene la missione della Chiesa: " Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi " ( Gv 20,21; Mt 28,19; Lc 24,47-48; At 1,8 ) V. Lo Spirito e la Chiesa negli ultimi tempi La Pentecoste 731 Il giorno di Pentecoste (al termine delle sette settimane pasquali), la Pasqua di Cristo si compie nell'effusione dello Spirito Santo, che è manifestato, donato e comunicato come Persona divina: dalla sua pienezza, Cristo, Signore, effonde a profusione lo Spirito. ( At 2,33-36 ) 732 In questo giorno è pienamente rivelata la Trinità Santa. Da questo giorno, il Regno annunziato da Cristo è aperto a coloro che credono in lui: nell'umiltà della carne e nella fede, essi partecipano già alla comunione della Trinità Santa. Con la sua venuta, che non ha fine, lo Spirito Santo introduce il mondo negli " ultimi tempi ", il tempo della Chiesa, il Regno già ereditato, ma non ancora compiuto: Abbiamo visto la vera Luce, abbiamo ricevuto lo Spirito celeste, abbiamo trovato la vera fede: adoriamo la Trinità indivisibile, perché ci ha salvati. Lo Spirito Santo - il Dono di Dio 733 " Dio è Amore " ( 1 Gv 4,8; 1 Gv 4,16 ) e l'Amore è il primo dono, quello che contiene tutti gli altri. Questo amore, Dio l'ha " riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato " ( Rm 5,5 ). 734 Poiché noi siamo morti, o, almeno, feriti per il peccato, il primo effetto del dono dell'Amore è la remissione dei nostri peccati. È " la comunione dello Spirito Santo " ( 2 Cor 13,13 ) che nella Chiesa ridona ai battezzati la somiglianza divina perduta a causa del peccato. 735 Egli dona allora la " caparra " o le " primizie " della nostra eredità; ( Rm 8,23; 2 Cor 1,21 ) la vita stessa della Trinità Santa che consiste nell'amare come egli ci ha amati. ( 1 Gv 4,11-12 ) Questo amore ( 1 Cor 13 ) è il principio della vita nuova in Cristo, resa possibile dal fatto che abbiamo " forza dallo Spirito Santo" ( At 1,8 ). 736 È per questa potenza dello Spirito che i figli di Dio possono portare frutto. Colui che ci ha innestati sulla vera Vite, farà sì che portiamo " il frutto dello Spirito [che] è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé " ( Gal 5,22-23 ). " Lo Spirito è la nostra vita ": quanto più rinunciamo a noi stessi, ( Mt 16,24-26 ) tanto più " camminiamo secondo lo Spirito " ( Gal 5,25 ): Con lo Spirito Santo, che rende spirituali, c'è la riammissione al Paradiso, il ritorno alla condizione di figlio, il coraggio di chiamare Dio Padre, il diventare partecipe della grazia di Cristo, l'essere chiamato figlio della luce, il condividere la gloria eterna. Lo Spirito Santo e la Chiesa 737 La missione di Cristo e dello Spirito Santo si compie nella Chiesa, Corpo di Cristo e tempio dello Spirito Santo. Questa missione congiunta associa ormai i seguaci di Cristo alla sua comunione con il Padre nello Spirito Santo: lo Spirito prepara gli uomini, li previene con la sua grazia per attirarli a Cristo. Manifesta loro il Signore risorto, ricorda loro la sua parola, apre il loro spirito all'intelligenza della sua Morte e Risurrezione. Rende loro presente il Mistero di Cristo, soprattutto nell'Eucaristia, al fine di riconciliarli e di metterli in comunione con Dio perché portino " molto frutto " ( Gv 15,5; Gv 15,8; Gv 15,16 ). 738 In questo modo la missione della Chiesa non si aggiunge a quella di Cristo e dello Spirito Santo, ma ne è il sacramento: con tutto il suo essere e in tutte le sue membra essa è inviata ad annunziare e testimoniare, attualizzare e diffondere il mistero della comunione della Santa Trinità (sarà questo l'argomento del prossimo articolo): Noi tutti che abbiamo ricevuto l'unico e medesimo spirito, cioè lo Spirito Santo, siamo uniti tra di noi e con Dio. Infatti, sebbene, presi separatamente, siamo in molti e in ciascuno di noi Cristo faccia abitare lo Spirito del Padre e suo, tuttavia unico e indivisibile è lo Spirito. Egli riunisce nell'unità spiriti che tra loro sono distinti … e fa di tutti in se stesso un'unica e medesima cosa. Come la potenza della santa umanità di Cristo rende concorporei coloro nei quali si trova, allo stesso modo l'unico e indivisibile Spirito di Dio che abita in tutti, conduce tutti all'unità spirituale. 739 Poiché lo Spirito Santo è l'Unzione di Cristo, è Cristo, Capo del Corpo, a diffonderlo nelle sue membra per nutrirle, guarirle, organizzarle nelle loro mutue funzioni, vivificarle, inviarle per la testimonianza, associarle alla sua offerta al Padre e alla sua intercessione per il mondo intero. È per mezzo dei sacramenti della Chiesa che Cristo comunica alle membra del suo Corpo il suo Spirito Santo e santificatore (questo sarà l'argomento della seconda parte del Catechismo). 740 Queste " meraviglie di Dio ", offerte ai credenti nei sacramenti della Chiesa, portano i loro frutti nella vita nuova, in Cristo, secondo lo Spirito (questo sarà l'argomento della terza parte del Catechismo). 741 " Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede per noi, con gemiti inesprimibili " ( Rm 8,26 ). Lo Spirito Santo, artefice delle opere di Dio, è il Maestro della preghiera (questo sarà l'argomento della quarta parte del Catechismo). In sintesi 742 " E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre " ( Gal 4,6 ). 743 Dall'inizio alla fine dei tempi, quando Dio invia suo Figlio, invia sempre il suo Spirito: la loro missione è congiunta e inseparabile. 744 Nella pienezza del tempo, lo Spirito Santo porta a compimento in Maria tutte le preparazioni alla venuta di Cristo nel Popolo di Dio. Mediante l'opera dello Spirito Santo in lei, il Padre dona al mondo l'Emmanuele, " Dio-con-noi " ( Mt 1,23 ). 745 Il Figlio di Dio è consacrato Cristo [Messia] attraverso l'Unzione dello Spirito Santo nell'Incarnazione. ( Sal 2,6-7 ) 746 Per la sua morte e Risurrezione, Gesù è costituito " Signore e Cristo " nella gloria ( At 2,36 ). Dalla sua pienezza, egli effonde lo Spirito Santo sugli Apostoli e sulla Chiesa. 747 Lo Spirito Santo, che Cristo, Capo, diffonde nelle sue membra, edifica, anima e santifica la Chiesa, sacramento della comunione della Santissima Trinità e degli uomini. Articolo 9: " Credo la santa Chiesa Cattolica " 748 " Cristo è la luce delle genti, e questo sacro Concilio, adunato nello Spirito Santo, ardentemente desidera che la luce di Cristo, riflessa sul volto della Chiesa, illumini tutti gli uomini, annunziando il Vangelo a ogni creatura ". Con queste parole si apre la " Costituzione dogmatica sulla Chiesa " del Concilio Vaticano II. Con ciò il Concilio indica che l'articolo di fede sulla Chiesa dipende interamente dagli articoli concernenti Gesù Cristo. La Chiesa non ha altra luce che quella di Cristo. Secondo un'immagine cara ai Padri della Chiesa, essa è simile alla luna, la cui luce è tutta riflesso del sole. 749 L'articolo sulla Chiesa dipende anche interamente da quello sullo Spirito Santo, che lo precede. " In quello, infatti, lo Spirito Santo ci appare come la fonte totale di ogni santità; in questo, il divino Spirito ci appare come la sorgente della santità della Chiesa ". Secondo l'espressione dei Padri, la Chiesa è il luogo " dove fiorisce lo Spirito ". 750 Credere che la Chiesa è " Santa " e " Cattolica " e che è " Una " e " Apostolica " (come aggiunge il Simbolo di Nicea-Costantinopoli) è inseparabile dalla fede in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Nel Simbolo degli Apostoli professiamo di credere una Chiesa Santa (" Credo … Ecclesiam "), e non nella Chiesa, per non confondere Dio e le sue opere e per attribuire chiaramente alla bontà di Dio tutti i doni che egli ha riversato nella sua Chiesa. Paragrafo 1: La Chiesa nel disegno di Dio I. I nomi e le immagini della Chiesa 751 La parola " Chiesa " [" ekklèsia ", dal greco " ek-kalein "-" chiamare fuori "] significa " convocazione ". Designa assemblee del popolo, ( At 19,39 ) generalmente di carattere religioso. È il termine frequentemente usato nell'Antico Testamento greco per indicare l'assemblea del popolo eletto riunita davanti a Dio, soprattutto l'assemblea del Sinai, dove Israele ricevette la Legge e fu costituito da Dio come suo popolo santo. ( Es 19 ) Definendosi " Chiesa ", la prima comunità di coloro che credevano in Cristo si riconosce erede di quell'assemblea. In essa, Dio " convoca " il suo Popolo da tutti i confini della terra. Il termine " Kyriakè ", da cui sono derivati " Church ", " Kirche ", significa " colei che appartiene al Signore ". 752 Nel linguaggio cristiano, il termine " Chiesa " designa l'assemblea liturgica, ( 1 Cor 11,18; 1 Cor 14,19; 1 Cor 14,28; 1 Cor 14,34; 1 Cor 14,35 ) ma anche la comunità locale ( 1 Cor 1,2; 1 Cor 16,1 ) o tutta la comunità universale dei credenti. ( 1 Cor 15,9; Gal 1,13; Fil 3,6 ) Di fatto questi tre significati sono inseparabili. La " Chiesa " è il popolo che Dio raduna nel mondo intero. Essa esiste nelle comunità locali e si realizza come assemblea liturgica, soprattutto eucaristica. Essa vive della Parola e del Corpo di Cristo, divenendo così essa stessa Corpo di Cristo. I simboli della Chiesa 753 Nella Sacra Scrittura troviamo moltissime immagini e figure tra loro connesse mediante le quali la Rivelazione parla del mistero insondabile della Chiesa. Le immagini dell'Antico Testamento sono variazioni di un'idea di fondo, quella del " Popolo di Dio ". Nel Nuovo Testamento ( Ef 1,22; Col 1,18 ) tutte queste immagini trovano un nuovo centro, per il fatto che Cristo diventa il " Capo " di questo Popolo, che è quindi il suo Corpo. Attorno a questo centro si sono raggruppate immagini " desunte sia dalla vita pastorale o agricola, sia dalla costruzione di edifici o anche dalla famiglia e dagli sponsali ". 754 " Così la Chiesa è l' ovile, la cui porta unica e necessaria è Cristo ". ( Gv 10,1-10 ) È pure il gregge, di cui Dio stesso ha preannunziato che sarebbe il pastore ( Is 40,11; Ez 34,11ss ) e le cui pecore, anche se governate da pastori umani, sono però incessantemente condotte al pascolo e nutrite dallo stesso Cristo, il Pastore buono e il Principe dei pastori, ( Gv 10,11; 1 Pt 5,4 ) il quale ha dato la sua vita per le pecore. ( Gv 10,11-15 ) 755 La Chiesa è il podere o campo di Dio. ( 1 Cor 3,9 ) In quel campo cresce l'antico olivo, la cui santa radice sono stati i patriarchi e nel quale è avvenuta e avverrà la riconciliazione dei Giudei e delle genti. ( Rm 11,13-26 ) Essa è stata piantata dal celeste Agricoltore come vigna scelta. ( Mt 21,33-43; Is 5,1ss ) Cristo è la vera Vite, che dà vita e fecondità ai tralci, cioè a noi, che per mezzo della Chiesa rimaniamo in lui e senza di lui nulla possiamo fare. ( Gv 15,1-5 ) 756 Più spesso ancora la Chiesa è detta l'edificio di Dio. ( 1 Cor 3,9 ) Il Signore stesso si è paragonato alla pietra che i costruttori hanno rigettata, ma che è divenuta la pietra angolare. ( Mt 21,42; At 4,11; 1 Pt 2,7; Sal 118,22 ) Sopra quel fondamento la Chiesa è stata costruita dagli Apostoli ( 1 Cor 3,11 ) e da esso riceve stabilità e coesione. Questa costruzione viene chiamata in varie maniere: casa di Dio, ( 1 Tm 3,15 ) nella quale abita la sua famiglia , la dimora di Dio nello Spirito, ( Ef 2,19-22 ) " la dimora di Dio con gli uomini " ( Ap 21,3 ), e soprattutto tempio santo, rappresentato da santuari di pietra, che è lodato dai santi Padri e che la Liturgia giustamente paragona alla Città santa, la nuova Gerusalemme. In essa, infatti, quali pietre viventi, veniamo a formare su questa terra un tempio spirituale. ( 1 Pt 2,5 ) E questa Città santa Giovanni la contempla mentre nel finale rinnovamento del mondo essa scende dal cielo, da presso Dio, " preparata come una sposa che si è ornata per il suo sposo " ( Ap 21,1-2 ). 757 La Chiesa che è chiamata " Gerusalemme che è in alto " e " madre nostra " ( Gal 4,26; Ap 12,17 ) viene pure descritta come l'immacolata sposa dell'Agnello immacolato, ( Ap 19,7; Ap 21,2; Ap 19,9; Ap 22,17 ) sposa che Cristo " ha amato … e per la quale ha dato se stesso, al fine di renderla santa " ( Ef 5,25-26 ), che si è associata con patto indissolubile e che incessantemente " nutre e … cura ". ( Ef 5,29 ). II. Origine, fondazione e missione della Chiesa 758 Per scrutare il mistero della Chiesa, è bene considerare innanzitutto la sua origine nel disegno della Santissima Trinità e la sua progressiva realizzazione nella storia. Un disegno nato nel cuore del Padre 759 " L'eterno Padre, con liberissimo e arcano disegno di sapienza e di bontà, ha creato l'universo, ha decretato di elevare gli uomini alla partecipazione della sua vita divina ", alla quale chiama tutti gli uomini nel suo Figlio: " I credenti in Cristo li ha voluti convocare nella santa Chiesa ". Questa " famiglia di Dio " si costituisce e si realizza gradualmente lungo le tappe della storia umana, secondo le disposizioni del Padre: la Chiesa, infatti, " prefigurata sino dal principio del mondo, mirabilmente preparata nella storia del popolo d'Israele e nell'Antica Alleanza, e istituita " negli ultimi tempi " , è stata manifestata dall'effusione dello Spirito e avrà glorioso compimento alla fine dei secoli ". La Chiesa - prefigurata fin dall'origine del mondo 760 " Il mondo fu creato in vista della Chiesa ", dicevano i cristiani dei primi tempi. Dio ha creato il mondo in vista della comunione alla sua vita divina, comunione che si realizza mediante la " convocazione " degli uomini in Cristo, e questa " convocazione " è la Chiesa. La Chiesa è il fine di tutte le cose e le stesse vicissitudini dolorose, come la caduta degli Angeli e il peccato dell'uomo, furono permesse da Dio solo in quanto occasione e mezzo per dispiegare tutta la potenza del suo braccio, tutta l'immensità d'amore che voleva donare al mondo: Come la volontà di Dio è un atto, e questo atto si chiama mondo, così la sua intenzione è la salvezza dell'uomo, ed essa si chiama Chiesa . La Chiesa - preparata nell'Antica Alleanza 761 La convocazione del Popolo di Dio ha inizio nel momento in cui il peccato distrugge la comunione degli uomini con Dio e quella degli uomini tra di loro. La convocazione della Chiesa è, per così dire, la reazione di Dio di fronte al caos provocato dal peccato. Questa riunificazione si realizza segretamente in seno a tutti i popoli: " Chi teme " Dio " e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto " ( At 10,35 ). 762 La preparazione remota della riunione del Popolo di Dio comincia con la vocazione di Abramo, al quale Dio promette che diverrà padre di " un grande popolo " ( Gen 12,2; Gen 15,5-6 ) La preparazione immediata comincia con l'elezione di Israele come Popolo di Dio. ( Es 19,5-6; Dt 7,6 ) Con la sua elezione, Israele deve essere il segno della riunione futura di tutte le nazioni. ( Is 2,2-5; Mi 4,1-4 ) Ma già i profeti accusano Israele di aver rotto l'Alleanza e di essersi comportato come una prostituta. ( Os 1; Is 1,2-4; Ger 2 ) Essi annunziano un'Alleanza Nuova ed Eterna. ( Ger 31,31-34; Is 55,3 ) " Cristo istituì questo Nuovo Patto ". La Chiesa - istituita da Gesù Cristo 763 È compito del Figlio realizzare, nella pienezza dei tempi, il piano di salvezza del Padre; è questo il motivo della sua " missione ". " Il Signore Gesù diede inizio alla sua Chiesa predicando la Buona Novella, cioè la venuta del Regno di Dio da secoli promesso nelle Scritture ". Per compiere la volontà del Padre, Cristo inaugurò il Regno dei cieli sulla terra. La Chiesa è " il Regno di Cristo già presente in mistero ". 764 " Questo Regno si manifesta chiaramente agli uomini nelle parole, nelle opere e nella presenza di Cristo ". Accogliere la parola di Gesù significa accogliere " il Regno stesso di Dio ". Il germe e l'inizio del Regno sono il " piccolo gregge " ( Lc 12,32 ) di coloro che Gesù è venuto a convocare attorno a sé e di cui egli stesso è il pastore. ( Mt 10,16; Mt 26,31; Gv 10,1-21 ) Essi costituiscono la vera famiglia di Gesù. ( Mt 12,49 ) A coloro che ha così radunati attorno a sé, ha insegnato un modo nuovo di comportarsi, ma anche una preghiera loro propria. ( Mt 5-6 ) 765 Il Signore Gesù ha dotato la sua comunità di una struttura che rimarrà fino al pieno compimento del Regno. Innanzitutto vi è la scelta dei Dodici con Pietro come loro capo. ( Mc 3,14-15 ) Rappresentando le dodici tribù d'Israele, ( Mt 19,28; Lc 22,30 ) essi sono i basamenti della nuova Gerusalemme. ( Ap 21,12-14 ) I Dodici ( Mc 6,7 ) e gli altri discepoli ( Lc 10,1-2 ) partecipano alla missione di Cristo, al suo potere, ma anche alla sua sorte. ( Mt 10,25; Gv 15,20 ) Attraverso tutte queste azioni Cristo prepara ed edifica la sua Chiesa. 766 Ma la Chiesa è nata principalmente dal dono totale di Cristo per la nostra salvezza, anticipato nell'istituzione dell'Eucaristia e realizzato sulla croce. L'inizio e la crescita della Chiesa " sono simboleggiati dal sangue e dall'acqua che uscirono dal costato aperto di Gesù crocifisso ". " Infatti dal costato di Cristo dormiente sulla croce è scaturito il mirabile sacramento di tutta la Chiesa ". Come Eva è stata formata dal costato di Adamo addormentato, così la Chiesa è nata dal cuore trafitto di Cristo morto sulla croce. La Chiesa - manifestata dallo Spirito Santo 767 " Compiuta l'opera che il Padre aveva affidato al Figlio sulla terra, il giorno di Pentecoste fu inviato lo Spirito Santo per santificare continuamente la Chiesa ". Allora " la Chiesa fu manifestata pubblicamente alla moltitudine " ed " ebbe inizio attraverso la predicazione la diffusione del Vangelo ". Essendo " convocazione " di tutti gli uomini alla salvezza, la Chiesa è missionaria per sua natura, inviata da Cristo a tutti i popoli, per farli discepoli. ( Mt 28,19-20 ) 768 Perché la Chiesa possa realizzare la sua missione, lo Spirito Santo " la provvede di diversi doni gerarchici e carismatici, con i quali la dirige ". " La Chiesa perciò, fornita dei doni del suo fondatore e osservando fedelmente i suoi precetti di carità, di umiltà e di abnegazione, riceve la missione di annunziare e instaurare in tutte le genti il Regno di Cristo e di Dio, e di questo Regno costituisce in terra il germe e l'inizio ". La Chiesa - pienamente compiuta nella gloria 769 " La Chiesa … non avrà il suo compimento se non nella gloria del cielo ", al momento del ritorno glorioso di Cristo. Fino a quel giorno, " la Chiesa prosegue il suo pellegrinaggio fra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio ". Quaggiù si sente in esilio, lontana dal Signore; ( 2 Cor 5,6 ) " anela al Regno perfetto e con tutte le sue forze spera e brama di unirsi al suo Re nella gloria ". Il compimento della Chiesa - e per suo mezzo del mondo - nella gloria non avverrà se non attraverso molte prove. Allora soltanto, " tutti i giusti, a partire da Adamo, "dal giusto Abele fino all'ultimo eletto" , saranno riuniti presso il Padre nella Chiesa universale ". III. Il mistero della Chiesa 770 La Chiesa è nella storia, ma nello stesso tempo la trascende. È unicamente " con gli occhi della fede " che si può scorgere nella sua realtà visibile una realtà contemporaneamente spirituale, portatrice di vita divina. La Chiesa - insieme visibile e spirituale 771 " Cristo, unico mediatore, ha costituito sulla terra la sua Chiesa santa, comunità di fede, di speranza e di carità, come un organismo visibile; incessantemente la sostenta e per essa diffonde su tutti la verità e la grazia ". La Chiesa è ad un tempo: - " la società costituita di organi gerarchici e il Corpo mistico di Cristo; - l'assemblea visibile e la comunità spirituale; - la Chiesa della terra e la Chiesa ormai in possesso dei beni celesti ". Queste dimensioni " formano una sola complessa realtà risultante di un elemento umano e di un elemento divino ". La Chiesa ha la caratteristica di essere nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realtà invisibili, fervente nell'azione e dedita alla contemplazione, presente nel mondo e, tuttavia, pellegrina; tutto questo in modo che quanto in lei è umano sia ordinato e subordinato al divino, il visibile all'invisibile, l'azione alla contemplazione, la realtà presente alla città futura verso la quale siamo incamminati. O umiltà! O sublimità! Tabernacolo di Cedar, santuario di Dio; abitazione terrena, celeste reggia; dimora di fango, sala regale; corpo di morte, tempio di luce; infine, rifiuto per i superbi, ma sposa di Cristo! Bruna sei, ma bella, o figlia di Gerusalemme: se anche la fatica e il dolore del lungo esilio ti sfigura, ti adorna tuttavia la bellezza celeste. La Chiesa - mistero dell'unione degli uomini con Dio 772 È nella Chiesa che Cristo compie e rivela il suo proprio Mistero come il fine del disegno di Dio: " ricapitolare in Cristo tutte le cose" ( Ef 1,10 ). San Paolo chiama " mistero grande " ( Ef 5,32 ) l'unione sponsale di Cristo con la Chiesa. Poiché essa è unita a Cristo come al suo Sposo, ( Ef 5,25-27 ) la Chiesa diventa essa stessa a sua volta Mistero. ( Ef 3,9-11 ) Contemplando in essa il Mistero, san Paolo scrive: " Cristo in voi, speranza della gloria " ( Col 1,27 ). 