9 agosto 2015

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

In questa domenica prosegue la lettura del capitolo sesto del Vangelo di Giovanni, in cui Gesù, dopo aver compiuto il grande miracolo della moltiplicazione dei pani, spiega alla gente il significato di quel "segno" ( Gv 6,41-51 ).

Come aveva fatto in precedenza con la Samaritana, partendo dall'esperienza della sete e dal segno dell'acqua, qui Gesù parte dall'esperienza della fame e dal segno del pane, per rivelare Sé stesso e invitare a credere in Lui.

La gente lo cerca, la gente lo ascolta, perché è rimasta entusiasta del miracolo - volevano farlo re! -; ma quando Gesù afferma che il vero pane, donato da Dio, è Lui stesso, molti si scandalizzano, non capiscono, e cominciano a mormorare tra loro: « Di lui – dicevano – non conosciamo il padre e la madre?

Come dunque può dire: "Sono disceso dal cielo?"» ( Gv 6,42 ).

E cominciano a mormorare.

Allora Gesù risponde: « Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato », e aggiunge: « Chi crede ha la vita eterna » ( vv. 44.47 ).

Ci stupisce, e ci fa riflettere questa parola del Signore.

Essa introduce nella dinamica della fede, che è una relazione: la relazione tra la persona umana – tutti noi – e la Persona di Gesù, dove un ruolo decisivo gioca il Padre, e naturalmente anche lo Spirito Santo – che qui rimane sottinteso.

Non basta incontrare Gesù per credere in Lui, non basta leggere la Bibbia, il Vangelo - questo è importante!, ma non basta -; non basta nemmeno assistere a un miracolo, come quello della moltiplicazione dei pani.

Tante persone sono state a stretto contatto con Gesù e non gli hanno creduto, anzi, lo hanno anche disprezzato e condannato.

E io mi domando: perché, questo?

Non sono stati attratti dal Padre?

No, questo è accaduto perché il loro cuore era chiuso all'azione dello Spirito di Dio.

E se tu hai il cuore chiuso, la fede non entra.

Dio Padre sempre ci attira verso Gesù: siamo noi ad aprire il nostro cuore o a chiuderlo.

Invece la fede, che è come un seme nel profondo del cuore, sboccia quando ci lasciamo "attirare" dal Padre verso Gesù, e "andiamo a Lui" con il cuore aperto, senza pregiudizi; allora riconosciamo nel suo volto il Volto di Dio e nelle sue parole la Parola di Dio, perché lo Spirito Santo ci ha fatto entrare nella relazione d'amore e di vita che c'è tra Gesù e Dio Padre.

E lì noi riceviamo il dono, il regalo della fede.

Allora, con questo atteggiamento di fede, possiamo comprendere anche il senso del "Pane della vita" che Gesù ci dona, e che Egli esprime così: « Io sono il pane vivo, disceso dal cielo.

Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo » ( Gv 6,51 ).

In Gesù, nella sua "carne" – cioè nella sua umanità concreta – è presente tutto l'amore di Dio, che è lo Spirito Santo.

Chi si lascia attirare da questo amore va verso Gesù e va con fede, e riceve da Lui la vita, la vita eterna.

Colei che ha vissuto questa esperienza in modo esemplare è la Vergine di Nazaret, Maria: la prima persona umana che ha creduto in Dio accogliendo la carne di Gesù.

Impariamo da Lei, nostra Madre, la gioia e la gratitudine per il dono della fede.

Un dono che non è "privato", un dono che non è proprietà privata ma è un dono da condividere: è un dono « per la vita del mondo »!