Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

Il lavoro è necessario

287 Il lavoro è un diritto fondamentale ed è un bene per l'uomo:619 un bene utile, degno di lui perché adatto appunto ad esprimere e ad accrescere la dignità umana.

La Chiesa insegna il valore del lavoro non solo perché esso è sempre personale, ma anche per il carattere di necessità.620

Il lavoro è necessario per formare e mantenere una famiglia,621 per avere diritto alla proprietà,622 per contribuire al bene comune della famiglia umana.623

La considerazione delle implicazioni morali che la questione del lavoro comporta nella vita sociale induce la Chiesa ad additare la disoccupazione come una « vera calamità sociale »,624 soprattutto in relazione alle giovani generazioni.

288 Il lavoro è un bene di tutti, che deve essere disponibile per tutti coloro che ne sono capaci.

La « piena occupazione » è, pertanto, un obiettivo doveroso per ogni ordinamento economico orientale alla giustizia e al bene comune.

Una società in cui il diritto al lavoro sia vanificato o sistematicamente negato e in cui le misure di politica economica non consentano ai lavoratori di raggiungere livelli soddisfacenti di occupazione, « non può conseguire ne la sua legittimazione etica ne la pace sociale ».625

Un ruolo importante e, dunque, una responsabilità specifica e grave appartengono, in questo ambito, al « datore di lavoro indiretto »,626 ossia a quei soggetti - persone o istituzioni di vario tipo - che sono in grado di orientare, a livello nazionale o internazionale, la politica del lavoro e dell'economia.

289 La capacità progettuale di una società orientata verso il bene comune e proiettata verso il futuro si misura anche e soprattutto sulla base delle prospettive di lavoro che essa è in grado di offrire.

L'alto tasso di disoccupazione, la presenza di sistemi di istruzione obsoleti e di perduranti difficoltà nell'accesso alla formazione e al mercato del lavoro costituiscono, per molti giovani soprattutto, un forte ostacolo sulla strada della realizzazione umana e professionale.

Chi è disoccupato o sottoccupato, infatti, subisce le conseguenze profondamente negative che tale condizione determina nella personalità e rischia di essere posto ai margini della società, di diventare una vittima dell'esclusione sociale.627

E questo un dramma che colpisce, in genere, oltre ai giovani, le donne, i lavoratori meno specializzati, i disabili, gli immigrati, gli ex-carcerati, gli analfabeti, tutti i soggetti che trovano maggiori difficoltà nella ricerca di una collocazione nel mondo del lavoro.

290 Il mantenimento dell'occupazione dipende sempre di più dalle capacità professionali.628

Il sistema di istruzione e di educazione non deve trascurare la formazione umana e tecnica, necessaria per svolgere con profitto le mansioni richieste.

La sempre più diffusa necessità di cambiare varie volte impiego, nell'arco della vita, impone al sistema educativo di favorire la disponibilità delle persone ad un aggiornamento e riqualificazione permanenti.

I giovani devono apprendere ad agire autonomamente, diventare capaci di assumersi responsabilmente il compito di affrontare con competenze adeguate i rischi legati ad un contesto economico mobile e spesso imprevedibile nei suoi scenari evolutivi.629

E altrettanto indispensabile l'offerta di opportune occasioni formative agli adulti in cerca di riqualificazione e ai disoccupati.

Più in generale, il percorso lavorativo delle persone deve trovare nuove forme concrete di sostegno, a cominciare proprio dal sistema formativo, così che sia meno difficile attraversare fasi di cambiamento, di incertezza, di precarietà.

Indice

619 Gaudium et Spes 26;
Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 9;
Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 18;
Giovanni Paolo II, Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ( 25 aprile 1997 ), 3;
Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1999, 8
620 Leone XIII, Rerum novarum
621 Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 10
622 Leone XIII, Rerum novarum;
Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 14;
Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 31
623 Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 16
624 Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 18
625 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 43
626 Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 17
627 Cat. Chiesa Cat. 2436
628 Gaudium et Spes 66
629 Giovanni Paolo II, Laborem Exercens 12