773 Nella Chiesa tale comunione degli uomini con Dio mediante la carità che " non avrà mai fine " ( 1 Cor 13,8 ) è lo scopo cui tende tutto ciò che in essa è mezzo sacramentale, legato a questo mondo destinato a passare. " La sua struttura è completamente ordinata alla santità delle membra di Cristo. E la santità si misura secondo il "grande Mistero" , nel quale la Sposa risponde col dono dell'amore al dono dello Sposo ". Maria precede tutti noi " sulla via verso la santità " che è il mistero della Chiesa come " la Sposa senza macchia né ruga " ( Ef 5,27 ). Per questo motivo " la dimensione mariana della Chiesa precede la sua dimensione petrina ". La Chiesa - sacramento universale di salvezza 774 La parola greca " mysterion " è stata tradotta in latino con due termini: " mysterium " e " sacramentum ". Nell'interpretazione ulteriore, il termine " sacramentum " esprime più precisamente il segno visibile della realtà nascosta della salvezza, indicata dal termine " mysterium ". In questo senso, Cristo stesso è il Mistero della salvezza: " Non est enim aliud Dei mysterium, nisi Christus - Non v'è altro Mistero di Dio, se non Cristo ". L'opera salvifica della sua umanità santa e santificante è il sacramento della salvezza che si manifesta e agisce nei sacramenti della Chiesa (che le Chiese d'Oriente chiamano anche " i santi Misteri "). I sette sacramenti sono i segni e gli strumenti mediante i quali lo Spirito Santo diffonde la grazia di Cristo, che è il Capo, nella Chiesa, che è il suo Corpo. La Chiesa, dunque, contiene e comunica la grazia invisibile che essa significa. È in questo senso analogico che viene chiamata " sacramento ". 775 " La Chiesa è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano ". Essere il sacramento dell' intima unione degli uomini con Dio: ecco il primo fine della Chiesa. Poiché la comunione tra gli uomini si radica nell'unione con Dio, la Chiesa è anche il sacramento dell' unità del genere umano. In essa, tale unità è già iniziata poiché essa raduna uomini " di ogni nazione, razza, popolo e lingua " ( Ap 7,9 ); nello stesso tempo, la Chiesa è " segno e strumento " della piena realizzazione di questa unità che deve ancora compiersi. 776 In quanto sacramento, la Chiesa è strumento di Cristo. Nelle sue mani essa è lo " strumento della Redenzione di tutti ", " il sacramento universale della salvezza ", attraverso il quale Cristo " svela e insieme realizza il mistero dell'amore di Dio verso l'uomo ". Essa " è il progetto visibile dell'amore di Dio per l'umanità ", progetto che vuole " la costituzione di tutto il genere umano nell'unico Popolo di Dio, la sua riunione nell'unico Corpo di Cristo, la sua edificazione nell'unico tempio dello Spirito Santo ". In sintesi 777 La parola " Chiesa " significa " convocazione ". Designa l'assemblea di coloro che la Parola di Dio convoca per formare il Popolo di Dio e che, nutriti dal Corpo di Cristo, diventano essi stessi Corpo di Cristo. 778 La Chiesa è ad un tempo via e fine del disegno di Dio: prefigurata nella creazione, preparata nell'Antica Alleanza, fondata dalle parole e dalle azioni di Gesù Cristo, realizzata mediante la sua croce redentrice e la sua Risurrezione, essa è manifestata come mistero di salvezza con l'effusione dello Spirito Santo. Avrà il suo compimento nella gloria del cielo come assemblea di tutti i redenti della terra. ( Ap 14,4 ) 779 La Chiesa è ad un tempo visibile e spirituale, società gerarchica e Corpo Mistico di Cristo. È " una ", formata di un elemento umano e di un elemento divino. Questo è il suo mistero, che solo la fede può accogliere. 780 La Chiesa è in questo mondo il sacramento della salvezza, il segno e lo strumento della comunione di Dio e degli uomini. Paragrafo 2: La Chiesa - Popolo di Dio, Corpo di Cristo, Tempio dello Spirito Santo I. La Chiesa - Popolo di Dio 781 " In ogni tempo e in ogni nazione è accetto a Dio chiunque lo teme e opera la sua giustizia. Tuttavia piacque a Dio di santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro un Popolo, che lo riconoscesse nella verità e santamente lo servisse. Si scelse quindi per sé il popolo israelita, stabilì con lui un'alleanza e lo formò progressivamente … Tutto questo però avvenne in preparazione e in figura di quella Nuova e perfetta Alleanza che doveva concludersi in Cristo … cioè la Nuova Alleanza nel suo sangue, chiamando gente dai Giudei e dalle nazioni, perché si fondesse in unità non secondo la carne, ma nello Spirito ". Le caratteristiche del Popolo di Dio 782 Il Popolo di Dio presenta caratteristiche che lo distinguono nettamente da tutti i raggruppamenti religiosi, etnici, politici o culturali della storia: - È il Popolo di Dio: Dio non appartiene in proprio ad alcun popolo. Ma egli da coloro che un tempo erano non-popolo ha acquistato un popolo: " la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa " ( 1 Pt 2,9 ). - Si diviene membri di questo Popolo non per la nascita fisica, ma per la " nascita dall'alto ", " dall'acqua e dallo Spirito " ( Gv 3,3-5 ), cioè mediante la fede in Cristo e il Battesimo. - Questo Popolo ha per Capo [Testa] Gesù Cristo [Unto, Messia]: poiché la medesima Unzione, lo Spirito Santo, scorre dal Capo al Corpo, esso è " il Popolo messianico ". - " Questo Popolo ha per condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio, nel cuore dei quali dimora lo Spirito Santo come nel suo tempio ". - " Ha per legge il nuovo precetto di amare come lo stesso Cristo ci ha amati " ( Gv 13,34 ) È la legge " nuova " dello Spirito Santo. ( Rm 8,2; Gal 5,25 ) - Ha per missione di essere il sale della terra e la luce del mondo. ( Mt 5,13-16 ) " Costituisce per tutta l'umanità un germe validissimo di unità, di speranza e di salvezza ". - " E, da ultimo, ha per fine il Regno di Dio, incominciato in terra dallo stesso Dio, e che deve essere ulteriormente dilatato, finché alla fine dei secoli sia da lui portato a compimento ". Un popolo sacerdotale, profetico e regale 783 Gesù Cristo è colui che il Padre ha unto con lo Spirito Santo e ha costituito " Sacerdote, Profeta e Re ". L'intero Popolo di Dio partecipa a queste tre funzioni di Cristo e porta le responsabilità di missione e di servizio che ne derivano. 784 Entrando nel Popolo di Dio mediante la fede e il Battesimo, si è resi partecipi della vocazione unica di questo Popolo, la vocazione sacerdotale : " Cristo Signore, pontefice assunto di mezzo agli uomini, fece del nuovo popolo " un regno e dei sacerdoti per Dio, suo Padre ". Infatti, per la rigenerazione e l'unzione dello Spirito Santo i battezzati vengono consacrati a formare una dimora spirituale e un sacerdozio santo ". 785 " Il Popolo santo di Dio partecipa pure alla funzione profetica di Cristo ". Ciò soprattutto per il senso soprannaturale della fede che è di tutto il Popolo, laici e gerarchia, quando " aderisce indefettibilmente alla fede una volta per tutte trasmessa ai santi " e ne approfondisce la comprensione e diventa testimone di Cristo in mezzo a questo mondo. 786 Il Popolo di Dio partecipa infine alla funzione regale di Cristo. Cristo esercita la sua regalità attirando a sé tutti gli uomini mediante la sua Morte e la sua Risurrezione. ( Gv 12,32 ) Cristo, Re e Signore dell'universo, si è fatto il servo di tutti, non essendo " venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti " ( Mt 20,28 ). Per il cristiano " regnare " è " servire " Cristo, soprattutto " nei poveri e nei sofferenti ", nei quali la Chiesa riconosce " l'immagine del suo Fondatore, povero e sofferente ". Il Popolo di Dio realizza la sua " dignità regale " vivendo conformemente a questa vocazione di servire con Cristo. Tutti quelli che sono rinati in Cristo conseguono dignità regale per il segno della croce. Con l'unzione dello Spirito Santo sono consacrati sacerdoti. Non c'è quindi solo quel servizio specifico proprio del nostro ministero, perché tutti i cristiani, rivestiti di un carisma spirituale e usando della loro ragione, si riconoscono membra di questa stirpe regale e partecipi della funzione sacerdotale. Non è forse funzione regale il fatto che un'anima governi il suo corpo in sottomissione a Dio? Non è forse funzione sacerdotale consacrare al Signore una coscienza pura e offrirgli sull'altare del proprio cuore i sacrifici immacolati del nostro culto? II. La Chiesa - Corpo di Cristo La Chiesa è comunione con Gesù 787 Fin dall'inizio Gesù ha associato i suoi discepoli alla sua vita; ( Mc 1,16-20; Mc 3,13-19 ) ha loro rivelato il Mistero del Regno; ( Mt 13,10-17 ) li ha resi partecipi della sua missione, della sua gioia ( Lc 10,17-20 ) e delle sue sofferenze. ( Lc 22,28-30 ) Gesù parla di una comunione ancora più intima tra sé e coloro che lo seguiranno: " Rimanete in me e io in voi … Io sono la vite, voi i tralci " ( Gv 15,4-5 ). Annunzia inoltre una comunione misteriosa e reale tra il suo proprio Corpo e il nostro: " Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui " ( Gv 6,56 ). 788 Quando la sua presenza visibile è stata tolta ai discepoli, Gesù non li ha lasciati orfani. ( Gv 14,18 ) Ha promesso di restare con loro sino alla fine dei tempi, ( Mt 28,20 ) ha mandato loro il suo Spirito. ( Gv 20,22; At 2,23 ) In un certo senso, la comunione con Gesù è diventata più intensa: " Comunicando infatti il suo Spirito, costituisce misticamente come suo Corpo i suoi fratelli, chiamati da tutte le genti ". 789 Il paragone della Chiesa con il corpo illumina l'intimo legame tra la Chiesa e Cristo. Essa non è soltanto radunata attorno a lui; è unificata in lui, nel suo Corpo. Tre aspetti della Chiesa-Corpo di Cristo vanno sottolineati in modo particolare: l'unità di tutte le membra tra di loro in forza della loro unione a Cristo; Cristo Capo del Corpo; la Chiesa, Sposa di Cristo. " Un solo corpo " 790 I credenti che rispondono alla Parola di Dio e diventano membra del Corpo di Cristo, vengono strettamente uniti a Cristo: " in quel Corpo la vita di Cristo si diffonde nei credenti che attraverso i sacramenti vengono uniti in modo arcano ma reale a Cristo che ha sofferto ed è stato glorificato ". Ciò è particolarmente vero del Battesimo, in virtù del quale siamo uniti alla Morte e alla Risurrezione di Cristo, ( Rm 6,4-5; 1 Cor 12,13 ) e dell'Eucaristia, mediante la quale " partecipando realmente al Corpo del Signore " " siamo elevati alla comunione con lui e tra di noi ". 791 L'unità del corpo non elimina la diversità delle membra: " Nell'edificazione del Corpo di Cristo vige la diversità delle membra e delle funzioni. Uno è lo Spirito, il quale per l'utilità della Chiesa distribuisce i suoi vari doni con magnificenza proporzionata alla sua ricchezza e alle necessità dei servizi ". L'unità del Corpo mistico genera e stimola tra i fedeli la carità: " E quindi se un membro soffre, soffrono con esso tutte le altre membra; se un membro è onorato, ne gioiscono con esso tutte le altre membra ". Infine, l'unità del Corpo mistico vince tutte le divisioni umane: " Quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo. Non c'è più né giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù " ( Gal 3,27-28 ). " Capo di questo Corpo è Cristo " 792 Cristo " è il Capo del Corpo, cioè della Chiesa " ( Col 1,18 ). È il Principio della creazione e della redenzione. Elevato alla gloria del Padre, ha " il primato su tutte le cose " ( Col 1,18 ), principalmente sulla Chiesa, per mezzo della quale estende il suo regno su tutte le cose. 793 Egli ci unisce alla sua Pasqua. Tutte le membra devono sforzarsi di conformarsi a lui finché in esse " non sia formato Cristo " ( Gal 4,19 ). " Per ciò siamo assunti ai misteri della sua vita … Come il corpo al Capo veniamo associati alle sue sofferenze e soffriamo con lui per essere con lui glorificati ". 794 Egli provvede alla nostra crescita. ( Col 2,19 ) Per farci crescere verso di lui, nostro Capo, ( Ef 4,11-16 ) Cristo dispone nel suo Corpo, la Chiesa, i doni e i ministeri attraverso i quali noi ci aiutiamo reciprocamente lungo il cammino della salvezza. 795 Cristo e la Chiesa formano, dunque, il " Cristo totale " [" Christus totus"]. La Chiesa è una con Cristo. I santi hanno una coscienza vivissima di tale unità: Rallegriamoci, rendiamo grazie a Dio, non soltanto perché ci ha fatti diventare cristiani, ma perché ci ha fatto diventare Cristo stesso. Vi rendete conto, fratelli, di quale grazia ci ha fatto Dio, donandoci Cristo come Capo? Esultate, gioite, siamo divenuti Cristo. Se egli è il Capo, noi siamo le membra: siamo un uomo completo, egli e noi … Pienezza di Cristo: il Capo e le membra. Qual è la Testa, e quali sono le membra? Cristo e la Chiesa. Redemptor noster unam se personam cum sancta Ecclesia, quam assumpsit, exhibuit - Il nostro Redentore presentò se stesso come unica persona unita alla santa Chiesa, da lui assunta. Caput et membra, quasi una persona mystica - Capo e membra sono, per così dire, una sola persona mistica. Una parola di Santa Giovanna d'Arco ai suoi giudici riassume la fede dei santi Dottori ed esprime il giusto sentire del credente: " A mio avviso, Gesù Cristo e la Chiesa sono un tutt'uno, e non bisogna sollevare difficoltà ". La Chiesa è la Sposa di Cristo 796 L'unità di Cristo e della Chiesa, Capo e membra del Corpo, implica anche la distinzione dei due in una relazione personale. Questo aspetto spesso viene espresso con l'immagine dello Sposo e della Sposa. Il tema di Cristo Sposo della Chiesa è stato preparato dai profeti e annunziato da Giovanni Battista. ( Gv 3,29 ) Il Signore stesso si è definito come lo " Sposo " ( Mc 2,19; Mt 22,1-14; Mt 25,1-13 ) L'Apostolo presenta la Chiesa e ogni fedele, membro del suo Corpo, come una Sposa " fidanzata " a Cristo Signore, per formare con lui un solo Spirito. ( 1 Cor 6,15-17; 2 Cor 11,2 ) Essa è la Sposa senza macchia dell' Agnello immacolato; ( Ap 22,17; Ef 1,4; Ef 5,27 ) che Cristo ha amato e per la quale " ha dato se stesso …, per renderla santa " ( Ef 5,25-26 ), che ha unito a sé con una Alleanza eterna e di cui non cessa di prendersi cura come del suo proprio Corpo. ( Ef 5,29 ) Ecco il Cristo totale, capo e corpo, uno solo formato da molti … Sia il capo a parlare, o siano le membra, è sempre Cristo che parla: parla nella persona del capo [" ex persona capitis "], parla nella persona del corpo [" ex persona corporis "]. Che cosa, infatti, sta scritto? " Saranno due in una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa " ( Ef 5,31-32 ). E Cristo stesso nel Vangelo: " Non sono più due, ma una carne sola " ( Mt 19,6 ). Difatti, come ben sapete, queste persone sono sì due, ma poi diventano una sola nell'unione sponsale… Dice di essere " sposo " in quanto capo, e " sposa " in quanto corpo. III. La Chiesa - Tempio dello Spirito Santo 797 " Quod est spiritus noster, id est anima nostra, ad membra nostra, hoc est Spiritus Sanctus ad membra Christi, ad corpus Christi, quod est Ecclesia - Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il Corpo di Cristo, che è la Chiesa ". " Bisogna attribuire allo Spirito di Cristo, come ad un principio nascosto, il fatto che tutte le parti del Corpo siano unite tanto fra loro quanto col loro sommo Capo, poiché egli risiede tutto intero nel Capo, tutto intero nel Corpo, tutto intero in ciascuna delle sue membra ". Lo Spirito Santo fa della Chiesa " il tempio del Dio vivente " ( 2 Cor 6,16; 1 Cor 3,16-17; Ef 2,21 ) È alla Chiesa che è stato affidato il " Dono di Dio " … In essa è stata posta la comunione con Cristo, cioè lo Spirito Santo, caparra dell'incorruttibilità, confermazione della nostra fede, scala per ascendere a Dio… Infatti, dove è la Chiesa, ivi è anche lo Spirito di Dio e dove è lo Spirito di Dio, ivi è la Chiesa e ogni grazia. 798 Lo Spirito Santo è " il principio di ogni azione vitale e veramente salvifica in ciascuna delle diverse membra del Corpo ". Egli opera in molti modi l'edificazione dell'intero Corpo nella carità: ( Ef 4,16 ) mediante la Parola di Dio " che ha il potere di edificare " ( At 20,32 ); mediante il Battesimo con il quale forma il Corpo di Cristo; ( 1 Cor 12,13 ) mediante i sacramenti che fanno crescere e guariscono le membra di Cristo; mediante " la grazia degli Apostoli " che, fra i vari doni, " viene al primo posto " mediante le virtù che fanno agire secondo il bene, e infine mediante le molteplici grazie speciali [chiamate " carismi "], con le quali rende i fedeli " adatti e pronti ad assumersi varie opere o uffici, utili al rinnovamento della Chiesa e allo sviluppo della sua costruzione ". I carismi 799 Straordinari o semplici e umili, i carismi sono grazie dello Spirito Santo che, direttamente o indirettamente, hanno un'utilità ecclesiale, ordinati come sono all'edificazione della Chiesa, al bene degli uomini e alle necessità del mondo. 800 I carismi devono essere accolti con riconoscenza non soltanto da chi li riceve, ma anche da tutti i membri della Chiesa. Infatti sono una meravigliosa ricchezza di grazia per la vitalità apostolica e per la santità di tutto il Corpo di Cristo, purché si tratti di doni che provengono veramente dallo Spirito Santo e siano esercitati in modo pienamente conforme agli autentici impulsi dello stesso Spirito, cioè secondo la carità, vera misura dei carismi. ( 1 Cor 13 ) 801 È in questo senso che si dimostra sempre necessario il discernimento dei carismi. Nessun carisma dispensa dal riferirsi e sottomettersi ai Pastori della Chiesa, " ai quali spetta specialmente, non di estinguere lo Spirito, ma di esaminare tutto e ritenere ciò che è buono ", affinché tutti i carismi, nella loro diversità e complementarità, cooperino all'" utilità comune " ( 1 Cor 12,7 ). In sintesi 802 Gesù Cristo " ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formarsi un Popolo puro che gli appartenga " ( Tt 2,14 ). 803 " Voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il Popolo che Dio si è acquistato " ( 1 Pt 2,9 ). 804 Si entra nel Popolo di Dio mediante la fede e il Battesimo. " Tutti gli uomini sono chiamati a formare il nuovo Popolo di Dio " , affinché, in Cristo, " gli uomini costituiscano … una sola famiglia e un solo Popolo di Dio ". 805 La Chiesa è il Corpo di Cristo. Per mezzo dello Spirito e della sua azione nei sacramenti, soprattutto l'Eucaristia, Cristo, morto e risorto, costituisce la comunità dei credenti come suo Corpo. 806 Nell'unità di questo Corpo c'è diversità di membra e di funzioni. Tutte le membra sono legate le une alle altre, particolarmente a quelle che soffrono, che sono povere e perseguitate. 807 La Chiesa è questo Corpo, di cui Cristo è il Capo: essa vive di lui, in lui e per lui; egli vive con essa e in essa. 808 La Chiesa è la Sposa di Cristo: egli l'ha amata e ha dato se stesso per lei. L'ha purificata con il suo sangue. Ha fatto di lei la Madre feconda di tutti i figli di Dio. 809 La Chiesa è il Tempio dello Spirito Santo. Lo Spirito è come l'anima del Corpo Mistico, principio della sua vita, dell'unità nella diversità e della ricchezza dei suoi doni e carismi. 810 " Così la Chiesa universale si presenta come " un Popolo adunato dall'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo " ". Paragrafo 3: La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica 811 " Questa è l'unica Chiesa di Cristo, che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica ". Questi quattro attributi, legati inseparabilmente tra di loro, indicano tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. La Chiesa non se li conferisce da se stessa; è Cristo che, per mezzo dello Spirito Santo, concede alla sua Chiesa di essere una, santa, cattolica e apostolica, ed è ancora lui che la chiama a realizzare ciascuna di queste caratteristiche. 