4 aprile 1965

Oggi, come sapete, comincia il periodo liturgico dedicato alla Passione del Signore.

Non possiamo parlare d'altro.

È un periodo molto importante nella vita spirituale della Chiesa; ed esige un concentramento di pensieri sul dramma della Croce e un'intensità di sentimenti per commemorare degnamente il Mistero Pasquale.

Chi medita questo dramma non è distolto dall'esperienza della vita; anzi egli ve la trova riflessa, nei suoi grandi e supremi problemi: quello del dolore, del male, del peccato, della morte, del bisogno di perdono e di speranza.

Ogni avvenimento, ogni situazione - personale o sociale - ha un riferimento, un confronto, una spiegazione nella Croce di Gesù.

La Croce è il centro della nostra storia, ed è la sorgente della nostra fiducia.

Non siamo insensibili al richiamo che la Chiesa ci rivolge di appressarci alla Croce: oggi la vedremo velata perché ne ripensiamo il mistero nascosto e ci sentiamo stimolati a scoprirlo.

La Madonna Addolorata ci può aiutare.