Santo Domingo

Indice

Situazione

112 Molti giovani sono vittime dell'impoverimento e della emarginazione sociale, della disoccupazione e della sottooccupazione, di un'educazione che non risponde alle esigenze della propria vita, del traffico di droga, della guerriglia, delle bande di teppisti, della prostituzione, dell'alcoolismo, degli abusi sessuali; molti vivono addormentati dalla propaganda degli strumenti della comunicazione sociale e alienati da imposizioni culturali e dal pragmatismo del « tutto e subito », il quale ha generato nuovi problemi nella maturazione affettiva degli adolescenti e dei giovani.

D'altra parte constatiamo che vi sono adolescenti e giovani che reagiscono al consumismo imperante e sono sensibili alle debolezze della gente e al dolore dei più poveri.

Cercano d'inserirsi nella società rifiutando la corruzione e generando spazi di partecipazione genuinamente democratici.

Sono sempre di più quelli che si aggregano in gruppi, movimenti e comunità ecclesiali per pregare e realizzare diversi servizi di azione missionaria e apostolica.

Gli adolescenti e i giovani sono carichi di interrogativi vitali e hanno davanti la sfida di un progetto di vita personale e comunitario che dia senso alla loro esistenza, giungendo così alla realizzazione delle proprie capacità.

Essi chiedono di essere accompagnati per mezzo di una pastorale organica nella loro crescita di fede, nel lavoro ecclesiale e nel loro impegno per la necessaria trasformazione della società.

113 Nella Chiesa dell'America Latina i giovani cattolici organizzati in gruppi domandano sì, ai pastori, accompagnamento spirituale e sostegno nelle loro attività, ma soprattutto hanno bisogno, in ogni paese, di linee pastorali chiare che contribuiscano a una pastorale giovanile organica.

Indice