812 Soltanto la fede può riconoscere che la Chiesa trae tali caratteristiche dalla sua origine divina. Tuttavia le loro manifestazioni storiche sono segni che parlano chiaramente alla ragione umana. " La Chiesa ", ricorda il Concilio Vaticano I, " a causa della sua eminente santità, … della sua cattolica unità, della sua incrollabile stabilità, è per se stessa un grande e perenne motivo di credibilità e una irrefragabile testimonianza della sua missione divina ". I. La Chiesa è una " Il sacro Mistero dell'unità della Chiesa " 813 La Chiesa è una per la sua origine: " Il supremo modello e il principio di questo Mistero è l'unità nella Trinità delle Persone di un solo Dio Padre e Figlio nello Spirito Santo ". La Chiesa è una per il suo Fondatore: " Il Figlio incarnato, infatti,… per mezzo della sua croce ha riconciliato tutti gli uomini con Dio,… ristabilendo l'unità di tutti i popoli in un solo Popolo e in un solo corpo ". La Chiesa è una per la sua anima: " Lo Spirito Santo, che abita nei credenti e tutta riempie e regge la Chiesa, produce quella meravigliosa comunione dei fedeli e tanto intimamente tutti unisce in Cristo, da essere il principio dell'unità della Chiesa ". È dunque proprio dell'essenza stessa della Chiesa di essere una: Che stupendo mistero! Vi è un solo Padre dell'universo, un solo Logos dell'universo e anche un solo Spirito Santo, ovunque identico; vi è anche una sola vergine divenuta madre, e io amo chiamarla Chiesa. 814 Fin dal principio, questa Chiesa " una " si presenta tuttavia con una grande diversità, che proviene sia dalla varietà dei doni di Dio sia dalla molteplicità delle persone che li ricevono. Nell'unità del Popolo di Dio si radunano le diversità dei popoli e delle culture. Tra i membri della Chiesa esiste una diversità di doni, di funzioni, di condizioni e modi di vita; " nella comunione ecclesiastica vi sono legittimamente delle Chiese particolari, che godono di proprie tradizioni ". La grande ricchezza di tale diversità non si oppone all'unità della Chiesa. Tuttavia, il peccato e il peso delle sue conseguenze minacciano continuamente il dono dell'unità. Anche l'Apostolo deve esortare a " conservare l'unità dello Spirito per mezzo del vincolo della pace " ( Ef 4,3 ). 815 Quali sono i vincoli dell'unità? " Al di sopra di tutto… la carità, che è il vincolo di perfezione " ( Col 3,14 ). Ma l'unità della Chiesa nel tempo è assicurata anche da legami visibili di comunione: - la professione di una sola fede ricevuta dagli Apostoli; - la celebrazione comune del culto divino, soprattutto dei sacramenti; - la successione apostolica mediante il sacramento dell'Ordine, che custodisce la concordia fraterna della famiglia di Dio. 816 " L'unica Chiesa di Cristo … " è quella " che il Salvatore nostro, dopo la sua Risurrezione, diede da pascere a Pietro, affidandone a lui e agli altri Apostoli la diffusione e la guida … Questa Chiesa, in questo mondo costituita e organizzata come una società, sussiste ["subsistit in" ] nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro e dai vescovi in comunione con lui ": Il decreto sull'Ecumenismo del Concilio Vaticano II esplicita: " Solo per mezzo della cattolica Chiesa di Cristo, che è lo strumento generale della salvezza, si può ottenere tutta la pienezza dei mezzi di salvezza. In realtà al solo Collegio apostolico con a capo Pietro crediamo che il Signore ha affidato tutti i beni della Nuova Alleanza, per costituire l'unico Corpo di Cristo sulla terra, al quale bisogna che siano pienamente incorporati tutti quelli che già in qualche modo appartengono al Popolo di Dio ". Le ferite dell'unità 817 Di fatto, " in questa Chiesa di Dio una e unica sono sorte fino dai primissimi tempi alcune scissioni, che l'Apostolo riprova con gravi parole come degne di condanna; ma nei secoli posteriori sono nati dissensi più ampi e comunità non piccole si sono staccate dalla piena comunione della Chiesa cattolica, talora non senza colpa di uomini d'entrambe le parti ". Le scissioni che feriscono l'unità del Corpo di Cristo (cioè l'eresia, l'apostasia e lo scisma) non avvengono senza i peccati degli uomini: Ubi peccata sunt, ibi est multitudo, ibi schismata, ibi haereses, ibi discussiones. Ubi autem virtus, ibi singularitas, ibi unio, ex quo omnium credentium erat cor unum et anima una - Dove c'è il peccato, lì troviamo la molteplicità, lì gli scismi, lì le eresie, lì le controversie. Dove, invece, regna la virtù, lì c'è unità, lì comunione, grazie alle quali tutti i credenti erano un cuor solo e un'anima sola. 818 Coloro che oggi nascono in comunità sorte da tali scissioni " e sono istruiti nella fede di Cristo … non possono essere accusati del peccato di separazione, e la Chiesa cattolica li abbraccia con fraterno rispetto e amore … Giustificati nel Battesimo dalla fede, sono incorporati a Cristo e perciò sono a ragione insigniti del nome di cristiani e dai figli della Chiesa cattolica sono giustamente riconosciuti come fratelli nel Signore ". 819 Inoltre, " parecchi elementi di santificazione e di verità " " si trovano fuori dei confini visibili della Chiesa cattolica, come la Parola di Dio scritta, la vita della grazia, la fede, la speranza e la carità, e altri doni interiori dello Spirito Santo ed elementi visibili ". Lo Spirito di Cristo si serve di queste Chiese e comunità ecclesiali come di strumenti di salvezza, la cui forza deriva dalla pienezza di grazia e di verità che Cristo ha dato alla Chiesa cattolica. Tutti questi beni provengono da Cristo e a lui conducono e " spingono verso l'unità cattolica ". Verso l'unità 820 L'unità, Cristo l'ha donata alla sua Chiesa fin dall'inizio. Noi crediamo che sussista, " senza possibilità di essere perduta, nella Chiesa cattolica e speriamo che crescerà ogni giorno più sino alla fine dei secoli ". Cristo fa sempre alla sua Chiesa il dono dell'unità, ma la Chiesa deve sempre pregare e impegnarsi per custodire, rafforzare e perfezionare l'unità che Cristo vuole per lei. Per questo Gesù stesso ha pregato nell'ora della sua Passione e non cessa di pregare il Padre per l'unità dei suoi discepoli: " … Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato " ( Gv 17,21 ). Il desiderio di ritrovare l'unità di tutti i cristiani è un dono di Cristo e un appello dello Spirito Santo. 821 Per rispondervi adeguatamente sono necessari: - un rinnovamento permanente della Chiesa in una accresciuta fedeltà alla sua vocazione. Tale rinnovamento è la forza del movimento verso l'unità; - la conversione del cuore per " condurre una vita più conforme al Vangelo ", poiché è l'infedeltà delle membra al dono di Cristo a causare le divisioni; - la preghiera in comune; infatti la " conversione del cuore " e la " santità della vita, insieme con le preghiere private e pubbliche per l'unità dei cristiani, si devono ritenere come l'anima di tutto il movimento ecumenico e si possono giustamente chiamare ecumenismo spirituale "; - la reciproca conoscenza fraterna; - la formazione ecumenica dei fedeli e specialmente dei preti; - il dialogo tra i teologi e gli incontri tra i cristiani delle differenti Chiese e comunità; - la cooperazione tra cristiani nei diversi ambiti del servizio agli uomini. 822 La cura di ristabilire l'unione " riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i pastori ". Ma bisogna anche essere consapevoli " che questo santo proposito di riconciliare tutti i cristiani nell'unità della Chiesa di Cristo, una e unica, supera le forze e le doti umane ". Perciò riponiamo tutta la nostra speranza " nell'orazione di Cristo per la Chiesa, nell'amore del Padre per noi e nella forza dello Spirito Santo ". II. La Chiesa è santa 823 " Noi crediamo che la Chiesa… è indefettibilmente santa. Infatti Cristo, Figlio di Dio, il quale col Padre e lo Spirito è proclamato "il solo Santo", ha amato la Chiesa come sua sposa e ha dato se stesso per essa, al fine di santificarla, e l'ha unita a sé come suo Corpo e l'ha riempita col dono dello Spirito Santo, per la gloria di Dio ". La Chiesa è dunque " il Popolo santo di Dio ", e i suoi membri sono chiamati " santi ". ( At 9,13; 1 Cor 6,1; 1 Cor 16,1 ) 824 La Chiesa, unita a Cristo, da lui è santificata; per mezzo di lui e in lui diventa anche santificante. Tutte le attività della Chiesa convergono, come a loro fine, " verso la santificazione degli uomini e la glorificazione di Dio in Cristo ". È nella Chiesa che si trova " tutta la pienezza dei mezzi di salvezza ". È in essa che " per mezzo della grazia di Dio acquistiamo la santità ". 825 " La Chiesa già sulla terra è adornata di una santità vera, anche se imperfetta ". Nei suoi membri, la santità perfetta deve ancora essere raggiunta. " Muniti di tanti e così mirabili mezzi di salvezza, tutti i fedeli d'ogni stato e condizione sono chiamati dal Signore, ognuno per la sua via, a quella perfezione di santità di cui è perfetto il Padre celeste ". 826 La carità è l'anima della santità alla quale tutti sono chiamati: essa " dirige tutti i mezzi di santificazione, dà loro forma e li conduce al loro fine ": Compresi che la Chiesa aveva un corpo, composto di varie membra, e non mancava il membro più nobile e più necessario. Compresi che la Chiesa aveva un cuore, un cuore ardente d'Amore. Capii che solo l'Amore spingeva all'azione le membra della Chiesa e che, spento questo Amore, gli Apostoli non avrebbero più annunziato il Vangelo, i Martiri non avrebbero più versato il loro sangue … Compresi che l'Amore abbracciava in sé tutte le vocazioni, che l'Amore era tutto, che si estendeva a tutti i tempi e a tutti i luoghi, … in una parola, che l'Amore è eterno! 827 " Mentre Cristo "santo, innocente, immacolato", non conobbe il peccato, ma venne allo scopo di espiare i soli peccati del popolo, la Chiesa che comprende nel suo seno i peccatori, santa e insieme sempre bisognosa di purificazione, incessantemente si applica alla penitenza e al suo rinnovamento ". Tutti i membri della Chiesa, compresi i suoi ministri, devono riconoscersi peccatori. ( 1 Gv 1,8-10 ) In tutti, sino alla fine dei tempi, la zizzania del peccato si trova ancora mescolata al buon grano del Vangelo. ( Mt 13,24-30 ) La Chiesa raduna dunque dei peccatori raggiunti dalla salvezza di Cristo, ma sempre in via di santificazione: La Chiesa è santa, pur comprendendo nel suo seno dei peccatori, giacché essa non possiede altra vita se non quella della grazia: appunto vivendo della sua vita, i suoi membri si santificano, come, sottraendosi alla sua vita, cadono nei peccati e nei disordini, che impediscono l'irradiazione della sua santità. Perciò la Chiesa soffre e fa penitenza per tali peccati, da cui peraltro ha il potere di guarire i suoi figli con il sangue di Cristo e il dono dello Spirito Santo. 828 Canonizzando alcuni fedeli, ossia proclamando solennemente che tali fedeli hanno praticato in modo eroico le virtù e sono vissuti nella fedeltà alla grazia di Dio, la Chiesa riconosce la potenza dello Spirito di santità che è in lei, e sostiene la speranza dei fedeli offrendo loro i santi quali modelli e intercessori. " I santi e le sante sono sempre stati sorgente e origine di rinnovamento nei momenti più difficili della storia della Chiesa ". Infatti, " la santità è la sorgente segreta e la misura infallibile della sua attività apostolica e del suo slancio missionario ". 829 " Mentre la Chiesa ha già raggiunto nella beatissima Vergine la perfezione che la rende senza macchia e senza ruga, i fedeli si sforzano ancora di crescere nella santità debellando il peccato; e per questo innalzano gli occhi a Maria ": in lei la Chiesa è già la tutta santa. III. La Chiesa è cattolica Che cosa vuol dire " cattolica "? 830 La parola " cattolica " significa " universale " nel senso di " secondo la totalità " o " secondo l'integralità ". La Chiesa è cattolica in un duplice senso. È cattolica perché in essa è presente Cristo. " Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica ". In essa sussiste la pienezza del Corpo di Cristo unito al suo Capo, ( Ef 1,22-23 ) e questo implica che essa riceve da lui " in forma piena e totale i mezzi di salvezza " che egli ha voluto: confessione di fede retta e completa, vita sacramentale integrale e ministero ordinato nella successione apostolica. La Chiesa, in questo senso fondamentale, era cattolica il giorno di Pentecoste e lo sarà sempre fino al giorno della Parusia. 831 Essa è cattolica perché è inviata in missione da Cristo alla totalità del genere umano: ( Mt 28,19 ) Tutti gli uomini sono chiamati a formare il nuovo Popolo di Dio. Perciò questo Popolo, restando uno e unico, si deve estendere a tutto il mondo e a tutti i secoli, affinché si adempia l'intenzione della volontà di Dio, il quale in principio ha creato la natura umana una, e vuole radunare insieme infine i suoi figli, che si erano dispersi … Questo carattere di universalità che adorna il Popolo di Dio, è un dono dello stesso Signore, e con esso la Chiesa cattolica efficacemente e senza soste tende a ricapitolare tutta l'umanità, con tutti i suoi beni, in Cristo capo nell'unità del suo Spirito. Ogni Chiesa particolare è " cattolica " 832 La " Chiesa di Cristo è veramente presente in tutte le legittime assemblee locali di fedeli, le quali, aderendo ai loro pastori, sono anche esse chiamate Chiese del Nuovo Testamento … In esse con la predicazione del Vangelo di Cristo vengono radunati i fedeli e si celebra il mistero della Cena del Signore … In queste comunità, sebbene spesso piccole e povere o che vivono nella dispersione, è presente Cristo, per virtù del quale si raccoglie la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica ". 833 Per Chiesa particolare, che è in primo luogo la diocesi (o l'eparchia), si intende una comunità di fedeli cristiani in comunione nella fede e nei sacramenti con il loro vescovo ordinato nella successione apostolica. Queste Chiese particolari sono " formate a immagine della Chiesa universale "; in esse e a partire da esse " esiste la sola e unica Chiesa cattolica ". 834 Le Chiese particolari sono pienamente cattoliche per la comunione con una di loro: la Chiesa di Roma, " che presiede alla carità ". " È sempre stato necessario che ogni Chiesa, cioè i fedeli di ogni luogo, si volgesse alla Chiesa romana in forza del suo sacro primato ". " Infatti, dalla discesa del Verbo Incarnato verso di noi, tutte le Chiese cristiane sparse in ogni luogo hanno ritenuto e ritengono la grande Chiesa che è qui [a Roma] come unica base e fondamento perché, secondo le promesse del Salvatore, le porte degli inferi non hanno mai prevalso su di essa ". 835 " Ma dobbiamo ben guardarci dal concepire la Chiesa universale come la somma o, per così dire, la federazione di Chiese particolari. È la stessa Chiesa che, essendo universale per vocazione e per missione, quando getta le sue radici nella varietà dei terreni culturali, sociali, umani, assume in ogni parte del mondo fisionomie ed espressioni esteriori diverse ". La ricca varietà di discipline ecclesiastiche, di riti liturgici, di patrimoni teologici e spirituali propri alle " Chiese locali tra loro concordi, dimostra con maggior evidenza la cattolicità della Chiesa indivisa ". Chi appartiene alla Chiesa cattolica? 836 " Tutti gli uomini sono chiamati a questa cattolica unità del Popolo di Dio …, alla quale in vario modo appartengono o sono ordinati sia i fedeli cattolici, sia gli altri credenti in Cristo, sia, infine, tutti gli uomini, che dalla grazia di Dio sono chiamati alla salvezza ". 837 " Sono pienamente incorporati nella società della Chiesa quelli che, avendo lo Spirito di Cristo, accettano integra la sua struttura e tutti i mezzi di salvezza in essa istituiti, e nel suo organismo visibile sono uniti con Cristo - che la dirige mediante il sommo pontefice e i vescovi - dai vincoli della professione di fede, dei sacramenti, del governo ecclesiastico e della comunione. Non si salva, però, anche se incorporato alla Chiesa, colui che, non perseverando nella carità, rimane sì in seno alla Chiesa col "corpo" ma non col "cuore" ". 838 " Con coloro che, battezzati, sono sì insigniti del nome cristiano, ma non professano la fede integrale o non conservano l'unità della comunione sotto il successore di Pietro, la Chiesa sa di essere per più ragioni unita ". " Quelli infatti che credono in Cristo e hanno ricevuto debitamente il Battesimo sono costituiti in una certa comunione, sebbene imperfetta, con la Chiesa cattolica ". Con le Chiese ortodosse, questa comunione è così profonda " che le manca ben poco per raggiungere la pienezza che autorizza una celebrazione comune della Eucaristia del Signore ". La Chiesa e i non cristiani 839 " Quelli che non hanno ancora ricevuto il Vangelo, in vari modi sono ordinati al Popolo di Dio ". Il rapporto della Chiesa con il popolo ebraico. La Chiesa, Popolo di Dio nella Nuova Alleanza, scrutando il suo proprio mistero, scopre il proprio legame con gli Ebrei, che Dio " scelse primi fra tutti gli uomini ad accogliere la sua parola ". A differenza delle altre religioni non cristiane, la fede ebraica è già risposta alla rivelazione di Dio nella Antica Alleanza. È al popolo ebraico che appartengono " l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne " ( Rm 9,4-5 ) perché " i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili! " ( Rm 11,29 ). 840 Del resto, quando si considera il futuro, il popolo di Dio dell'Antica Alleanza e il nuovo popolo di Dio tendono a fini analoghi: l'attesa della venuta (o del ritorno) del Messia. Ma tale attesa è, da una parte, rivolta al ritorno del Messia, morto e risorto, riconosciuto come Signore e Figlio di Dio, dall'altra è rivolta alla venuta del Messia, i cui tratti rimangono velati, alla fine dei tempi: si ha un'attesa accompagnata dall'ignoranza o dal misconoscimento di Gesù Cristo. 841 Le relazioni della Chiesa con i Musulmani. " Il disegno della salvezza abbraccia anche coloro che riconoscono il Creatore, e tra questi in primo luogo i Musulmani, i quali, professando di tenere la fede di Abramo, adorano con noi un Dio unico, misericordioso, che giudicherà gli uomini nel giorno finale ". 842 Il legame della Chiesa con le religioni non cristiane è anzitutto quello della comune origine e del comune fine del genere umano: Infatti tutti i popoli costituiscono una sola comunità. Essi hanno una sola origine poiché Dio ha fatto abitare l'intero genere umano su tutta la faccia della terra; essi hanno anche un solo fine ultimo, Dio, del quale la provvidenza, la testimonianza di bontà e il disegno di salvezza si estendono a tutti, finché gli eletti si riuniscano nella città santa. 843 La Chiesa riconosce nelle altre religioni la ricerca, ancora " nelle ombre e nelle immagini ", " di un Dio ignoto " ma vicino, " poiché è lui che dà a tutti vita e respiro ad ogni cosa, e … vuole che tutti gli uomini siano salvi ". Pertanto la Chiesa considera " tutto ciò che di buono e di vero " si trova nelle religioni " come una preparazione al Vangelo, e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita ". 844 Ma nel loro comportamento religioso, gli uomini mostrano anche limiti ed errori che sfigurano in loro l'immagine di Dio: Molto spesso gli uomini, ingannati dal maligno, hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e hanno scambiato la verità divina con la menzogna, servendo la creatura piuttosto che il Creatore, oppure vivendo e morendo senza Dio in questo mondo, sono esposti alla disperazione finale. 