Santo Domingo

Indice

La Chiesa particolare

55 Le Chiese particolari hanno come missione il prolungare per le diverse comunità « la presenza e l'azione evangelizzatrice di Cristo »56 poiché sono « formate a immagine della Chiesa universale, nelle quali e a partire dalle quali esiste la sola e unica Chiesa cattolica.57

La Chiesa particolare è chiamata a vivere il dinamismo di comunione missione: « La comunione e la missione sono profondamente congiunte tra loro, si compenetrano e si implicano mutuamente, al punto che la comunione rappresenta la sorgente e insieme il frutto della missione. ( … )

È sempre l'unico e identico Spirito colui che convoca e unisce la Chiesa e colui che la manda a predicare il Vangelo "fino agli estremi confini della terra" ( At 1,8 ) ».59

La Chiesa particolare è allo stesso modo « comunione organica… caratterizzata dalla compresenza della diversità e della complementarità delle vocazioni e delle condizioni di vita, dei ministeri, dei carismi e delle responsabilità ».60

« Nell'unità della Chiesa locale che nasce dall'Eucaristia si trova tutto il collegio episcopale con a capo il successore di Pietro, come appartenente alla stessa essenza della Chiesa particolare.61

Intorno al vescovo e in perfetta comunione con lui devono nascere le parrocchie e le comunità cristiane come floride cellule di vita ecclesiale ».62

La Chiesa particolare, conforme alla sua natura e alla sua missione, per radunare il popolo di Dio di un luogo o di una regione, conosce da vicino la vita, la cultura, i problemi delle sue componenti ed è chiamata a generare lì, con tutte le proprie forze, sotto l'azione dello Spirito, la nuova evangelizzazione, la promozione umana, l'inculturazione della fede.63

56 In generale le nostre diocesi non hanno un numero sufficiente di operatori pastorali qualificati.

Molte di esse non possiedono ancora una chiara e vera pianificazione pastorale.

È urgente andare avanti nel cammino della comunione e della partecipazione, che molte volte è ostacolato dalla mancanza del senso di Chiesa e dell'autentico spirito missionario.

57 Per questo è indispensabile:

- Promuovere l'aumento e l'adeguata formazione degli operatori per i diversi ambiti di attività pastorale, conforme all'ecclesiologia del Vaticano II e al magistero posteriore.

- Dare impulso a processi globali, organici e pianificati, che facilitino e provvedano all'integrazione di tutti i mèmbri del popolo di Dio, delle comunità e dei diversi carismi, e li orientino alla nuova evangelizzazione, compresa la missione ad gentes.

Indice

56 Puebla 224
57 Lumen Gentium 23
59 Giovanni Paolo II, Christifideles Laici 32
60 Giovanni Paolo II, Christifideles Laici 20
61 Congr. per la Dottrina della Fede, Lettera su alcuni aspetti della Chiesa intesa come comunione, n. 14
62 Discorso inaugurale, n. 25
63 Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio 54