Santo Domingo

Indice

Cultura moderna

Situazione

252 Pur costituendo una realtà pluriculturale, l'America Latina è profondamente segnata dalla cultura occidentale; la memoria, la coscienza e il progetto di questa sono sempre presenti nello stile di vita comune dominante presso di noi.

Da qui discende l'impatto prodotto nel nostro modo di essere dalla cultura moderna e le possibilità che oggi ci offre la sua fase post-moderna.

- Caratterizzano la cultura moderna: la centralità dell'uomo; i valori della personalizzazione, della dimensione sociale e della convivenza; l'assolutizzazione della ragione, le cui conquiste scientifiche, tecnologiche e informatiche hanno soddisfatto molti dei bisogni dell'uomo, mentre hanno cercato l'autonomia rispetto alla natura, che egli domina, di fronte alla storia, di cui si assume la costruzione, e persino di fronte a Dio, di cui l'uomo si disinteressa o che relega alla coscienza personale, privilegiando in modo esclusivo l'ordine temporale.

- La post-modernità è il risultato del fallimento della pretesa riduzionista della ragione moderna, che porta l'uomo a mettere in discussione tanto alcuni successi della modernità, quanto la fiducia nel progresso illimitato, sebbene ne riconosca, come fa anche la Chiesa,234 i valori.

- Sia la modernità, coi suoi valori e controvalori, sia la postmodernità come spazio aperto alla trascendenza, presentano serie sfide all'evangelizzazione della cultura.

Sfide

253 Rottura tra fede e cultura, conseguenza della chiusura dell'uomo moderno alla trascendenza, e dell'eccessiva specializzazione che impedisce la visione d'insieme.

- Scarsa coscienza della necessità di una vera inculturazione come via verso l'evangelizzazione della cultura.

- Incoerenza tra i valori del popolo, ispirati a principi cristiani, e le strutture sociali che generano ingiustizie, le quali impediscono l'esercizio dei diritti umani.

- Il vuoto etico e l'individualismo regnante, che riducono la fondazione dei valori al semplice consenso sociale soggettivo.

- Il potere diffuso degli strumenti della comunicazione, non di rado al servizio di controvalori.

- La scarsa presenza della Chiesa nel campo delle espressioni prevalenti nell'arte, nel pensiero filosofico e antropologico-sociale e presso l'universo dell'educazione.

- La nuova cultura urbana, coi suoi caratteristici valori, espressioni e strutture, col suo spazio aperto e insieme diversificato, con la sua mobilità, in cui prevalgono le relazioni di tipo funzionale.

Linee pastorali

254 Presentare Gesù Cristo come paradigma di ogni atteggiamento personale e sociale, e come risposta ai problemi che angosciano la cultura moderna: il male, la morte, la mancanza d'amore.

- Intensificare il dialogo tra fede e scienza, fede e modalità espressive, fede e istituzioni, i grandi ambiti della cultura moderna.

- Curare i segni e il linguaggio culturale che indicano la presenza cristiana e permettono di introdurre l'originalità del messaggio evangelico nel cuore delle culture, specie nel campo della liturgia.

- Promuovere e formare i laici affinché esercitino nel mondo la loro triplice funzione: profetica, nel campo della Parola, del pensiero, della sua espressione e dei valori; sacerdotale, nell'ambito della celebrazione e dei sacramenti, arricchita dal linguaggio dell'arte e della comunicazione; regale, nell'universo delle strutture sociali, politiche ed economiche.

- Promuovere la conoscenza e il discernimento della cultura moderna in ordine a un'inculturazione adeguata.

Indice

234 Gaudium et Spes 57