845 Proprio per riunire di nuovo tutti i suoi figli, dispersi e sviati dal peccato, il Padre ha voluto convocare l'intera umanità nella Chiesa del Figlio suo. La Chiesa è il luogo in cui l'umanità deve ritrovare l'unità e la salvezza. È il " mondo riconciliato ". È la nave che, " pleno dominicae crucis velo Sancti Spiritus flatu in hoc bene navigat mundo - spiegate le vele della croce del Signore al soffio dello Spirito Santo, naviga sicura in questo mondo "; secondo un'altra immagine, cara ai Padri della Chiesa, è l'Arca di Noè che, sola, salva dal diluvio. ( 1 Pt 3,20-21 ) " Fuori della Chiesa non c'è salvezza " 846 Come bisogna intendere questa affermazione spesso ripetuta dai Padri della Chiesa? Formulata in modo positivo, significa che ogni salvezza viene da Cristo-Capo per mezzo della Chiesa che è il suo Corpo: Il santo Concilio … insegna, appoggiandosi sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione, che questa Chiesa pellegrinante è necessaria alla salvezza. Infatti solo Cristo, presente per noi nel suo Corpo, che è la Chiesa, è il mediatore e la via della salvezza; ora egli, inculcando espressamente la necessità della fede e del Battesimo, ha insieme confermata la necessità della Chiesa, nella quale gli uomini entrano mediante il Battesimo come per la porta. Perciò non potrebbero salvarsi quegli uomini, i quali, non ignorando che la Chiesa cattolica è stata da Dio per mezzo di Gesù Cristo fondata come necessaria, non avessero tuttavia voluto entrare in essa o in essa perseverare. 847 Questa affermazione non si riferisce a coloro che, senza loro colpa, ignorano Cristo e la Chiesa: Infatti, quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, e tuttavia cercano sinceramente Dio, e sotto l'influsso della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di Dio, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna. 848 " Benché Dio, attraverso vie a lui note, possa portare gli uomini, che senza loro colpa ignorano il Vangelo, alla fede, senza la quale è impossibile piacergli, ( Eb 11,6 ) è tuttavia compito imprescindibile della Chiesa, ed insieme sacro diritto, evangelizzare ". tutti gli uomini. La missione - un'esigenza della cattolicità della Chiesa 849 Il mandato missionario. " Inviata da Dio alle genti per essere "sacramento universale di salvezza", la Chiesa, per le esigenze più profonde della sua cattolicità e obbedendo all'ordine del suo fondatore, si sforza d'annunciare il Vangelo a tutti gli uomini ": " Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo " ( Mt 28,19-20 ). 850 L'origine e lo scopo della missione. Il mandato missionario del Signore ha la sua ultima sorgente nell'amore eterno della Santissima Trinità: " La Chiesa pellegrinante per sua natura è missionaria, in quanto essa trae origine dalla missione del Figlio e dalla missione dello Spirito Santo, secondo il disegno di Dio Padre ". E il fine ultimo della missione altro non è che di rendere partecipi gli uomini della comunione che esiste tra il Padre e il Figlio nel loro Spirito d'amore. 851 Il motivo della missione. Da sempre la Chiesa ha tratto l'obbligo e la forza del suo slancio missionario dall' amore di Dio per tutti gli uomini: " poiché l'amore di Cristo ci spinge … " ( 2 Cor 5,14 ). Infatti Dio " vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità " ( 1 Tm 2,4 ). Dio vuole la salvezza di tutti attraverso la conoscenza della verità. La salvezza si trova nella verità. Coloro che obbediscono alla mozione dello Spirito di verità sono già sul cammino della salvezza; ma la Chiesa, alla quale questa verità è stata affidata, deve andare incontro al loro desiderio offrendola loro. Proprio perché crede al disegno universale di salvezza, la Chiesa deve essere missionaria. 852 Le vie della missione. " Lo Spirito Santo è il protagonista di tutta la missione ecclesiale ". È lui che conduce la Chiesa sulle vie della missione. Essa " continua e sviluppa nel corso della storia la missione del Cristo stesso, inviato a portare la Buona Novella ai poveri; sotto l'influsso dello Spirito di Cristo, essa deve procedere per la stessa strada seguita da Cristo, la strada cioè della povertà, dell'obbedienza, del servizio e del sacrificio di sé …, fino alla morte, da cui uscì vincitore " con la risurrezione. È così che " il sangue dei martiri è seme di cristiani ". 853 Ma " anche in questo nostro tempo sa bene la Chiesa quanto distanti siano tra loro il messaggio ch'essa reca e l'umana debolezza di coloro cui è affidato il Vangelo ". Solo applicandosi incessantemente " alla penitenza e al rinnovamento " e " camminando per l'angusta via della croce ", il Popolo di Dio può estendere il regno di Cristo. Infatti, " come Cristo ha compiuto la sua opera di Redenzione attraverso la povertà e le persecuzioni, così pure la Chiesa è chiamata a prendere la stessa via per comunicare agli uomini i frutti della salvezza ". 854 Per mezzo della sua stessa missione, la Chiesa " cammina insieme con l'umanità tutta e sperimenta assieme al mondo la medesima sorte terrena, ed è come il fermento e quasi l'anima della società umana, destinata a rinnovarsi in Cristo e a tra sformarsi in famiglia di Dio ". L'impegno missionario esige dunque la pazienza. Incomincia con l'annunzio del Vangelo ai popoli e ai gruppi che ancora non credono a Cristo; prosegue con la costituzione di comunità cristiane che siano " segni della presenza di Dio nel mondo ", e con la fondazione di Chiese locali; avvia un processo di inculturazione per incarnare il Vangelo nelle culture dei popoli; non mancherà di conoscere anche degli insuccessi. " Per quanto riguarda gli uomini, i gruppi e i popoli, solo gradatamente la Chiesa li raggiunge e li penetra, e li assume così nella pienezza cattolica ". 855 La missione della Chiesa richiede lo sforzo verso l'unità dei cristiani. Infatti, " le divisioni dei cristiani impediscono che la Chiesa stessa attui la pienezza della cattolicità ad essa propria in quei figli, che le sono bensì uniti col Battesimo, ma sono separati dalla sua piena comunione. Anzi, alla Chiesa stessa, diventa più difficile esprimere sotto ogni aspetto la pienezza della cattolicità proprio nella realtà della vita ". 856 L'attività missionaria implica un dialogo rispettoso con coloro che non accettano ancora il Vangelo. I credenti possono trarre profitto per se stessi da questo dialogo, imparando a conoscere meglio " tutto ciò che di verità e di grazia era già riscontrabile, per una nascosta presenza di Dio, in mezzo alle genti ". Se infatti essi annunziano la Buona Novella a coloro che la ignorano, è per consolidare, completare ed elevare la verità e il bene che Dio ha diffuso tra gli uomini e i popoli, e per purificarli dall'errore e dal male " per la gloria di Dio, la confusione del demonio e la felicità dell'uomo ". IV. La Chiesa è apostolica 857 La Chiesa è apostolica, perché è fondata sugli Apostoli, e ciò in un triplice senso: - essa è stata e rimane costruita sul " fondamento degli Apostoli " ( Ef 2,20; Ap 21,14 ) testimoni scelti e mandati in missione da Cristo stesso; ( Mt 28,16-20; At 1,8; 1 Cor 9,1; 1 Cor 15,7-8; Gal 1,1 ) - custodisce e trasmette, con l'aiuto dello Spirito che abita in essa, l'insegnamento, ( At 2,42 ) il buon deposito, le sane parole udite dagli Apostoli; ( 2 Tm 1,13-14 ) - fino al ritorno di Cristo, continua ad essere istruita, santificata e guidata dagli Apostoli grazie ai loro successori nella missione pastorale: il collegio dei vescovi, " coadiuvato dai sacerdoti ed unito al successore di Pietro e supremo pastore della Chiesa ". Pastore eterno, tu non abbandoni il tuo gregge, ma lo custodisci e proteggi sempre per mezzo dei tuoi santi Apostoli, e lo conduci attraverso i tempi, sotto la guida di coloro che tu stesso hai eletto vicari del tuo Figlio e hai costituito pastori. La missione degli Apostoli 858 Gesù è l'Inviato del Padre. Fin dall'inizio del suo ministero, " chiamò a sé quelli che egli volle … Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare " ( Mc 3,13-14 ). Da quel momento, essi saranno i suoi " inviati ". [questo il significato del termine greco " apostoli"]. In loro Gesù continua la sua missione: " Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi " ( Gv 20,21; Gv 13,20; Gv 17,18 ) Il loro ministero è quindi la continuazione della sua missione: " Chi accoglie voi, accoglie me ", dice ai Dodici ( Mt 10,40; Lc 10,16 ) 859 Gesù li unisce alla missione che ha ricevuto dal Padre. Come " il Figlio da sé non può fare nulla " ( Gv 5,19; Gv 5,30 ), ma riceve tutto dal Padre che lo ha inviato, così coloro che Gesù invia non possono fare nulla senza di lui, ( Gv 15,5 ) dal quale ricevono il mandato della missione e il potere di compierla. Gli Apostoli di Cristo sanno di essere resi da Dio " ministri adatti di una Nuova Alleanza " ( 2 Cor 3,6 ), " ministri di Dio " ( 2 Cor 6,4 ), " ambasciatori per Cristo " ( 2 Cor 5,20 ), " ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio " ( 1 Cor 4,1 ). 860 Nella missione degli Apostoli c'è un aspetto che non può essere trasmesso: essere i testimoni scelti della Risurrezione del Signore e le fondamenta della Chiesa. Ma vi è anche un aspetto permanente della loro missione. Cristo ha promesso di rimanere con loro sino alla fine del mondo. ( Mt 28,20 ) La " missione divina, affidata da Cristo agli Apostoli, dovrà durare sino alla fine dei secoli, poiché il Vangelo che essi devono trasmettere è per la Chiesa principio di tutta la sua vita in ogni tempo. Per questo gli Apostoli… ebbero cura di costituirsi dei successori ". I vescovi successori degli Apostoli 861 " Perché la missione loro affidata venisse continuata dopo la loro morte, [gli Apostoli] lasciarono quasi in testamento ai loro immediati cooperatori l'incarico di completare e consolidare l'opera da essi incominciata, raccomandando loro di attendere a tutto il gregge, nel quale lo Spirito Santo li aveva posti per pascere la Chiesa di Dio. Essi stabilirono dunque questi uomini e in seguito diedero disposizione che, quando essi fossero morti, altri uomini provati prendessero la successione del loro ministero ". 862 " Come quindi permane l'ufficio dal Signore concesso singolarmente a Pietro, il primo degli Apostoli, e da trasmettersi ai suoi successori, così permane l'ufficio degli Apostoli di pascere la Chiesa, da esercitarsi ininterrottamente dal sacro ordine dei vescovi ". Perciò la Chiesa insegna che " i vescovi per divina istituzione sono succeduti al posto degli Apostoli, quali pastori della Chiesa: chi li ascolta, ascolta Cristo, chi li disprezza, disprezza Cristo e colui che Cristo ha mandato ". L'apostolato 863 Tutta la Chiesa è apostolica in quanto rimane in comunione di fede e di vita con la sua origine attraverso i successori di san Pietro e degli Apostoli. Tutta la Chiesa è apostolica, in quanto è " inviata " in tutto il mondo; tutti i membri della Chiesa, sia pure in modi diversi, partecipano a questa missione. " La vocazione cristiana infatti è per sua natura anche vocazione all'apostolato ". " Si chiama apostolato " " tutta l'attività del Corpo mistico " ordinata alla " diffusione del regno di Cristo su tutta la terra ". 864 " Siccome la fonte e l'origine di tutto l'apostolato della Chiesa è Cristo, mandato dal Padre, è evidente che la fecondità dell'apostolato ", sia quello dei ministri ordinati sia quello " dei laici, dipende dalla loro unione vitale con Cristo ". ( Gv 15,5 ) Secondo le vocazioni, le esigenze dei tempi, i vari doni dello Spirito Santo, l'apostolato assume le forme più diverse. Ma la carità, attinta soprattutto nell'Eucaristia, rimane sempre " come l'anima di tutto l'apostolato ". 865 La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica nella sua identità profonda e ultima, perché in essa già esiste e si compirà alla fine dei tempi " il Regno dei cieli ", " il Regno di Dio ", ( Ap 19,6 ) che è venuto nella Persona di Cristo e che misteriosamente cresce nel cuore di coloro che a lui sono incorporati, fino alla sua piena manifestazione escatologica. Allora tutti gli uomini da lui redenti, in lui resi " santi e immacolati al cospetto " di Dio " nella carità " ( Ef 1,4 ) saranno riuniti come l'unico Popolo di Dio, " la sposa dell'Agnello " ( Ap 21,9 ), " la città santa " che scende " dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio " ( Ap 21,10-11 ); e " le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici Apostoli dell'Agnello " ( Ap 21,14 ). In sintesi 866 La Chiesa è una: essa ha un solo Signore, professa una sola fede, nasce da un solo Battesimo, forma un solo Corpo, vivificato da un solo Spirito, in vista di un'unica speranza , ( Ef 4,3-5 ) al compimento della quale saranno superate tutte le divisioni. 867 La Chiesa è santa: il Dio Santissimo è il suo autore; Cristo, suo Sposo, ha dato se stesso per lei, per santificarla; lo Spirito di santità la vivifica. Benché comprenda in sé uomini peccatori, è senza macchia: " ex maculatis immaculata ". Nei santi risplende la sua santità; in Maria è già la tutta santa 868 La Chiesa è cattolica: essa annunzia la totalità della fede; porta in sé e amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è mandata a tutti i popoli; si rivolge a tutti gli uomini; abbraccia tutti i tempi; " per sua natura è missionaria ". 869 La Chiesa è apostolica: è costruita su basamenti duraturi: " i dodici Apostoli dell'Agnello " ( Ap 21,14 ); è indistruttibile; ( Mt 16,18 ) è infallibilmente conservata nella verità: Cristo la governa per mezzo di Pietro e degli altri Apostoli, presenti nei loro successori, il Papa e il collegio dei vescovi. 870 " Questa è l'unica Chiesa di Cristo, che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica " … Essa " sussiste nella Chiesa cattolica, governata governata dal successore di Pietro e dai vescovi in comunione con lui, ancorché al di fuori del suo organismo visibile si trovino parecchi elementi di santificazione e di verità ". Paragrafo 4: I fedeli - gerarchia, laici, vita consacrata 871 " I fedeli sono coloro che, essendo stati incorporati a Cristo mediante il Battesimo, sono costituiti Popolo di Dio e perciò, resi partecipi nel modo loro proprio dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, sono chiamati ad attuare, secondo la condizione propria di ciascuno, la missione che Dio ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo ". 872 " Fra tutti i fedeli, in forza della loro rigenerazione in Cristo, sussiste una vera uguaglianza nella dignità e nell'agire, e per tale uguaglianza tutti cooperano all'edificazione del Corpo di Cristo, secondo la condizione e i compiti propri di ciascuno ". 873 Le differenze stesse che il Signore ha voluto stabilire fra le membra del suo Corpo sono in funzione della sua unità e della sua missione. Infatti " c'è nella Chiesa diversità di ministeri, ma unità di missione. Gli Apostoli e i loro successori hanno avuto da Cristo l'ufficio di insegnare, santificare, reggere in suo nome e con la sua autorità. Ma i laici, resi partecipi dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, nella missione di tutto il Popolo di Dio assolvono compiti propri nella Chiesa e nel mondo ". Infine dai ministri sacri e dai laici " provengono fedeli i quali, con la professione dei consigli evangelici … sono consacrati in modo speciale a Dio e danno incremento alla missione salvifica della Chiesa ". I. La costituzione gerarchica della Chiesa Perché il ministero ecclesiale? 874 È Cristo stesso l'origine del ministero nella Chiesa. Egli l'ha istituita, le ha dato autorità e missione, orientamento e fine: Cristo Signore, per pascere e sempre più accrescere il Popolo di Dio, ha istituito nella sua Chiesa vari ministeri, che tendono al bene di tutto il corpo. I ministri infatti, che sono dotati di sacra potestà, sono a servizio dei loro fratelli, perché tutti coloro che appartengono al Popolo di Dio … arrivino alla salvezza. 875 " E come potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno sentirne parlare senza uno che lo annunzi? E come lo annunzieranno, senza essere prima inviati? " ( Rm 10,14-15 ). Nessuno, né individuo né comunità, può annunziare a se stesso il Vangelo. " La fede dipende … dalla predicazione " ( Rm 10,17 ). Nessuno può darsi da sé il mandato e la missione di annunziare il Vangelo. L'inviato del Signore parla e agisce non per autorità propria, ma in forza dell'autorità di Cristo; non come membro della comunità, ma parlando ad essa in nome di Cristo. Nessuno può conferire a se stesso la grazia, essa deve essere data e offerta. Ciò suppone che vi siano ministri della grazia, autorizzati e abilitati da Cristo. Da lui i vescovi e i presbiteri ricevono la missione e la facoltà [la " sacra potestà "] di agire " in persona di Cristo Capo ". La tradizione della Chiesa chiama " sacramento " questo ministero, attraverso il quale gli inviati di Cristo compiono e danno per dono di Dio quello che da se stessi non possono né compiere né dare. Il ministero della Chiesa viene conferito mediante uno specifico sacramento. 876 Alla natura sacramentale del ministero ecclesiale è intrinsecamente legato il carattere di servizio. I ministri, infatti, in quanto dipendono interamente da Cristo, il quale conferisce missione e autorità, sono veramente " servi di Cristo ", ( Rm 1,1 ) ad immagine di lui che ha assunto liberamente per noi " la condizione di servo " ( Fil 2,7 ). Poiché la parola e la grazia di cui sono i ministri non sono le loro, ma quelle di Cristo che le ha loro affidate per gli altri, essi si faranno liberamente servi di tutti. ( 1 Cor 9,19 ) 877 Allo stesso modo, è proprio della natura sacramentale del ministero ecclesiale avere un carattere collegiale. Infatti il Signore Gesù, fin dall'inizio del suo ministero, istituì i Dodici, che " furono ad un tempo il seme del Nuovo Israele e l'origine della sacra gerarchia ". Scelti insieme, sono anche mandati insieme, e la loro unione fraterna sarà al servizio della comunione fraterna di tutti i fedeli; essa sarà come un riflesso e una testimonianza della comunione delle persone divine. ( Gv 17,21-23 ) Per questo ogni vescovo esercita il suo ministero in seno al collegio episcopale, in comunione col vescovo di Roma, successore di san Pietro e capo del collegio; i sacerdoti esercitano il loro ministero in seno al presbiterio della diocesi, sotto la direzione del loro vescovo. 878 Infine è proprio della natura sacramentale del ministero ecclesiale avere un carattere personale. Se i ministri di Cristo agiscono in comunione, agiscono però sempre anche in maniera personale. Ognuno è chiamato personalmente: " Tu seguimi " ( Gv 21,22; Mt 4,19; Mt 4,21; Gv 1,43 ) per essere, nella missione comune, testimone personale, personalmente responsabile davanti a colui che conferisce la missione, agendo " in Sua persona " e per delle persone: " Io ti battezzo nel nome del Padre … "; " Io ti assolvo … ". 879 Pertanto il ministero sacramentale nella Chiesa è un servizio esercitato in nome di Cristo. Esso ha un carattere personale e una forma collegiale. Ciò si verifica sia nei legami tra il collegio episcopale e il suo capo, il successore di san Pietro, sia nel rapporto tra la responsabilità pastorale del vescovo per la sua Chiesa particolare e la sollecitudine di tutto il collegio episcopale per la Chiesa universale. Il collegio episcopale e il suo capo, il Papa 880 Cristo, istituì i Dodici " sotto la forma di un collegio o di un gruppo stabile, del quale mise a capo Pietro, scelto di mezzo a loro ". " Come san Pietro e gli altri Apostoli costituirono, per istituzione del Signore, un unico collegio apostolico, similmente il romano Pontefice, successore di Pietro, e i vescovi, successori degli Apostoli, sono tra loro uniti ". 881 Del solo Simone, al quale diede il nome di Pietro, il Signore ha fatto la pietra della sua Chiesa. A lui ne ha affidato le chiavi; ( Mt 16,18-19 ) l'ha costituito pastore di tutto il gregge. ( Gv 21,15-17 ) " Ma l'incarico di legare e di sciogliere, che è stato dato a Pietro, risulta essere stato pure concesso al collegio degli Apostoli, unito col suo capo ". Questo ufficio pastorale di Pietro e degli altri Apostoli costituisce uno dei fondamenti della Chiesa; è continuato dai vescovi sotto il primato del Papa. 882 Il Papa, vescovo di Roma e successore di san Pietro, " è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell'unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli ". " Infatti il romano Pontefice, in virtù del suo ufficio di vicario di Cristo e di pastore di tutta la Chiesa, ha sulla Chiesa la potestà piena, suprema e universale, che può sempre esercitare liberamente ". 