Santo Domingo

Indice

Convocata dalla Parola

33 La Chiesa, comunità santa convocata dalla Parola, ha tra i suoi compiti principali di predicare il Vangelo.25

Noi vescovi delle Chiese particolari che sono pellegrine in America Latina e nei Caraibi, assieme a tutti i partecipanti riuniti a Santo Domingo, vogliamo fare nostro, con il rinnovato ardore che i tempi richiedono, l'appello ricevuto dal Papa, successore di Pietro, a intraprendere una nuova evangelizzazione, ben consapevoli che evangelizzare significa necessariamente annunciare con gioia il nome, la dottrina, la vita, le promesse, il Regno e il mistero di Gesù di Nazaret, Figlio di Dio.26

Kérygma e catechesi.

A partire dalla situazione generalizzata di molti battezzati che in America Latina non hanno dato la propria adesione personale a Gesù Cristo al tempo della prima conversione, nel ministero profetico della Chiesa si impone, in maniera prioritaria e fondamentale, l'energica proclamazione dell'annuncio di Gesù morto e risorto ( kérygma ),27 radice di ogni evangelizzazione, fondamento di ogni promozione umana e principio di ogni autentica cultura cristiana.28

Questo ministero profetico della Chiesa comprende anche la catechesi che, attualizzando incessantemente la rivelazione amorevole di Dio, manifestata in Gesù Cristo, porta la fede iniziale alla sua maturità ed educa il vero discepolo di Gesù Cristo.29

Essa deve nutrirsi della parola di Dio letta e interpretata nella Chiesa e celebrata nella comunità, in modo che, nello scrutare il mistero di Cristo, contribuisca a presentarlo come Buona Novella nelle situazioni storiche dei nostri popoli.

Appartiene ugualmente al ministero profetico della Chiesa il servizio che i teologi prestano al popolo di Dio.30

Il loro operato, radicato nella parola di Dio e svolto in aperto dialogo con i pastori, in piena fedeltà al magistero, è nobile e necessario.

Il loro lavoro, svolto in tal modo, può contribuire all'inculturazione della fede e all'evangelizzazione delle culture, come pure a nutrire una teologia che dia impulso alla pastorale e promuova la vita cristiana integrale, fino alla ricerca della santità.

Un lavoro teologico così inteso da impulso all'impegno in favore della giustizia sociale, dei diritti umani e della solidarietà con i più poveri.

Non dimentichiamo, tuttavia, che la funzione profetica di Cristo è partecipata da tutto il « popolo santo di Dio » e che questo l'esercita in primo luogo « quando gli rende una viva testimonianza, soprattutto per mezzo di una vita di fede e di carità ».31

La testimonianza di vita cristiana è la prima e insostituibile forma dell'evangelizzazione, come fece presente con forza Gesù in diverse occasioni ( Mt 7,21-23; Mt 25,31-46; Lc 10,37; Lc 19,1-10 ) e come insegnarono anche gli apostoli. ( Gc 2,14-18 )

Indice

25 Lumen Gentium 25
26 Paolo VI, Evangelii Nuntiandi 22
27 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 44
28 Discorso inaugurale, n. 25
29 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 19
30 Discorso inaugurale, n. 7
31 Lumen Gentium 12