Mater et magistra

Indice

Membri vivi nel corpo mistico di Cristo

236 Ma non possiamo concludere questa nostra enciclica senza ricordare un'altra verità che è insieme una sublime realtà: e cioè che noi siamo membra vivi del corpo mistico di Cristo, che è la sua Chiesa: "Come il corpo, pur essendo uno, ha molto membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, cosi anche Cristo" ( 1 Cor 12,12 ).

237 Invitiamo con paterna insistenza tutti i nostri figli appartenenti sia al clero che al laicato, ad essere profondamente consapevoli di tanta dignità e grandezza per il fatto che sono inseriti nel Cristo come tralci nella vite: "Io sono la vite, voi i tralci " ( Gv 15,5 ) e che sono chiamati a vivere perciò della sua stessa vita.

Per cui quando si svolgono le proprie attività, anche se di natura temporale, in unione con Gesù divino redentore, ogni lavoro diviene come una continuazione del suo lavoro, penetrato di virtù redentiva: "Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto " (cf. ivi).

Diviene cioè un lavoro con il quale mentre si realizza il proprio perfezionamento soprannaturale, si contribuisce ad estendere e diffondere sugli altri il frutto della redenzione, e si lievita del fermento evangelico la civiltà in cui si vive e si opera.

238 La nostra epoca è percorsa e penetrata da errori radicali, è straziata e sconvolta da disordini profondi: però è pure un'epoca nella quale si aprono allo slancio della Chiesa possibilità immense di bene.

239 Diletti fratelli e figli: lo sguardo che abbiamo potuto dare con voi ai vari problemi di vita sociale contemporanea, dalle prime luci dell'insegnamento di papa Leone XIII, ci ha condotti al dispiegamento di tutto un tessuto di constatazioni e di proposte, su cui vi invitiamo a soffermarvi, a ben meditare e a prendere coraggio per la cooperazione di ciascuno e di tutti alla realizzazione del regno di Cristo sulla terra: "regno di verità e di vita; regno di santità e di grazia; regno di giustizia, di amore e di pace": (Prefazio nella Messa di Cristo Re) che assicura il godimento dei beni celesti, per cui siamo creati e a cui aneliamo.

240 Infatti si tratta della dottrina della Chiesa cattolica e apostolica, madre e maestra di tutte le genti, la cui luce illumina, accende, infiamma; la cui voce ammonitrice, piena di celeste sapienza, appartiene a tutti i tempi; la cui virtù presta sempre rimedi cosi efficaci e cosi adatti alle crescenti necessità degli uomini, alle angustie e alle ansietà della vita presente.

Con questa voce si accorda quella antichissima del Salmista, che non cessa di fortificare e innalzare i nostri animi: "Ascolterò ciò che dice in me il Signore Iddio: perché parla di pace al suo popolo e ai suoi santi, e a coloro che rientrano in se stessi.

Per certo è vicina a quei che lo temono la sua salvezza, sicché abiti di nuovo la gloria di Dio nella nostra terra.

La verità e la bontà si sono incontrate; giustizia e pace si sono baciate.

La verità germoglia dalla terra: la giustizia guarda dai cieli.

Il Signore darà ogni bene, e la terra apporterà il frutto suo.

La giustizia va sempre innanzi a segnare di luce il buon cammino" ( Sal 85,9ss ).

241 Tali sono i voti, venerabili fratelli, che noi formuliamo nel chiudere questa lettera, alla quale da tempo abbiamo dedicato le nostre sollecitudini per la Chiesa universale; li formuliamo affinché il divin Redentore degli uomini, "Il quale, per opera di Dio è diventato per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione ", ( 1 Cor 1,30 ) regni e trionfi felicemente attraverso i secoli, in tutti e su tutto; li formuliamo ancora affinché, ricomposta la convivenza nell'ordine, tutte le genti finalmente godano di prosperità, di letizia, di pace.

Indice