883 " Il collegio o corpo episcopale non ha … autorità, se non lo si concepisce insieme con il romano Pontefice …, quale suo capo ". Come tale, questo collegio " è pure soggetto di suprema e piena potestà su tutta la Chiesa: potestà che non può essere esercitata se non con il consenso del romano Pontefice ". 884 " Il collegio dei vescovi esercita in modo solenne la potestà sulla Chiesa universale nel Concilio Ecumenico ". " Mai si ha Concilio Ecumenico, che come tale non sia confermato o almeno accettato dal successore di Pietro ". 885 " [Il collegio episcopale] in quanto composto da molti, esprime la varietà e l'universalità del popolo di Dio; in quanto raccolto sotto un solo capo, esprime l'unità del gregge di Cristo ". 886 " I vescovi …, singolarmente presi, sono il principio visibile e il fondamento dell'unità nelle loro Chiese particolari ". In quanto tali " esercitano il loro pastorale governo sopra la porzione del Popolo di Dio che è stata loro affidata ", coadiuvati dai presbiteri e dai diaconi. Ma, in quanto membri del collegio episcopale, ognuno di loro è partecipe della sollecitudine per tutte le Chiese, e la esercita innanzi tutto " reggendo bene la propria Chiesa come porzione della Chiesa universale ", contribuendo così " al bene di tutto il Corpo mistico che è pure il corpo delle Chiese ". Tale sollecitudine si estenderà particolarmente ai poveri, ( Gal 2,10 ) ai perseguitati per la fede, come anche ai missionari che operano in tutta la terra. 887 Le Chiese particolari vicine e di cultura omogenea formano province ecclesiastiche o realtà più vaste chiamate patriarcati o regioni. I vescovi di questi raggruppamenti possono riunirsi in sinodi o in concilii provinciali. Così pure, le conferenze episcopali possono, oggi, contribuire in modo molteplice e fecondo a che " lo spirito collegiale si attui concretamente ". L'ufficio di insegnare 888 I vescovi, con i presbiteri, loro cooperatori, " hanno anzitutto il dovere di annunziare a tutti il Vangelo di Dio ", secondo il comando del Signore. ( Mc 16,15 ) Essi sono " gli araldi della fede, che portano a Cristo nuovi discepoli, sono i dottori autentici " della fede apostolica, " rivestiti dell'autorità di Cristo ". 889 Per mantenere la Chiesa nella purezza della fede trasmessa dagli Apostoli, Cristo, che è la Verità, ha voluto rendere la sua Chiesa partecipe della propria infallibilità. Mediante il " senso soprannaturale della fede ", il Popolo di Dio " aderisce indefettibilmente alla fede ", sotto la guida del Magistero vivente della Chiesa. 890 La missione del Magistero è legata al carattere definitivo dell'Alleanza che Dio in Cristo ha stretto con il suo Popolo; deve salvaguardarlo dalle deviazioni e dai cedimenti, e garantirgli la possibilità oggettiva di professare senza errore l'autentica fede. Il compito pastorale del Magistero è quindi ordinato a vigilare affinché il Popolo di Dio rimanga nella verità che libera. Per compiere questo servizio, Cristo ha dotato i pastori del carisma d'infallibilità in materia di fede e di costumi. L'esercizio di questo carisma può avere parecchie modalità. 891 " Di questa infallibilità il romano Pontefice, capo del collegio dei vescovi, fruisce in virtù del suo ufficio, quando, quale supremo pastore e dottore di tutti i fedeli, che conferma nella fede i suoi fratelli, proclama con un atto definitivo una dottrina riguardante la fede o la morale … L'infallibilità promessa alla Chiesa risiede pure nel corpo episcopale, quando questi esercita il supremo Magistero col successore di Pietro " soprattutto in un Concilio Ecumenico. Quando la Chiesa, mediante il suo Magistero supremo, propone qualche cosa " da credere come rivelato da Dio " e come insegnamento di Cristo, " a tali definizioni si deve aderire con l'ossequio della fede ". Tale infallibilità abbraccia l'intero deposito della Rivelazione divina. 892 L'assistenza divina è inoltre data ai successori degli Apostoli, che insegnano in comunione con il successore di Pietro, e, in modo speciale, al vescovo di Roma, pastore di tutta la Chiesa, quando, pur senza arrivare ad una definizione infallibile e senza pronunciarsi in " maniera definitiva ", propongono, nell'esercizio del Magistero ordinario, un insegnamento che porta ad una migliore intelligenza della Rivelazione in materia di fede e di costumi. A questo insegnamento ordinario i fedeli devono " aderire col religioso ossequio dello spirito " che, pur distinguendosi dall'ossequio della fede, tuttavia ne è il prolungamento. L'ufficio di santificare 893 Il vescovo " è il dispensatore della grazia del supremo sacerdozio ", specialmente nell'Eucaristia che egli stesso offre o di cui assicura l'offerta mediante i presbiteri, suoi cooperatori. L'Eucaristia, infatti, è il centro della vita della Chiesa particolare. Il vescovo e i presbiteri santificano la Chiesa con la loro preghiera e il loro lavoro, con il ministero della Parola e dei sacramenti. La santificano con il loro esempio, " non spadroneggiando sulle persone " loro " affidate ", ma facendosi " modelli del gregge " ( 1 Pt 5,3 ), in modo che " possano, insieme col gregge loro affidato, giungere alla vita eterna ". L'ufficio di governare 894 " I vescovi reggono le Chiese particolari, come vicari e delegati di Cristo, col consiglio, la persuasione, l'esempio, ma anche con l'autorità e la sacra potestà ", che però dev'essere da loro esercitata allo scopo di edificare, nello spirito di servizio che è proprio del loro Maestro. ( Lc 22,26-27 ) 895 " Questa potestà che personalmente esercitano in nome di Cristo, è propria, ordinaria e immediata, quantunque il suo esercizio sia in definitiva regolato dalla suprema autorità della Chiesa ". Ma i vescovi non devono essere considerati come dei vicari del Papa, la cui autorità ordinaria e immediata su tutta la Chiesa non annulla quella dei vescovi, ma anzi la conferma e la difende. Tale autorità deve esercitarsi in comunione con tutta la Chiesa sotto la guida del Papa. 896 Il Buon Pastore sarà il modello e la " forma " dell'ufficio pastorale del vescovo. Cosciente delle proprie debolezze, " il vescovo può compatire quelli che sono nell'ignoranza o nell'errore. Non rifugga dall'ascoltare " coloro che dipendono da lui e " che cura come veri figli suoi … I fedeli poi devono aderire al vescovo come la Chiesa a Gesù Cristo e come Gesù Cristo al Padre ": Seguite tutti il vescovo, come Gesù Cristo [segue] il Padre, e il presbiterio come gli Apostoli; quanto ai diaconi, rispettateli come la legge di Dio. Nessuno compia qualche azione riguardante la Chiesa, senza il vescov II. I fedeli laici 897 " Col nome di laici si intendono qui tutti i fedeli a esclusione dei membri dell'ordine sacro e dello stato religioso riconosciuto dalla Chiesa, i fedeli cioè, che, dopo essere stati incorporati a Cristo col Battesimo e costituiti Popolo di Dio, e nella loro misura resi partecipi della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, per la loro parte compiono, nella Chiesa e nel mondo, la missione propria di tutto il popolo cristiano ". La vocazione dei laici 898 " Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il Regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio … A loro quindi particolarmente spetta di illuminare e ordinare tutte le realtà temporali, alle quali essi sono strettamente legati, in modo che sempre siano fatte secondo Cristo, e crescano e siano di lode al Creatore e al Redentore ". 899 L'iniziativa dei cristiani laici è particolarmente necessaria quando si tratta di scoprire, di ideare mezzi per permeare delle esigenze della dottrina e della vita cristiana le realtà sociali, politiche ed economiche. Questa iniziativa è un elemento normale della vita della Chiesa: I fedeli laici si trovano sulla linea più avanzata della vita della Chiesa; grazie a loro, la Chiesa è il principio vitale della società. Per questo essi soprattutto devono avere una coscienza sempre più chiara non soltanto di appartenere alla Chiesa, ma di essere la Chiesa, cioè la comunità dei fedeli sulla terra sotto la guida dell'unico capo, il Papa, e dei vescovi in comunione con lui. Essi sono la Chiesa. 900 I laici, come tutti i fedeli, in virtù del Battesimo e della Confermazione, ricevono da Dio l'incarico dell'apostolato; pertanto hanno l'obbligo e godono del diritto, individualmente o riuniti in associazioni, di impegnarsi affinché il messaggio divino della salvezza sia conosciuto e accolto da tutti gli uomini e su tutta la terra; tale obbligo è ancora più pressante nei casi in cui solo per mezzo loro gli uomini possono ascoltare il Vangelo e conoscere Cristo. Nelle comunità ecclesiali, la loro azione è così necessaria che, senza di essa, l'apostolato dei pastori, la maggior parte delle volte, non può raggiungere il suo pieno effetto. La partecipazione dei laici all'ufficio sacerdotale di Cristo 901 " I laici, essendo dedicati a Cristo e consacrati dallo Spirito Santo, sono in modo mirabile chiamati e istruiti perché lo Spirito produca in essi frutti sempre più copiosi. Tutte infatti le opere, le preghiere e le iniziative apostoliche, la vita coniugale e familiare, il lavoro giornaliero, il sollievo spirituale e corporale, se sono compiute nello Spirito, e persino le molestie della vita se sono sopportate con pazienza, diventano " sacrifici spirituali graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo " ( 1 Pt 2,5 ); e queste cose nella celebrazione dell'Eucaristia sono piissimamente offerte al Padre insieme all'oblazione del Corpo del Signore. Così anche i laici, operando santamente dappertutto come adoratori, consacrano a Dio il mondo stesso ". 902 In modo particolare i genitori partecipano all'ufficio di santificazione " conducendo la vita coniugale secondo lo spirito cristiano e attendendo all'educazione cristiana dei figli ". 903 I laici, se hanno le doti richieste, possono essere assunti stabilmente ai ministeri di lettori e di accoliti. " Ove le necessità della Chiesa lo suggeriscano, in mancanza di ministri, anche i laici, pur senza essere lettori o accoliti, possono supplire alcuni dei loro uffici, cioè esercitare il ministero della Parola, presiedere alle preghiere liturgiche, amministrare il Battesimo e distribuire la sacra Comunione, secondo le disposizioni del diritto ". La loro partecipazione all'ufficio profetico di Cristo 904 " Cristo … adempie la sua funzione profetica … non solo per mezzo della gerarchia … ma anche per mezzo dei laici, che perciò costituisce suoi testimoni " dotandoli " del senso della fede e della grazia della parola ": Istruire qualcuno per condurlo alla fede è il compito di ogni predicatore e anche di ogni credente. 905 I laici compiono la loro missione profetica anche mediante l'evangelizzazione, cioè con l'annunzio di Cristo " fatto con la testimonianza della vita e con la parola ". Questa azione evangelizzatrice ad opera dei laici " acquista una certa nota specifica e una particolare efficacia, dal fatto che viene compiuta nelle comuni condizioni del secolo ": Tale apostolato non consiste nella sola testimonianza della vita: il vero apostolo cerca le occasioni per annunziare Cristo con la parola, sia ai credenti… sia agli infedeli. 906 Tra i fedeli laici coloro che ne sono capaci e che vi si preparano possono anche prestare la loro collaborazione alla formazione catechistica, all'insegnamento delle scienze sacre, ai mezzi di comunicazione sociale. 907 " In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l'integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i pastori, tenendo inoltre presente l'utilità comune e la dignità della persona ". La loro partecipazione all'ufficio regale di Cristo 908 Mediante la sua obbedienza fino alla morte, ( Fil 2,8-9 ) Cristo ha comunicato ai suoi discepoli il dono della libertà regale, " perché con l'abnegazione di sé e la vita santa vincano in se stessi il regno del peccato ". Colui che sottomette il proprio corpo e governa la sua anima senza lasciarsi sommergere dalle passioni è padrone di sé: può essere chiamato re perché è capace di governare la propria persona; è libero e indipendente e non si lascia imprigionare da una colpevole schiavitù. 909 " Inoltre i laici, anche mettendo in comune la loro forza, risanino le istituzioni e le condizioni di vita del mondo, se ve ne sono che spingano i costumi al peccato, così che tutte siano rese conformi alle norme della giustizia e, anziché ostacolare, favoriscano l'esercizio delle virtù. Così agendo impregneranno di valore morale la cultura e i lavori dell'uomo ". 910 " I laici possono anche sentirsi chiamati o essere chiamati a collaborare con i loro pastori nel servizio della comunità ecclesiale, per la crescita e la vitalità della medesima, esercitando ministeri diversissimi, secondo la grazia e i carismi che il Signore vorrà loro dispensare ". 911 Nella Chiesa, " i fedeli possono cooperare a norma del diritto all'esercizio della potestà di governo " e questo mediante la loro presenza nei Concili particolari, nei Sinodi diocesani, nei Consigli pastorali; nell'esercizio della cura pastorale di una parrocchia; nella collaborazione ai Consigli degli affari economici; nella partecipazione ai tribunali ecclesiastici. 912 I fedeli devono " distinguere accuratamente tra i diritti e i doveri, che loro incombono in quanto sono aggregati alla Chiesa, e quelli che loro competono in quanto membri della società umana. Cerchino di metterli in armonia, ricordandosi che in ogni cosa temporale devono essere guidati dalla coscienza cristiana, poiché nessuna attività umana, neanche in materia temporale, può essere sottratta al dominio di Dio ". 913 " Così ogni laico, in ragione degli stessi doni ricevuti, è un testimone e insieme uno strumento vivo della missione della Chiesa stessa "secondo la misura del dono di Cristo" ( Ef 4,7 ) ". III. La vita consacrata 914 " Lo stato [di vita] che è costituito dalla professione dei consigli evangelici, pur non appartenendo alla struttura gerarchica della Chiesa, interessa tuttavia indiscutibilmente alla sua vita e alla sua santità ". Consigli evangelici, vita consacrata 915 I consigli evangelici, nella loro molteplicità, sono proposti ad ogni discepolo di Cristo. La perfezione della carità, alla quale tutti i fedeli sono chiamati, comporta per coloro che liberamente accolgono la vocazione alla vita consacrata, l'obbligo di praticare la castità nel celibato per il Regno, la povertà e l'obbedienza. È la professione di tali consigli, in uno stato di vita stabile riconosciuto dalla Chiesa, che caratterizza la " vita consacrata " a Dio. 916 Lo stato di vita consacrata appare quindi come uno dei modi di conoscere una consacrazione " più intima ", che si radica nel Battesimo e dedica totalmente a Dio. Nella vita consacrata, i fedeli di Cristo si propongono, sotto la mozione dello Spirito Santo, di seguire Cristo più da vicino, di donarsi a Dio amato sopra ogni cosa e, tendendo alla perfezione della carità a servizio del Regno, di significare e annunziare nella Chiesa la gloria del mondo futuro. Un grande albero dai molti rami 917 " Come in un albero piantato da Dio e in un modo mirabile e molteplice ramificatosi nel campo del Signore, sono cresciute varie forme di vita solitaria o comune e varie famiglie, che si sviluppano sia per il profitto dei loro membri, sia per il bene di tutto il Corpo di Cristo ". 918 " Fin dai primi tempi della Chiesa vi furono uomini e donne che per mezzo della pratica dei consigli evangelici intesero seguire Cristo con maggiore libertà e imitarlo più da vicino e condussero, ciascuno a loro modo, una vita consacrata a Dio. Molti di essi, dietro l'impulso dello Spirito Santo, o vissero una vita solitaria o fondarono famiglie religiose, che la Chiesa con la sua autorità volentieri accolse e approvò ". 919 I vescovi si premureranno sempre di discernere i nuovi doni della vita consacrata affidati dallo Spirito Santo alla sua Chiesa; l'approvazione di nuove forme di vita consacrata è riservata alla Sede Apostolica. La vita eremitica 920 Senza professare sempre pubblicamente i tre consigli evangelici, gli eremiti, " in una più rigorosa separazione dal mondo, nel silenzio della solitudine e nella continua preghiera e nella penitenza, dedicano la propria vita alla lode di Dio e alla salvezza del mondo ". 921 Essi indicano a ciascuno quell'aspetto interiore del mistero della Chiesa che è l'intimità personale con Cristo. Nascosta agli occhi degli uomini, la vita dell'eremita è predicazione silenziosa di colui al quale ha consegnato la sua vita, poiché egli è tutto per lui. È una chiamata particolare a trovare nel deserto, proprio nel combattimento spirituale, la gloria del Crocifisso. Le vergini e le vedove consacrate 922 Fin dai tempi apostolici, ci furono vergini e vedove cristiane che, chiamate dal Signore a dedicarsi esclusivamente a lui ( 1 Cor 7,34-36 ) in una maggiore libertà di cuore, di corpo e di spirito, hanno preso la decisione, approvata dalla Chiesa, di vivere rispettivamente nello stato di verginità o di castità perpetua " per il Regno dei cieli " ( Mt 19,12 ). 923 " Emettendo il santo proposito di seguire Cristo più da vicino, [le vergini] dal vescovo diocesano sono consacrate a Dio secondo il rito liturgico approvato e, unite in mistiche nozze a Cristo Figlio di Dio, si dedicano al servizio della Chiesa ". Mediante questo rito solenne, " la vergine è costituita persona consacrata " quale " segno trascendente dell'amore della Chiesa verso Cristo, immagine escatologica della Sposa celeste e della vita futura ". 924 " Assimilato alle altre forme di vita consacrata ", l'ordine delle vergini stabilisce la donna che vive nel mondo (o la monaca) nella preghiera, nella penitenza, nel servizio dei fratelli e nel lavoro apostolico, secondo lo stato e i rispettivi carismi offerti ad ognuna. Le vergini consacrate possono associarsi al fine di mantenere più fedelmente il loro proposito. La vita religiosa 925 Nata in Oriente nei primi secoli del cristianesimo e continuata negli istituti canonicamente eretti dalla Chiesa, la vita religiosa si distingue dalle altre forme di vita consacrata per l'aspetto cultuale, la professione pubblica dei consigli evangelici, la vita fraterna condotta in comune, la testimonianza resa all'unione di Cristo e della Chiesa. 926 La vita religiosa sgorga dal mistero della Chiesa. È un dono che la Chiesa riceve dal suo Signore e che essa offre come uno stato di vita stabile al fedele chiamato da Dio nella professione dei consigli. Così la Chiesa può manifestare Cristo e insieme riconoscersi Sposa del Salvatore. Alla vita religiosa, nelle sue molteplici forme, è chiesto di esprimere la carità stessa di Dio, nel linguaggio del nostro tempo. 927 Tutti i religiosi, esenti o no, sono annoverati fra i cooperatori del vescovo diocesano nel suo ufficio pastorale. La fondazione e l'espansione missionaria della Chiesa richiedono la presenza della vita religiosa in tutte le sue forme fin dagli inizi dell'evangelizzazione. " La storia attesta i grandi meriti delle famiglie religiose nella propagazione della fede e nella formazione di nuove Chiese, dalle antiche istituzioni monastiche e dagli Ordini medievali fino alle moderne Congregazioni ". Gli istituti secolari 928 " L'Istituto secolare è un istituto di vita consacrata in cui i fedeli, vivendo nel mondo, tendono alla perfezione della carità e si impegnano per la santificazione del mondo, soprattutto operando all'interno di esso ". 