Mater et magistra

Indice

Ideologie incomplete ed erronee

197 Dopo tanti progressi scientifico-tecnici, e anche a causa di questi, rimane ancora il problema che i rapporti della convivenza vengano ricomposti in equilibri più umani tanto all'interno delle singole comunità politiche quanto sul piano mondiale.

198 Nell'epoca moderna varie ideologie sono state elaborate e diffuse a tale scopo: alcune si sono già disciolte, come nebbia al sole; altre hanno subito e subiscono revisioni sostanziali ed altre hanno attenuato di molto e vanno ulteriormente perdendo le loro attrattive sull'animo degli uomini.

La ragione è che sono ideologie che dell'uomo considerano soltanto alcuni aspetti e, spesso, i meno profondi.

Giacché non tengono conto delle inevitabili imperfezioni umane, come la malattia e la sofferenza; imperfezioni che i sistemi economico-sociali anche più progrediti non possono eliminare.

Vi è poi la profonda ed inestinguibile esigenza religiosa che si esprime ovunque e costantemente, anche quando è conculcata con la violenza o abilmente soffocata.

199 Infatti l'errore più radicale nell'epoca moderna è quello di ritenere l'esigenza religiosa dello spirito umano come espressione del sentimento o della fantasia, oppure un prodotto di una contingenza storica da eliminare quale elemento anacronistico e quale ostacolo al progresso umano; mentre in quell'esigenza gli esseri umani si rivelano per quello che veramente sono: esseri creati da Dio e per Dio, come esclama sant'Agostino: "ci hai creati per te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te" ( S. Agostino, Confessioni, I, 1 ).

200 Pertanto, qualunque sia il progresso tecnico ed economico, nel mondo non vi sarà né giustizia né pace finché gli uomini non ritornino al senso della dignità di creature e di figli di Dio, prima ed ultima ragione d'essere di tutta la realtà da lui creata.

L'uomo staccato da Dio diventa disumano con se stesso e con i suoi simili, perché l'ordinato rapporto di convivenza presuppone l'ordinato rapporto della coscienza personale con Dio, fonte di verità, di giustizia e di amore.

201 Vero è che la persecuzione che da decenni incrudelisce in molti paesi, anche di antica civiltà cristiana, su tanti nostri fratelli e figli, a noi perciò in modo speciale carissimi, mette in sempre maggiore evidenza la dignitosa superiorità dei perseguitati e la raffinata barbarie dei persecutori; ciò che, se ancora non dà frutti visibili di resipiscenza, induce già molti a pensare.

202 Ma resta sempre che l'aspetto più sinistramente tipico dell'epoca moderna sta nell'assurdo tentativo di voler ricomporre un ordine temporale solido e fecondo prescindendo da Dio, unico fondamento sul quale soltanto può reggere; e di voler celebrare la grandezza dell'uomo disseccando la fonte da cui quella grandezza scaturisce e della quale si alimenta, e cioè reprimendo e, se fosse possibile, estinguendo il suo anelito verso Dio.

Sennonché l'esperienza di tutti i giorni continua ad attestare, fra le delusioni più amare e non di rado in termini di sangue, quanto si afferma nel Libro ispirato: "Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori " ( Sal 127,1 ).

Indice