929 Mediante una " vita perfettamente e interamente consacrata a [tale] santificazione ", i membri di questi istituti " partecipano della funzione evangelizzatrice della Chiesa ", " nel mondo e dal mondo ", in cui la loro presenza agisce " come un fermento ". La loro testimonianza di vita cristiana mira a ordinare secondo Dio le realtà temporali e vivificare il mondo con la forza del Vangelo. Essi assumono con vincoli sacri i consigli evangelici e custodiscono tra loro la comunione e la fraternità che sono proprie al loro modo di vita secolare. Le società di vita apostolica 930 Alle diverse forme di vita consacrata " sono assimilate le società di vita apostolica i cui membri, senza i voti religiosi, perseguono il fine apostolico proprio della società e, conducendo vita fraterna in comunità secondo un proprio stile, tendono alla perfezione della carità mediante l'osservanza delle costituzioni. Fra queste vi sono società i cui membri assumono i consigli evangelici ", secondo le loro costituzioni. Consacrazione e missione: annunziare il Re che viene 931 Consegnato a Dio sommamente amato, colui che già era stato votato a lui dal Battesimo, si trova in tal modo più intimamente consacrato al servizio divino e dedito al bene della Chiesa. Con lo stato di consacrazione a Dio, la Chiesa manifesta Cristo e mostra come lo Spirito Santo agisca in essa in modo mirabile. Coloro che professano i consigli evangelici hanno, dunque, come prima missione, quella di vivere la loro consacrazione. Ma " dal momento che si dedicano al servizio della Chiesa in forza della stessa consacrazione, sono tenuti all'obbligo di prestare l'opera loro in modo speciale nell'azione missionaria, con lo stile proprio dell'Istituto ". 932 Nella Chiesa che è come il sacramento, cioè il segno e lo strumento della vita di Dio, la vita consacrata appare come un segno particolare del mistero della Redenzione. Seguire e imitare Cristo " più da vicino ", manifestare " più chiaramente " il suo annientamento, significa trovarsi " più profondamente " presenti, nel cuore di Cristo, ai propri contemporanei. Coloro, infatti, che camminano in questa via " più stretta " stimolano con il proprio esempio i loro fratelli e " testimoniano in modo splendido che il mondo non può essere trasfigurato e offerto a Dio senza lo spirito delle beatitudini ". 933 Che tale testimonianza, sia pubblica, come nello stato religioso, oppure più discreta, o addirittura segreta, la venuta di Cristo rimane per tutti i consacrati l'origine e l'orientamento della loro vita: Poiché il Popolo di Dio non ha qui città permanente, … lo stato religioso … rende visibile per tutti i credenti la presenza, già in questo mondo, dei beni celesti; meglio testimonia la vita nuova ed eterna acquistata dalla Redenzione di Cristo, e meglio preannunzia la futura risurrezione e la gloria del Regno celeste. In sintesi 934 " Per istituzione divina vi sono nella Chiesa i ministri sacri, che nel diritto sono chiamati anche chierici; gli altri fedeli poi sono chiamati anche laici. Dagli uni e dagli altri provengono fedeli i quali, con la professione dei consigli evangelici … sono consacrati in modo speciale a Dio e danno incremento alla missione salvifica della Chiesa ". 935 Per annunziare la fede e instaurare il suo Regno, Cristo invia i suoi Apostoli e i loro successori. Li rende partecipi della sua missione. Da lui ricevono il potere di agire in sua persona. 936 Il Signore ha fatto di san Pietro il fondamento visibile della sua Chiesa. A lui ne ha affidato le chiavi. Il vescovo della Chiesa di Roma, successore di san Pietro, è " capo del collegio dei vescovi, vicario di Cristo e pastore qui in terra della Chiesa universale ". 937 Il Papa " è per divina istituzione rivestito di un potere supremo, pieno, immediato e universale per il bene delle anime ". 938 I vescovi, costituiti per mezzo dello Spirito Santo, succedono agli Apostoli. " Singolarmente presi, sono il principio visibile e il fondamento dell'unità nelle loro Chiese particolari ". 939 Aiutati dai presbiteri, loro cooperatori, e dai diaconi, i vescovi hanno l'ufficio di insegnare autenticamente la fede, di celebrare il culto divino, soprattutto l'Eucarestia, e di guidare la loro Chiesa da veri pastori. È inerente al loro ufficio anche la sollecitudine per tutte le Chiese, con il Papa e sotto di lui. 940 I laici, essendo proprio del loro stato che " vivano nel mondo e in mezzo agli affari secolari, sono chiamati da Dio affinché, ripieni di spirito cristiano, a modo di fermento esercitino nel mondo il loro apostolato ". 941 I laici partecipano al sacerdozio di Cristo: sempre più uniti a lui, dispiegano la grazia del Battesimo e della Confermazione in tutte le dimensioni della vita personale, familiare, sociale ed ecclesiale, e realizzano così la chiamata alla santità rivolta a tutti i battezzati. 942 Grazie alla loro missione profetica, " i laici sono chiamati anche ad essere testimoni di Cristo in mezzo a tutti, e cioè pure in mezzo alla società umana ". 943 Grazie alla loro missione regale, i laici hanno il potere di vincere in se stessi e nel mondo il regno del peccato con l'abnegazione di sé e la santità della loro vita. 944 La vita consacrata a Dio si caratterizza mediante la professione pubblica dei consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza in uno stato di vita stabile riconosciuto dalla Chiesa. 945 Consegnato a Dio sommamente amato, colui che era già stato destinato a lui dal Battesimo, si trova, nello stato di vita consacrata, più intimamente votato al servizio divino e dedito al bene di tutta la Chiesa. Paragrafo 5: La comunione dei santi 946 Dopo aver confessato " la santa Chiesa cattolica ", il Simbolo degli Apostoli aggiunge " la comunione dei santi ". Questo articolo è, per certi aspetti, una esplicitazione del precedente: " Che cosa è la Chiesa se non l'assemblea di tutti i santi? ." La comunione dei santi è precisamente la Chiesa. 947 " Poiché tutti i credenti formano un solo corpo, il bene degli uni è comunicato agli altri … Allo stesso modo bisogna credere che esista una comunione di beni nella Chiesa. Ma il membro più importante è Cristo, poiché è il Capo … Pertanto, il bene di Cristo è comunicato a tutte le membra; ciò avviene mediante i sacramenti della Chiesa ". " L'unità dello Spirito, da cui la Chiesa è animata e retta, fa sì che tutto quanto essa possiede sia comune a tutti coloro che vi appartengono ". 948 Il termine " comunione dei santi " ha pertanto due significati, strettamente legati: " comunione alle cose sante ["sancta"] " e " comunione tra le persone sante ["sancti"] ". " Sancta sanctis!" - le cose sante ai santi - viene proclamato dal celebrante nella maggior parte delle liturgie orientali, al momento dell'elevazione dei santi Doni, prima della distribuzione della Comunione. I fedeli [" sancti"] vengono nutriti del Corpo e del Sangue di Cristo [" sancta"] per crescere nella comunione dello Spirito Santo [" koinonia"] e comunicarla al mondo. I. La comunione dei beni spirituali 949 Nella prima comunità di Gerusalemme, i discepoli " erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli Apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere " ( At 2,42 ). La comunione nella fede. La fede dei fedeli è la fede della Chiesa ricevuta dagli Apostoli, tesoro di vita che si accresce mentre viene condiviso. 950 La comunione dei sacramenti. " Il frutto di tutti i sacramenti appartiene così a tutti i fedeli, i quali per mezzo dei sacramenti stessi, come altrettante arterie misteriose, sono uniti e incorporati in Cristo. Soprattutto il Battesimo è al tempo stesso porta per cui si entra nella Chiesa e vincolo dell'unione a Cristo … La comunione dei santi significa questa unione operata dai sacramenti … Il nome di "comunione" conviene a tutti i sacramenti in quanto ci uniscono a Dio … ; più propriamente però esso si addice all'Eucaristia che in modo affatto speciale attua questa intima e vitale comunione soprannaturale ". 951 La comunione dei carismi. Nella comunione della Chiesa, lo Spirito Santo " dispensa pure tra i fedeli di ogni ordine grazie speciali " per l'edificazione della Chiesa. Ora " a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l'utilità comune" ( 1 Cor 12,7 ). 952 " Ogni cosa era fra loro comune " ( At 4,32 ). " Il cristiano veramente tale nulla possiede di così strettamente suo che non lo debba ritenere in comune con gli altri, pronto quindi a sollevare la miseria dei fratelli più poveri ". Il cristiano è un amministratore dei beni del Signore. ( Lc 16,1-3 ) 953 La comunione della carità. Nella " comunione dei santi " " nessuno di noi vive per se stesso e nessuno muore per se stesso " ( Rm 14,7 ). " Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui. Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte " ( 1 Cor 12,26-27 ). " La carità non cerca il suo interesse " ( 1 Cor 13,5; 1 Cor 10,24 ) Il più piccolo dei nostri atti compiuto nella carità ha ripercussioni benefiche per tutti, in forza di questa solidarietà con tutti gli uomini, vivi o morti, solidarietà che si fonda sulla comunione dei santi. Ogni peccato nuoce a questa comunione. II. La comunione della Chiesa del cielo e della terra 954 I tre stati della Chiesa. " Fino a che il Signore non verrà nella sua gloria e tutti gli angeli con lui e, distrutta la morte, non gli saranno sottomesse tutte le cose, alcuni dei suoi discepoli sono pellegrini sulla terra, altri che sono passati da questa vita stanno purificandosi, altri infine godono della gloria contemplando "chiaramente Dio uno e trino, qual è" ": Tutti però, sebbene in grado e modo diverso, comunichiamo nella stessa carità di Dio e del prossimo e cantiamo al nostro Dio lo stesso inno di gloria. Tutti quelli che sono di Cristo, infatti, avendo il suo Spirito formano una sola Chiesa e sono tra loro uniti in lui. 955 " L'unione … di coloro che sono in cammino coi fratelli morti nella pace di Cristo non è minimamente spezzata, anzi, secondo la perenne fede della Chiesa, è consolidata dalla comunicazione dei beni spirituali ". 956 L'intercessione dei santi. " A causa infatti della loro più intima unione con Cristo i beati rinsaldano tutta la Chiesa nella santità. . . non cessano di intercedere per noi presso il Padre, offrendo i meriti acquistati in terra mediante Gesù Cristo, unico Mediatore tra Dio e gli uomini … La nostra debolezza quindi è molto aiutata dalla loro fraterna sollecitudine ": Non piangete. Io vi sarò più utile dopo la mia morte e vi aiuterò più efficacemente di quando ero in vita. Passerò il mio cielo a fare del bene sulla terra. 957 La comunione con i santi. " Non veneriamo la memoria dei santi solo a titolo d'esempio, ma più ancora perché l'unione di tutta la Chiesa nello Spirito sia consolidata dall'esercizio della fraterna carità. Poiché come la cristiana comunione tra coloro che sono in cammino ci porta più vicino a Cristo, così la comunione con i santi ci unisce a Cristo, dal quale, come dalla fonte e dal capo, promana tutta la grazia e tutta la vita dello stesso Popolo di Dio ": Noi adoriamo Cristo quale Figlio di Dio, mentre ai martiri siamo giustamente devoti in quanto discepoli e imitatori del Signore e per la loro suprema fedeltà verso il loro re e maestro; e sia dato anche a noi di farci loro compagni e condiscepoli. 958 La comunione con i defunti. " La Chiesa di quelli che sono in cammino, riconoscendo benissimo questa comunione di tutto il corpo mistico di Gesù Cristo, fino dai primi tempi della religione cristiana ha coltivato con una grande pietà la memoria dei defunti e, poiché "santo e salutare è il pensiero di pregare per i defunti perché siano assolti dai peccati" ( 2 Mac 12,45 ), ha offerto per loro anche i suoi suffragi ". La nostra preghiera per loro può non solo aiutarli, ma anche rendere efficace la loro intercessione in nostro favore. 959 Nell'unica famiglia di Dio. Tutti noi che " siamo figli di Dio e costituiamo in Cristo una sola famiglia, mentre comunichiamo tra di noi nella mutua carità e nell'unica lode della Trinità santissima, corrispondiamo all'intima vocazione della Chiesa ". In sintesi 960 La Chiesa è " comunione dei santi ": questa espressione designa primariamente le " cose sante " ["sancta"], e innanzi tutto l'Eucaristia con la quale " viene rappresentata e prodotta l'unità dei fedeli, che costituiscono un solo corpo in Cristo ". 961 Questo termine designa anche la comunione delle " persone sante " ["sancti"] nel Cristo che è " morto per tutti ", in modo che quanto ognuno fa o soffre in e per Cristo porta frutto per tutti. 962 " Noi crediamo alla comunione di tutti i fedeli di Cristo, di coloro che sono pellegrini su questa terra, dei defunti che compiono la loro purificazione e dei beati del cielo; tutti insieme formano una sola Chiesa; noi crediamo che in questa comunione l'amore misericordioso di Dio e dei suoi santi ascolta costantemente le nostre preghiere ". Paragrafo 6: Maria - Madre di Cristo, madre della Chiesa 963 Dopo aver parlato del ruolo della Vergine Maria nel Mistero di Cristo e dello Spirito, è ora opportuno considerare il suo posto nel Mistero della chiesa. " Infatti la Vergine Maria… è riconosciuta e onorata come la vera Madre di Dio e del Redentore… insieme però… è veramente "Madre della membra" [di Cristo]… perché ha cooperato con la sua carità alla nascita dei fedeli nella Chiesa, i quali di quel Capo sono le membra ". " … Maria Madre di Cristo, Madre della Chiesa ". Interamente unita al figlio suo … 964 Il ruolo di Maria verso la Chiesa è inseparabile dalla sua unione a Cristo e da essa direttamente deriva. " Questa unione della Madre col Figlio nell'opera della Redenzione si manifesta dal momento della concezione verginale di Cristo fino alla morte di lui ". Essa viene particolarmente manifestata nell'ora della sua Passione: La beata Vergine ha avanzato nel cammino della fede e ha conservato fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non senza un disegno divino, se ne stette ritta, soffrì profondamente col suo Figlio unigenito e si associò con animo materno al sacrificio di lui, amorosamente consenziente all'immolazione della vittima da lei generata; e finalmente, dallo stesso Cristo Gesù morente in croce fu data come madre al discepolo con queste parole: " Donna, ecco il tuo figlio " ( Gv 19, 26 ). 965 Dopo l'Ascensione del suo Figlio, Maria " con le sue preghiere aiutò le primizie della Chiesa ". Riunita con gli Apostoli e alcune donne, " anche Maria implorava con le sue preghiere il dono dello Spirito, che l'aveva già presa sotto la sua ombra nell'Annunciazione ". … anche nella sua Assunzione 966 " Infine, l'immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria col uso corpo e con la sua anima e dal Signore esaltata come la Regina dell'universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti, il vincitore del peccato e della morte ". L'Assunzione della Santa Vergine è una singolare partecipazione alla Risurrezione del suo Figlio e un'anticipazione della risurrezione degli altri cristiani: Nella tua maternità hai conservato la verginità, nella tua dormizione non hai abbandonato il mondo, o Madre di Dio; hai raggiunto la sorgente della Vita, tu che hai concepito il Dio vivente e che con le tue preghiere libererai le nostre anime dalla morte. …Ella è nostra Madre nell'ordine della grazia 967 Per la sua piena adesione alla volontà del Padre, all'opera redentrice del suo Figlio, ad ogni mozione dello Spirito Santo, la Vergine Maria è il modello della fede e della carità per la Chiesa. " Per questo è riconosciuta quale sovreminenze e del tutto singolare membro della Chiesa " " ed è la figura ["typus"] della Chiesa ". 968 Ma il suo ruolo in rapporto alla Chiesa e a tutta l'umanità va ancora più lontano. " Ella ha cooperato in modo tutto speciale all'opera del Salvatore, con l'obbedienza, la fede, la speranza e l'ardente carità, per restaurare la vita soprannaturale delle anime. Per questo è stata per noi la Madre nell'ordine della grazia ". 969 "Questa maternità di Maria nell'economia della grazia perdura senza soste dal momento del consenso prestato nella fede al tempo dell'Annunciazione, e mantenuto senza esitazioni sotto la croce, fino al perpetuo coronamento di tutti gli eletti. Difatti, assunta in cielo ella non ha deposto questa missione di salvezza, ma con la sua molteplice intercessione continua ad ottenerci i doni della salvezza eterna… Per questo la beata Vergine è invocata nella Chiesa con i titoli di avvocata, ausiliatrice, soccorritrice, mediatrice ". 970 " La funzione materna di Maria verso gli uomini in nessun modo oscura o diminuisce " l'" unica mediazione di Cristo, ma ne mostra l'efficacia. Infatti ogni salutare influsso della beata Vergine… sgorga dalla sovrabbondanza dei meriti di Cristo, si fonda sulla mediazione di lui, da essa assolutamente dipende e attinge tutta la sua efficacia ". " Nessuna creatura infatti può mai essere paragonata col Verbo incarnato e Redentore; ma come il sacerdozio di Cristo è in vari modi partecipato dai sacri ministri e dal Popolo fedele, e come l'unica bontà di Dio è realmente diffusa in vari modi nelle creature, così anche l'unica mediazione del Redentore non esclude ma suscita nelle creature una varia cooperazione partecipata dall'unica fonte ". II. Il culto della Santa Vergine 971 " Tutte le generazioni mi chiameranno beata " ( Lc 1,48 ). " La pietà della Chiesa verso la Santa Vergine è elemento intrinseco del culto cristiano ". La Santa Vergine " viene dalla Chiesa giustamente onorata con un culto speciale. In verità dai tempi più antichi la beata Vergine è venerata col titolo di "Madre di Dio", sotto il cui presidio i fedeli, pregandola, si rifugiano in tutti i loro pericoli e le loro necessità… Questo culto…, sebbene del tutto singolare, differisce essenzialmente dal culto di adorazione, prestato al Verbo incarnato come al Padre e allo Spirito Santo, e particolarmente lo promuove "; esso trova la sua espressione nelle feste liturgiche dedicate alla Madre di Dio e nella preghiera mariana come il santo Rosario, " compendio di tutto quanto il Vangelo ". III. Maria - Icona escatologica della Chiesa 972 Dopo aver parlato della Chiesa, della sua origine, della sua missione e del suo destino, non sapremmo concludere meglio che volgendo lo sguardo verso Maria per contemplare in lei ciò che la Chiesa è nel suo Mistero, nel suo " pellegrinaggio della fede ", e quello che sarà nella patria al termine del suo cammino, dove l'attende, nella " gloria della Santissima e indivisibile Trinità ", " nella comunione di tutti i santi " colei che la Chiesa venera come la Madre del suo Signore e come sua propria Madre: La Madre di Gesù, come in cielo, glorificata ormai nel corpo e nell'anima, è l'immagine e la primizia della Chiesa che dovrà avere il suo compimento nell'età futura, così sulla terra brilla come un segno di sicura speranza e di consolazione per il popolo di Dio in cammino. In sintesi 973 Pronunziando il " fiat " dell'Annunciazione e dando il suo consenso al Mistero dell'Incarnazione, Maria già collaborava a tutta l'opera che il Figlio suo deve compiere. Ella è Madre dovunque egli è Salvatore e Capo del Corpo Mistico. 974 La Santissima Vergine Maria, dopo aver terminato il corso della sua vita terrena, fu elevata , corpo e anima, alla gloria del cielo, dove già partecipa alla gloria della Risurrezione del suo Figlio, anticipando la risurrezione di tutte le membra del suo Corpo. 975 " Noi crediamo che la Santissima Madre di Dio, nuova Eva, Madre della Chiesa, continua in cielo il suo ruolo materno verso le membra di Cristo ". Articolo 10: " Credo nella remissione dei peccati " 976 Il Simbolo degli Apostoli lega la fede nel perdono dei peccati alla fede nello Spirito Santo, ma anche alla fede nella Chiesa e nella comunione dei santi. Proprio donando ai suoi Apostoli lo Spirito Santo, Cristo risorto ha loro conferito il suo potere divino di perdonare i peccati: " Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi " ( Gv 20,22-23 ). (La seconda parte del Catechismo tratterà esplicitamente del perdono dei peccati per mezzo del Battesimo, del sacramento della Penitenza e degli altri sacramenti, specialmente dell'Eucaristia. Pertanto qui è sufficiente richiamare brevemente qualche dato fondamentale). I. Un solo Battesimo per la remissione dei peccati 977. Nostro Signore ha legato il perdono dei peccati alla fede e al Battesimo: " Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo " ( Mc 16,15-16 ). Il Battesimo è il primo e principale sacramento per il perdono dei peccati perché ci unisce a Cristo " messo a morte per i nostri peccati… e risuscitato per la nostra giustificazione " ( Rm 4,25 ), affinché " anche noi possiamo camminare in una vita nuova " ( Rm 6,4 ). 978. " La remissione dei peccati nella Chiesa avviene innanzitutto quando l'anima professa per la prima volta la fede. Con l'acqua battesimale, infatti, viene concesso un perdono talmente ampio che non rimane più alcuna colpa - né originale né ogni altra contratta posteriormente - e viene rimessa ogni pena da scontare. La grazia del Battesimo, peraltro, non libera la nostra natura dalla sua debolezza; anzi non vi è quasi nessuno " che non debba lottare " contro la concupiscenza, fomite continuo del peccato ". 979. In tale combattimento contro l'inclinazione al male, chi potrebbe " resistere con tanta energia e con tanta vigilanza da riuscire ad evitare ogni ferita " del peccato? " Fu quindi necessario che nella Chiesa vi fosse la potestà di rimettere i peccati anche in modo diverso dal sacramento del Battesimo. Per questa ragione Cristo consegnò alla Chiesa le chiavi del Regno dei cieli, in virtù delle quali potesse perdonare a qualsiasi peccatore pentito i peccati commessi dopo il Battesimo, fino all'ultimo giorno della vita ". 980. È per mezzo del sacramento della Penitenza che il battezzato può essere riconciliato con Dio e con la Chiesa: I padri hanno giustamente chiamato la Penitenza " un battesimo laborioso ". Per coloro che sono caduti dopo il Battesimo questo sacramento della Penitenza è necessario alla salvezza come lo stesso Battesimo per quelli che non sono stati ancora rigenerati. II. Il potere delle chiavi 981 Cristo dopo la sua Risurrezione ha inviato i suoi Apostoli a predicare " nel suo nome… a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati " ( Lc 24,47 ). Tale " ministero della riconciliazione " ( 2 Cor 5,18 ) non viene compiuto dagli Apostoli e dai loro successori solamente annunziando agli uomini il perdono di Dio meritato per noi da Cristo e chiamandoli alla conversione e alla fede, ma anche comunicando loro la remissione dei peccati per mezzo del Battesimo e riconciliandoli con Dio e con la Chiesa grazie al potere delle chiavi ricevuto da Cristo: La Chiesa ha ricevuto le chiavi del Regno dei cieli, affinché in essa si compia la remissione dei peccati per mezzo del sangue di Cristo e dell'azione dello Spirito Santo. In questa Chiesa l'anima, che era morta a causa dei peccati, rinasce per vivere con Cristo, la cui grazia ci ha salvati. 982 Non c'è nessuna colpa, per grave che sia, che non possa essere perdonata dalla santa Chiesa. " Non si può ammettere che ci sia un uomo, per quanto infame e scellerato, che non possa avere con il pentimento la certezza del perdono ". Cristo, che è morto per tutti gli uomini, vuole che, nella sua Chiesa, le porte del perdono siano sempre aperte a chiunque si allontana dal peccato. ( Mt 18,21-22 ) 983 La catechesi si sforzerà di risvegliare e coltivare nei fedeli la fede incomparabile grandezza del dono che Cristo risorto ha fatto alla sua Chiesa: la missione il potere di perdonare veramente i peccati, mediante il ministero degli Apostoli e dei loro successori. Il Signore vuole che i suoi discepoli abbiano i più ampi poteri; vuole che i suoi servi facciano in suo nome ciò che faceva egli stesso, quando era sulla terra. I sacerdoti hanno ricevuto un potere che Dio non ha concesso né agli angeli né agli arcangeli… Quello che i sacerdoti compiono quaggiù, Dio lo conferma lassù. Se nella Chiesa non ci fosse la remissione dei peccati, non ci sarebbe nessuna speranza, nessuna speranza di una vita eterna e di una liberazione eterna. Rendiamo grazie a Dio che ha fatto alla sua Chiesa un tale dono. In sintesi 984 Il Credo mette in relazione " la remissione dei peccati " con la professione di fede nello Spirito Santo. Infatti, Cristo risorto ha affidato agli Apostoli il potere di perdonare i peccati quando ha loro donato lo Spirito Santo. 985 Il Battesimo è il primo e principale sacramento per il perdono dei peccati: ci unisce a Cristo morto e risorto e ci dona lo Spirito Santo. 986 Secondo la volontà di Cristo, la Chiesa possiede il potere di perdonare i peccati dei battezzati e lo esercita per mezzo dei vescovi e dei sacerdoti normalmente nel sacramento della Penitenza. 987 " I sacerdoti e i sacramenti sono gli strumenti per il perdono dei peccati: strumenti per mezzo dei quali Gesù Cristo, autore e dispensatore della salvezza, opera in noi la remissione dei peccati e genera la grazia ". Articolo 11: " Credo la risurrezione della carne " 988 Il Credo cristiano - professione della nostra fede in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, e nella sua azione creatrice, salvifica e santificante - culmina nella proclamazione della risurrezione dei morti alla fine dei tempi, e nella vita eterna. 989 Noi fermamente crediamo e fermamente speriamo che, come Cristo è veramente risorto dai morti e vive per sempre, così pure i giusti, dopo la loro morte, vivranno per sempre con Cristo risorto, e che egli li risusciterà nell'ultimo giorno. ( Gv 6,39-40 ) Come la sua, anche la nostra risurrezione sarà opera della Santissima Trinità: Se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che avita in voi ( Rm 8, 11; 1 Ts 4,14; 1 Cor 6,14; 2 Cor 4,14; Fil 3,10-11 ) 990 Il termine " carne " designa l'uomo nella sua condizione di debolezza e di mortalità. ( Gen 6,3; Sal 56,5; Is 40,6 ) La " risurrezione della carne " significa che, dopo la morte, non ci sarà soltanto la vita dell'anima immortale, ma che anche i nostri " corpi mortali " ( Rm 8,11 ) riprenderanno vita. 991 Credere nella risurrezione dei morti è stato un elemento essenziale della fede cristiana fin dalle sue origini. " Fiducia christianorum resurrectio mortuorum; illam credentes, sumus - La risurrezione dei morti è la fede dei cristiani: credendo in essa siamo tali ": " Come possono dire alcuni tra voi che non esiste risurrezione dei morti? Se non esiste risurrezione dai morti, neanche Cristo è risuscitato! Ma se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la vostra fede… Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti " ( 1 Cor 15,12-14.20 ). I. La Risurrezione di Cristo e la nostra Rivelazione progressiva della Risurrezione 992 La risurrezione dei morti è stata rivelata da Dio al suo Popolo progressivamente. La speranza nella risurrezione corporea dei morti si è imposta come una conseguenza intrinseca della fede in un Dio Creatore di tutto intero l'uomo, anima e corpo. Il Creatore del cielo e della terra è anche colui che mantiene fedelmente la sua Alleanza con Abramo e con la sua discendenza. È in questa duplice prospettiva che comincerà ad esprimersi la fede nella risurrezione. Nelle loro prove i martiri Maccabei confessano: Il Re del mondo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna ( 2 Mac 7,9 ). È bello morire a causa degli uomini, per attendere da Dio l'adempimento delle speranze di essere da lui di nuovo risuscitati ( 2 Mac 7,14; 2 Mac 7,29; Dn 12,1-13 ) 993 I farisei ( At 23,6 ) e molti contemporanei del Signore ( Gv 11,24 ) speravano nella risurrezione. Gesù la insegna con fermezza. Ai sadducei che la negano risponde: " Non siete voi forse in errore dal momento che non conoscete le Scritture, né la potenza di Dio? " ( Mc 12,24 ). La fede nella risurrezione riposa sulla fede in Dio che " non è un Dio dei morti, ma dei viventi! " ( Mc 12,27 ). 994 Ma c'è di più. Gesù lega la fede nella risurrezione alla sua stessa Persona: " Io sono la Risurrezione e la Vita " ( Gv 11,25 ). Sarà lo stesso Gesù a risuscitare nell'ultimo giorno coloro che avranno creduto in lui ( Gv 5,24-25; Gv 6,40 ) e che avranno mangiato il suo Corpo e bevuto il suo Sangue. ( Gv 6,54 ) Egli fin d'ora ne dà un segno e una caparra facendo tornare in vita alcuni morti, ( Mc 5,21-42; Lc 7,11-17; Gv 11 ) annunziando con ciò la sua stessa Risurrezione, la quale però sarà di un altro ordine. Di tale avvenimento senza eguale parla come del " segno di Giona " ( Mt 12,39 ), del segno del tempio: ( Gv 2,19-22 ) annunzia la sua Risurrezione al terzo giorno dopo essere stato messo a morte. ( Mc 10,34 ) 995 Essere testimone di Cristo è essere " testimone della sua Risurrezione " ( At 1,22; At 4,33 ) aver " mangiato e bevuto con lui dopo la sua Risurrezione dai morti " ( At 10,41 ). La speranza cristiana nella risurrezione è contrassegnata dagli incontri con Cristo risorto. Noi risusciteremo come lui, con lui, per mezzo di lui. 996 Fin dagli inizi, la fede cristiana nella risurrezione ha incontrato incomprensioni ed opposizioni. ( At 17,32; 1 Cor 15,12-13 ) " In nessun altro argomento la fede cristiana incontra tanta opposizione come a proposito della risurrezione della carne ". Si accetta abbastanza facilmente che, dopo la morte, la vita della persona umana continui in un modo spirituale. Ma come credere che questo corpo, la cui mortalità è tanto evidente, possa risorgere per la vita eterna? Come risuscitano i morti? 997 Che cosa significa " risuscitare "? Con la morte, separazione dell'anima e del corpo, il corpo dell'uomo cade nella corruzione, mentre la sua anima va incontro a Dio, pur restando in attesa di essere riunita al suo corpo glorificato. Dio nella sua onnipotenza restituirà definitivamente la vita incorruttibile ai nostri copri riunendoli alle nostre anime, in forza della Risurrezione di Gesù. 998 Chi risusciterà? Tutti gli uomini che sono morti: " quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna " ( Gv 5,29; Dn 12,2 ) 999 Come? Cristo è risorto con il uso proprio corpo: " Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! " ( Lc 24,39 ); ma egli non è ritornato ad una vita terrena. Allo stesso modo, in lui, " tutti risorgeranno coi propri corpi di cui ora sono rivestiti ", ma questo corpo sarà trasfigurato in corpo glorioso, ( Fil 3,21 ) in " corpo spirituale " ( 1 Cor 15,44 ): Ma qualcuno dirà: " Come risuscitano i morti? Con quale corpo verranno? " Stolto! Ciò che tu semini non prende vita, se prima non muore, e quello che semini non è il corpo che nascerà, ma un semplice chicco… Si semina corruttibile e risorge incorruttibile… È necessario infatti che questo corpo corruttibile si vesta di incorruttibilità e questo corpo mortale si vesta di immortalità ( 1 Cor 15,35-37.42.53 ). 1000 Il " come " supera le possibilità della nostra immaginazione e del nostro intelletto; è accessibile solo nella fede. Ma la nostra partecipazione all'Eucaristia ci fa già pregustare la trasfigurazione del nostro corpo per opera di Cristo: Come il pane che è frutto della terra, dopo che è stata invocata su di esso la benedizione divina, non è più pane comune, ma Eucaristia, composta di due realtà, una terrena, l'altra celeste, così i nostri corpi che ricevono l'Eucaristia non sono più corruttibili, dal momento che portano in sé il germe della risurrezione. 1001 Quando? Definitivamente " nell'ultimo giorno " ( Gv 6,39-40.44.54; Gv 11,24 ); " alla fine del mondo ". Infatti, la risurrezione dei morti è intimamente associata alla Parusia di Cristo: Perché il Signore stesso a un ordine, alla voce dell'arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo ( 1 Ts 4,16 ). Risuscitati in Cristo 1002 Se è vero che Cristo ci risusciterà " nell'ultimo giorno ", è anche vero che, per un certo aspetto, siamo già risuscitati con Cristo. Infatti, grazie allo Spirito Santo, la vita cristiana, fin d'ora su questa terra, è una partecipazione alla morte e alla Risurrezione di Cristo: Con lui infatti siete stati sepolti insieme nel Battesimo, in lui anche siete stati insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti… Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio ( Col 2,12;3,1 ). 1003 I credenti, uniti a Cristo mediante il Battesimo, partecipano già realmente alla vita celeste di Cristo risorto, ( Fil 3,20 ) ma questa vita rimane " nascosta con Cristo in Dio " ( Col 3,3 ). " Con lui, [Dio] ci ha anche risuscitati e ci ha fatti sedere nei cieli, in Cristo Gesù " ( Ef 2,6 ). Nutriti del suo Corpo nell'Eucaristia, apparteniamo già al Corpo di Cristo. Quando risusciteremo nell'ultimo giorno saremo anche noi " manifestati con lui nella gloria " ( Col 3,4 ). 1004 Nell'attesa di quel giorno, il corpo e l'anima del credente già partecipano alla dignità di essere " in Cristo "; di qui l'esigenza di rispetto verso il proprio corpo, ma anche verso quello degli altri, particolarmente quando soffre: Il corpo è per il Signore e il Signore è per il corpo. Dio poi che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza. Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo?… Non appartenete a voi stessi… Glorificate dunque Dio nel vostro corpo ( 1 Cor 6,13-15.19-20 ). II. Morire in Cristo Gesù 1005 Per risuscitare con Cristo, bisogna morire con Cristo, bisogna " andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore " ( 2 Cor 5,8 ). In questo " essere sciolto " ( Fil 1,23 ) che è la morte, l'anima viene separata dal corpo. Essa sarà riunita al suo corpo il giorno della risurrezione dei morti. La morte 1006 " In faccia alla morte l'enigma della condizione umana diventa sommo ". Per un verso la morte corporale è naturale, ma per la fede essa in realtà è " salario del peccato " ( Rm 6,23; Gen 2,17 ) E per coloro che muoiono nella grazia di Cristo, è una partecipazione alla morte del Signore, per poter partecipare anche alla sua Risurrezione. ( Rm 6,3-9; Fil 3,10-11 ) 1007 La morte è il termine della vita terrena. Le nostre vite sono misurate dal tempo, nel corso del quale noi cambiamo, invecchiamo e, come per tutti gli esseri viventi della terra, la morte appare come la fine normale della vita. Questo aspetto della morte comporta un'urgenza per le nostre vite: infatti il far memoria della nostra mortalità serve anche a ricordarci che abbiamo soltanto un tempo illimitato per realizzare la nostra esistenza. Ricordati del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza… prima che ritorni la polvere alla terra, com'era prima, e lo spirito torni a Dio che lo ha dato ( Qo 12,1.7 ). 1008 La morte è conseguenza del peccato. Interprete autentico delle affermazione della Sacra Scrittura ( Gen 2,17; Gen 3,3; Gen 3,19; Sap 1,13; Rm 5,12; Rm 6,23 ) e della Tradizione, il Magistero della Chiesa insegna che la morte è entrata nel mondo a causa del peccato dell'uomo. Sebbene l'uomo possedesse una natura mortale, Dio lo destinava a non morire. La morte fu dunque contraria ai disegni di Dio Creatore ed essa entrò nel mondo come conseguenza del peccato. ( Sap 2,23-24 ) " La morte corporale, dalla quale l'uomo sarebbe stata esentato se non avesse peccato " è pertanto " l'ultimo nemico " dell'uomo a dover essere vinto. ( 1 Cor 15,26 ) 1009 La morte è trasformata da Cristo. Anche Gesù, il Figlio di Dio , ha subito la morte, propria della condizione umana. Ma, malgrado la sua angoscia di fronte ad essa, ( Mc 14,33-34; Eb 5,7-8 ) egli la assunse in un atto di totale e libera sottomissione alla volontà del Padre suo. L'obbedienza di Gesù ha trasformato la maledizione della morte in benedizione. ( Rm 5,19-21 ) Il senso della morte cristiana 1010 Grazie a Cristo, la morte cristiana ha un significato positivo. " Per me il vivere è Cristo e il morire un guadagno " ( Fil 1,21 ). " Certa è questa parola: se moriamo con lui, vivremo anche con lui " ( 2 Tm 2,11 ). Qui sta la novità essenziale della morte cristiana: mediante il Battesimo, il cristiano è già sacramentalmente " morto con Cristo ", per vivere di una vita nuova; e se noi moriamo nella grazia di Cristo, la morte fisica consuma questo " morire con Cristo " e compie così la nostra incorporazione a lui nel suo atto redentore. Per me è meglio morire per (" eis ") Gesù Cristo, che essere re fino ai confini della terra. Io cerco colui che morì per noi; io voglio colui che per noi risuscitò. Il momento in cui sarò partorito è imminente … Lasciate che io raggiunga la pura luce; giunto là, sarò veramente un uomo. 1011 Nella morte, Dio chiama a sé l'uomo. Per questo il cristiano può provare nei riguardi della morte un desiderio simile a quello di san Paolo: " il desiderio di essere sciolto dal corpo per essere con Cristo " ( Fil 1,23 ); e può trasformare la sua propria morte in un atto di obbedienza e di amore verso il Padre, sull'esempio di Cristo. ( Lc 23,46 ) Il mio amore è crocifisso; … un'acqua viva mormora dentro di me e mi dice: " Vieni al Padre! ". Voglio vedere Dio, ma per vederlo bisogna morire. Non muoio, entro nella vita. 1012 La visione cristiana della morte ( 1 Ts 4,13-14 ) è espressa in modo impareggiabile nella liturgia della Chiesa: Ai tuoi fedeli, Signore, la vita non è tolta, ma trasformata; e mentre si distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un'abitazione eterna nel cielo. 1013 La morte è la fine del pellegrinaggio terreno dell'uomo, è la fine del tempo della grazia e della misericordia che Dio gli offre per realizzare la sua vita terrena secondo il disegno divino e per decidere il suo destino ultimo. Quando è " finito l'unico corso della nostra vita terrena ", noi non ritorneremo più a vivere altre vite terrene. " È stabilito per gli uomini che muoiano una sola volta " ( Eb 9,27 ). Non c'è " reincarnazione " dopo la morte. 1014 La Chiesa ci incoraggia a prepararci all'ora della nostra morte ( " Dalla morte improvvisa, liberaci, Signore ": antica Litania dei santi ), a chiedere alla Madre di Dio di intercedere per noi " nell'ora della nostra morte " ( Ave Maria ) e ad affidarci a san Giuseppe, patrono della buona morte: In ogni azione, in ogni pensiero, dovresti comportarti come se tu dovessi morire oggi stesso; se avrai la coscienza retta, non avrai molta paura di morire. Sarebbe meglio star lontano dal peccato che fuggire la morte. Se oggi non sei preparato a morire, come lo sarai domani? Laudato si, mi Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullo omo vivente po' scampare. Guai a quelli che morranno ne le peccata mortali!; beati quelli che trovarà ne le tue sanctissime voluntati, ca la morte seconda no li farrà male. In sintesi 1015 " La carne è il cardine della salvezza ". Noi crediamo in Dio che è il Creatore della carne; crediamo nel Verbo fatto carne per riscattare la carne; crediamo nella risurrezione della carne, compimento della creazione e della redenzione della carne. 1016 Con la morte l'anima viene separata dal corpo, ma nella risurrezione Dio tornerà a dare la vita incorruttibile al nostro corpo trasformato, riunendolo alla nostra anima. Come Cristo è risorto e vive per sempre, così tutti noi risusciteremo nell'ultimo giorno. 1017 " Crediamo nella vera risurrezione della carne che abbiamo ora ". Mentre, tuttavia, si semina nella tomba un corpo corruttibile, risuscita un corpo incorruttibile , ( 1 Cor 15,42 ) un " corpo spirituale " ( 1 Cor 15,44 ). 1018 In conseguenza del peccato originale, l'uomo deve subire " la morte corporale, dalla quale sarebbe stato esentato se non avesse peccato ". 1019 Gesù, il Figlio di Dio, ha liberamente subìto la morte per noi in una sottomissione totale e libera alla volontà di Dio, suo Padre. Con la sua morte ha vinto la morte, aprendo così a tutti gli uomini la possibilità della salvezza. Articolo 12: " Credo la vita eterna " 1020 Per il cristiano, che unisce la propria morte a quella di Gesù, la morte è come un andare verso di lui ed entrare nella vita eterna. Quando la Chiesa ha pronunciato, per l'ultima volta, le parole di perdono dell'assoluzione di Cristo sul cristiano morente, l'ha segnato, per l'ultima volta, con una unzione fortificante e gli ha dato Cristo nel viatico come nutrimento per il viaggio, a lui si rivolge con queste dolci e rassicuranti parole: Parti, anima cristiana, da questo mondo, nel nome di Dio Padre onnipotente che ti ha creato, nel nome di Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che è morto per te sulla croce, nel nome dello Spirito Santo, che ti è stato dato in dono; la tua dimora sia oggi nella pace della santa Gerusalemme, con la Vergine Maria, Madre di Dio, con san Giuseppe, con tutti gli angeli e i santi … Tu possa tornare al tuo Creatore, che ti ha formato dalla polvere della terra. Quando lascerai questa vita, ti venga incontro la Vergine Maria con gli angeli e i santi … Mite e festoso ti appaia il volto di Cristo e possa tu contemplarlo per tutti i secoli in eterno. I. Il giudizio particolare 1021 La morte pone fine alla vita dell'uomo come tempo aperto all'accoglienza o al rifiuto della grazia divina apparsa in Cristo. ( 2 Tm 1,9-10 ) Il Nuovo Testamento parla del giudizio principalmente nella prospettiva dell'incontro finale con Cristo alla sua seconda venuta, ma afferma anche, a più riprese, l'immediata retribuzione che, dopo la morte, sarà data a ciascuno in rapporto alle sue opere e alla sua fede. La parabola del povero Lazzaro ( Lc 16,22 ) e la parola detta da Cristo in croce al buon ladrone ( Lc 23,43 ) così come altri testi del Nuovo Testamento ( 2 Cor 5,8; Fil 1,23; Eb 9,27; Eb 12,23 ) parlano di una sorte ultima dell'anima ( Mt 16,26 ) che può essere diversa per le une e per le altre. 1022 Ogni uomo fin dal momento della sua morte riceve nella sua anima immortale la retribuzione eterna, in un giudizio particolare che mette la sua vita in rapporto a Cristo, per cui o passerà attraverso una purificazione, o entrerà immediatamente nella beatitudine del cielo, oppure si dannerà immediatamente per sempre. Alla sera della vita, saremo giudicati sull'amore. II. Il Cielo 1023 Coloro che muoiono nella grazia e nell'amicizia di Dio e che sono perfettamente purificati, vivono per sempre con Cristo. Sono per sempre simili a Dio, perché lo vedono " così come egli è " ( 1 Gv 3,2 ), faccia a faccia: ( 1 Cor 13,12; Ap 22,4 ) Con la nostra apostolica autorità definiamo che, per disposizione generale di Dio, le anime di tutti i santi morti prima della passione di Cristo … e quelle di tutti i fedeli morti dopo aver ricevuto il santo Battesimo di Cristo, nelle quali al momento della morte non c'era o non ci sarà nulla da purificare, oppure, se in esse ci sarà stato o ci sarà qualcosa da purificare, quando, dopo la morte, si saranno purificate …, anche prima della risurrezione dei loro corpi e del giudizio universale - e questo dopo l'Ascensione del Signore e Salvatore Gesù Cristo al cielo - sono state, sono e saranno in cielo, associate al Regno dei cieli e al Paradiso celeste con Cristo, insieme con i santi angeli. E dopo la passione e la morte del nostro Signore Gesù Cristo, esse hanno visto e vedono l'essenza divina in una visione intuitiva e anche a faccia a faccia, senza la mediazione di alcuna creatura. 1024 Questa vita perfetta, questa comunione di vita e di amore con la Santissima Trinità, con la Vergine Maria, gli angeli e tutti i beati è chiamata " il cielo ". Il cielo è il fine ultimo dell'uomo e la realizzazione delle sue aspirazioni più profonde, lo stato di felicità suprema e definitiva. 1025 Vivere in cielo è " essere con Cristo ". ( Gv 14,3; Fil 1,23; 1 Ts 4,17 ) Gli eletti vivono " in lui ", ma conservando, anzi, trovando la loro vera identità, il loro proprio nome: ( Ap 2,17 ) Vita est enim esse cum Christo; ideo ubi Christus, ibi vita, ibi regnum - La vita, infatti, è stare con Cristo, perché dove c'è Cristo, là c'è la vita, là c'è il Regno. 1026 Con la sua morte e la sua Risurrezione Gesù Cristo ci ha " aperto " il cielo. La vita dei beati consiste nel pieno possesso dei frutti della Redenzione compiuta da Cristo, il quale associa alla sua glorificazione celeste coloro che hanno creduto in lui e che sono rimasti fedeli alla sua volontà. Il cielo è la beata comunità di tutti coloro che sono perfettamente incorporati in lui. 1027 Questo mistero di comunione beata con Dio e con tutti coloro che sono in Cristo supera ogni possibilità di comprensione e di descrizione. La Scrittura ce ne parla con immagini: vita, luce, pace, banchetto di nozze, vino del Regno, casa del Padre, Gerusalemme celeste, paradiso: " Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano " ( 1 Cor 2,9 ). 1028 A motivo della sua trascendenza, Dio non può essere visto quale è se non quando egli stesso apre il suo Mistero alla contemplazione immediata dell'uomo e gliene dona la capacità. Questa contemplazione di Dio nella sua gloria celeste è chiamata dalla Chiesa la " la visione beatifica ": Questa sarà la tua gloria e la tua felicità: essere ammesso a vedere Dio, avere l'onore di partecipare alle gioie della salvezza e della luce eterna insieme con Cristo, il Signore tuo Dio, … godere nel Regno dei cieli, insieme con i giusti e gli amici di Dio, le gioie dell'immortalità raggiunta. 1029 Nella gloria del cielo i beati continuano a compiere con gioia la volontà di Dio in rapporto agli altri uomini e all'intera creazione. Regnano già con Cristo; con lui " regneranno nei secoli dei secoli " ( Ap 22,5; Mt 25,21; Mt 25,23 ) III. La purificazione finale o Purgatorio 1030 Coloro che muoiono nella grazia e nell'amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo. 1031 La Chiesa chiama Purgatorio questa purificazione finale degli eletti, che è tutt'altra cosa dal castigo dei dannati. La Chiesa ha formulato la dottrina della fede relativa al Purgatorio soprattutto nei Concilii di Firenze e di Trento. La Tradizione della Chiesa, rifacendosi a certi passi della Scrittura, ( 1 Cor 3,15; 1 Pt 1,7 ) parla di un fuoco purificatore: Per quanto riguarda alcune colpe leggere, si deve credere che c'è, prima del Giudizio, un fuoco purificatore; infatti colui che è la Verità afferma che, se qualcuno pronuncia una bestemmia contro lo Spirito Santo, non gli sarà perdonata né in questo secolo, né in quello futuro ( Mt 12,31 ). Da questa affermazione si deduce che certe colpe possono essere rimesse in questo secolo, ma certe altre nel secolo futuro. 1032 Questo insegnamento poggia anche sulla pratica della preghiera per i defunti di cui la Sacra Scrittura già parla: " Perciò [Giuda Maccabeo] fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato " ( 2 Mac 12,45 ). Fin dai primi tempi, la Chiesa ha onorato la memoria dei defunti e ha offerto per loro suffragi, in particolare il sacrificio eucaristico, affinché, purificati, possano giungere alla visione beatifica di Dio. La Chiesa raccomanda anche le elemosine, le indulgenze e le opere di penitenza a favore dei defunti: Rechiamo loro soccorso e commemoriamoli. Se i figli di Giobbe sono stati purificati dal sacrificio del loro padre, ( Gb 1,5 ) perché dovremmo dubitare che le nostre offerte per i morti portino loro qualche consolazione? Non esitiamo a soccorrere coloro che sono morti e ad offrire per loro le nostre preghiere. IV. L'inferno 1033 Non possiamo essere uniti a Dio se non scegliamo liberamente di amarlo. Ma non possiamo amare Dio se pecchiamo gravemente contro di lui, contro il nostro prossimo o contro noi stessi: " Chi non ama rimane nella morte. Chiunque odia il proprio fratello è omicida, e voi sapete che nessun omicida possiede in se stesso la vita eterna " ( 1 Gv 3,15 ). Nostro Signore ci avverte che saremo separati da lui se non soccorriamo nei loro gravi bisogni i poveri e i piccoli che sono suoi fratelli. ( Mt 25,31-46 ) Morire in peccato mortale senza essersene pentiti e senza accogliere l'amore misericordioso di Dio, significa rimanere separati per sempre da lui per una nostra libera scelta. Ed è questo stato di definitiva auto-esclusione dalla comunione con Dio e con i beati che viene designato con la parola " inferno ". 1034 Gesù parla ripetutamente della " Geenna ", del " fuoco inestinguibile ", ( Mt 5,22; Mt 5,29; Mt 13,42; Mt 13,50; Mc 9,43-48 ) che è riservato a chi sino alla fine della vita rifiuta di credere e di convertirsi, e dove possono perire sia l'anima che il corpo. ( Mt 10,28 ) Gesù annunzia con parole severe che egli " manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno … tutti gli operatori di iniquità e li getteranno nella fornace ardente " ( Mt 13,41-42 ), e che pronunzierà la condanna: " Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno! " ( Mt 25,41 ). 1035 La Chiesa nel suo insegnamento afferma l'esistenza dell'inferno e la sua eternità. Le anime di coloro che muoiono in stato di peccato mortale, dopo la morte discendono immediatamente negli inferi, dove subiscono le pene dell'inferno, " il fuoco eterno ". La pena principale dell'inferno consiste nella separazione eterna da Dio, nel quale soltanto l'uomo può avere la vita e la felicità per le quali è stato creato e alle quali aspira. 1036 Le affermazioni della Sacra Scrittura e gli insegnamenti della Chiesa riguardanti l'inferno sono un appello alla responsabilità con la quale l'uomo deve usare la propria libertà in vista del proprio destino eterno. Costituiscono nello stesso tempo un pressante appello alla conversione: " Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla Vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano! " ( Mt 7,13-14 ). Siccome non conosciamo né il giorno né l'ora, bisogna, come ci avvisa il Signore, che vegliamo assiduamente, affinché, finito l'unico corso della nostra vita terrena, meritiamo con lui di entrare al banchetto nuziale ed essere annoverati tra i beati, né ci si comandi, come a servi cattivi e pigri, di andare al fuoco eterno, nelle tenebre esteriori dove " ci sarà pianto e stridore di denti ". 1037 Dio non predestina nessuno ad andare all'inferno; questo è la conseguenza di una avversione volontaria a Dio (un peccato mortale), in cui si persiste sino alla fine. Nella liturgia eucaristica e nelle preghiere quotidiane dei fedeli, la Chiesa implora la misericordia di Dio, il quale non vuole " che alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di pentirsi " ( 2 Pt 3,9 ): Accetta con benevolenza, o Signore, l'offerta che ti presentiamo noi tuoi ministri e tutta la tua famiglia: disponi nella tua pace i nostri giorni, salvaci dalla dannazione eterna, e accoglici nel gregge degli eletti. V. Il Giudizio finale 1038 La risurrezione di tutti i morti, " dei giusti e degli ingiusti " ( At 24,15 ), precederà il Giudizio finale. Sarà " l'ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce [del Figlio dell'Uomo] e ne usciranno: quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna " ( Gv 5,28-29 ). Allora Cristo " verrà nella sua gloria, con tutti i suoi angeli … E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra … E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna " ( Mt 25,31; Mt 25,32; Mt 25,46 ). 1039 Davanti a Cristo che è la Verità sarà definitivamente messa a nudo la verità sul rapporto di ogni uomo con Dio. ( Gv 12,49 ) Il Giudizio finale manifesterà, fino alle sue ultime conseguenze, il bene che ognuno avrà compiuto o avrà omesso di compiere durante la sua vita terrena: Tutto il male che fanno i cattivi viene registrato a loro insaputa. Il giorno in cui Dio non tacerà ( Sal 50,3 ) … egli si volgerà verso i malvagi e dirà loro: " Io avevo posto sulla terra i miei poverelli, per voi. Io, loro capo, sedevo nel cielo alla destra di mio Padre, ma sulla terra le mie membra avevano fame. Se voi aveste donato alle mie membra, il vostro dono sarebbe giunto fino al capo. Quando ho posto i miei poverelli sulla terra, li ho costituiti come vostri fattorini perché portassero le vostre buone opere nel mio tesoro: voi non avete posto nulla nelle loro mani, per questo non possedete nulla presso di me. 1040 Il Giudizio finale avverrà al momento del ritorno glorioso di Cristo. Soltanto il Padre ne conosce l'ora e il giorno, egli solo decide circa la sua venuta. Per mezzo del suo Figlio Gesù pronunzierà allora la sua parola definitiva su tutta la storia. Conosceremo il senso ultimo di tutta l'opera della creazione e di tutta l'Economia della salvezza, e comprenderemo le mirabili vie attraverso le quali la Provvidenza divina avrà condotto ogni cosa verso il suo fine ultimo. Il Giudizio finale manifesterà che la giustizia di Dio trionfa su tutte le ingiustizie commesse dalle sue creature e che il suo amore è più forte della morte. ( Ct 8,6 ) 1041 Il messaggio del Giudizio finale chiama alla conversione fin tanto che Dio dona agli uomini " il momento favorevole, il giorno della salvezza " ( 2 Cor 6,2 ). Ispira il santo timor di Dio. Impegna per la giustizia del Regno di Dio. Annunzia la " beata speranza " ( Tt 2,13 ) del ritorno del Signore il quale " verrà per essere glorificato nei suoi santi ed essere riconosciuto mirabile in tutti quelli che avranno creduto " ( 2 Ts 1,10 ). VI. La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova 1042 Alla fine dei tempi, il Regno di Dio giungerà alla sua pienezza. Dopo il Giudizio universale i giusti regneranno per sempre con Cristo, glorificati in corpo e anima, e lo stesso universo sarà rinnovato: Allora la Chiesa … avrà il suo compimento … nella gloria del cielo, quando verrà il tempo della restaurazione di tutte le cose e quando col genere umano anche tutto il mondo, il quale è intimamente unito con l'uomo e per mezzo di lui arriva al suo fine, sarà perfettamente ricapitolato in Cristo. 1043 Questo misterioso rinnovamento, che trasformerà l'umanità e il mondo, dalla Sacra Scrittura è definito con l'espressione: " i nuovi cieli e una terra nuova " ( 2 Pt 3,13; Ap 21,1 ) Sarà la realizzazione definitiva del disegno di Dio di " ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra " ( Ef 1,10 ). 1044 In questo nuovo universo, ( Ap 21,5 ) la Gerusalemme celeste, Dio avrà la sua dimora in mezzo agli uomini. Egli " tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno perché le cose di prima sono passate " ( Ap 21,4; Ap 21,27 ) 1045 Per l'uomo questo compimento sarà la realizzazione definitiva dell'unità del genere umano, voluta da Dio fin dalla creazione e di cui la Chiesa nella storia è " come sacramento ". Coloro che saranno uniti a Cristo formeranno la comunità dei redenti, la " Città santa " di Dio ( Ap 21,2 ), " la Sposa dell'Agnello " ( Ap 21,9 ). Essa non sarà più ferita dal peccato, dalle impurità, ( Ap 21,27 ) dall'amor proprio, che distruggono o feriscono la comunità terrena degli uomini. La visione beatifica, nella quale Dio si manifesterà in modo inesauribile agli eletti, sarà sorgente perenne di gaudio, di pace e di reciproca comunione. 1046 Quanto al cosmo, la Rivelazione afferma la profonda comunione di destino fra il mondo materiale e l'uomo: La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio … e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione … Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo ( Rm 8,19-23 ). 1047 Anche l'universo visibile, dunque, è destinato ad essere trasformato, " affinché il mondo stesso, restaurato nel suo stato primitivo, sia, senza più alcun ostacolo, al servizio dei giusti ", partecipando alla loro glorificazione in Gesù Cristo risorto. 1048 " Ignoriamo il tempo in cui avranno fine la terra e l'umanità, e non sappiamo il modo in cui sarà trasformato l'universo. Passa certamente l'aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo, però, dalla Rivelazione che Dio prepara una nuova abitazione e una terra nuova, in cui abita la giustizia, e la cui felicità sazierà sovrabbondantemente tutti i desideri di pace che salgono nel cuore degli uomini ". 1049 " Tuttavia l'attesa di una terra nuova non deve indebolire, bensì piuttosto stimolare la sollecitudine nel lavoro relativo alla terra presente, dove cresce quel corpo dell'umanità nuova che già riesce a offrire una certa prefigurazione che adombra il mondo nuovo. Pertanto, benché si debba accuratamente distinguere il progresso terreno dallo sviluppo del Regno di Cristo, tuttavia, nella misura in cui può contribuire a meglio ordinare l'umana società, tale progresso è di grande importanza ". 1050 " Infatti … tutti i buoni frutti della natura e della nostra operosità, dopo che li avremo diffusi sulla terra nello Spirito del Signore e secondo il suo precetto, li ritroveremo poi di nuovo, ma purificati da ogni macchia, illuminati e trasfigurati, allorquando Cristo rimetterà al Padre il Regno eterno e universale ". Dio allora sarà " tutto in tutti " ( 1 Cor 15,28 ), nella vita eterna: La vita, nella sua stessa realtà e verità, è il Padre, che attraverso il Figlio nello Spirito Santo, riversa come fonte su tutti noi i suoi doni celesti. E per la sua bontà promette veramente anche a noi uomini i beni divini della vita eterna. In sintesi 1051 Ogni uomo riceve nella sua anima immortale la propria retribuzione eterna fin dalla sua morte, in un giudizio particolare ad opera di Cristo, giudice dei vivi e dei morti. 1052 " Noi crediamo che le anime di tutti coloro che muoiono nella grazia di Cristo … costituiscono il Popolo di Dio nell'al di là della morte, la quale sarà definitivamente sconfitta nel giorno della risurrezione, quando queste anime saranno riunite ai propri corpi " . 1053 " Noi crediamo che la moltitudine delle anime, che sono riunite attorno a Gesù e a Maria in Paradiso, forma la Chiesa del cielo, dove esse nella beatitudine eterna vedono Dio così com'è e dove sono anche associate, in diversi gradi, con i santi angeli al governo divino esercitato da Cristo glorioso, intercedendo per noi e aiutando la nostra debolezza con la loro fraterna sollecitudine ". 1054 Coloro che muoiono nella grazia e nell'amicizia di Dio, ma imperfettamente purificati, benché sicuri della loro salvezza eterna, vengono sottoposti, dopo la morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia di Dio. 1055 In virtù della " comunione dei santi ", la Chiesa raccomanda i defunti alla misericordia di Dio e per loro offre suffragi, in particolare il santo Sacrificio eucaristico. 1056 Seguendo l'esempio di Cristo, la Chiesa avverte i fedeli della " triste e penosa realtà della morte eterna ", chiamata anche " inferno ". 1057 La pena principale dell'inferno consiste nella separazione eterna da Dio; in Dio soltanto l'uomo può avere la vita e la felicità per le quali è stato creato e alle quali aspira. 1058 La Chiesa prega perché nessuno si perda: " Signore, non permettere che sia mai separato da te ". Se è vero che nessuno può salvarsi da se stesso, è anche vero che Dio " vuole che tutti gli uomini siano salvati " ( 1 Tm 2,4 ) e che per lui " tutto è possibile " ( Mt 19,26 ). 1059 " La santissima Chiesa romana crede e confessa fermamente che nel giorno del Giudizio tutti gli uomini compariranno col loro corpo davanti al tribunale di Cristo per rendere conto delle loro azioni ". 1060 Alla fine dei tempi, il Regno di Dio giungerà alla sua pienezza. Allora i giusti regneranno con Cristo per sempre, glorificati in corpo e anima, e lo stesso universo materiale sarà trasformato. Dio allora sarà " tutto in tutti " ( 1 Cor 15,28 ), nella vita eterna. " Amen " 1061 Il Credo, come pure l'ultimo libro della Sacra Scrittura, ( Ap 22,21 ) termina con la parola ebraica Amen. La si trova frequentemente alla fine delle preghiere del Nuovo Testamento. Anche la Chiesa termina le sue preghiere con " Amen ". 1062 In ebraico, " Amen " si ricongiunge alla stessa radice della parola " credere ". Tale radice esprime la solidità, l'affidabilità, la fedeltà. Si capisce allora perché l'" Amen " può esprimere tanto la fedeltà di Dio verso di noi quanto la nostra fiducia in lui. 1063 Nel profeta Isaia si trova l'espressione " Dio di verità ", letteralmente " Dio dell'Amen ", cioè il Dio fedele alle sue promesse: " Chi vorrà essere benedetto nel paese, vorrà esserlo per il Dio fedele " ( Is 65,16 ). Nostro Signore usa spesso il termine Amen, ( Mt 6,2; Mt 6,5; Mt 6,16 ) a volte in forma doppia, ( Gv 5,19 ) per sottolineare l'affidabilità del suo insegnamento, la sua autorità fondata sulla verità di Dio. 1064 L'" Amen " finale del Credo riprende quindi e conferma le due parole con cui inizia: " Io credo ". Credere significa dire " Amen " alle parole, alle promesse, ai comandamenti di Dio, significa fidarsi totalmente di colui che è l'" Amen " d'infinito amore e di perfetta fedeltà. La vita cristiana di ogni giorno sarà allora l'" Amen " all'" Io credo " della professione di fede del nostro Battesimo: Il Simbolo sia per te come uno specchio. Guardati in esso, per vedere se tu credi tutto quello che dichiari di credere e rallegrati ogni giorno per la tua fede. 1065 Gesù Cristo stesso è l'" Amen " ( Ap 3,14 ). Egli è l'" Amen " definitivo dell'amore del Padre per noi; assume e porta alla sua pienezza il nostro " Amen " al Padre: " Tutte le promesse di Dio in lui sono divenute " sì ". Per questo sempre attraverso lui sale a Dio il nostro Amen per la sua gloria " ( 2 Cor 1,20 ): Per lui, con lui e in lui, a te, Dio Padre onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli. AMEN!