Sacerdotalis caelibatus

Indice

La solitudine del sacerdote celibe e l'esempio di Cristo

58 È vero: il sacerdote, per il suo celibato, è un uomo solo; ma la sua solitudine non è il vuoto, perché è riempita da Dio e dall'esuberante ricchezza del suo regno.

Inoltre, a questa solitudine, che dev'essere pienezza interiore ed esteriore di carità, egli si è preparato, se l'ha scelta consapevolmente e non per l'orgoglio di essere differente dagli altri, non per sottrarsi alle comuni responsabilità, non per estraniarsi dai suoi fratelli o per disistima del mondo.

Segregato dal mondo, il sacerdote non è separato dal popolo di Dio, perché è costituito a vantaggio degli uomini, ( Eb 5,1) consacrato interamente alla carità ( 1 Cor 14,4ss ) e all'opera per la quale lo ha assunto il Signore.109

59 A volte la solitudine peserà dolorosamente sul sacerdote, ma non per questo egli si pentirà di averla generosamente scelta.

Anche Cristo, nelle ore più tragiche della sua vita, restò solo, abbandonato da quelli stessi che Egli aveva scelti a testimoni e compagni della sua vita e che aveva amati fino alla fine, ( Gv 13,1 ) ma dichiarò: Io non sono solo, perché il Padre è con me. ( Gv 16,32 )

Chi ha scelto di essere tutto di Cristo troverà innanzi tutto nella intimità con lui e nella grazia la forza d'animo necessaria per dissipare la malinconia, vincere gli scoraggiamenti;

non gli mancherà la protezione della Vergine Madre di Gesù;

la materna premura della Chiesa al cui servizio si è consacrato;

non gli mancherà la sollecitudine del suo padre in Cristo, il Vescovo,

non gli verrà meno la fraternità intima dei suoi confratelli nel sacerdozio e il conforto di tutto il popolo di Dio.

E se l'ostilità, la diffidenza, l'indifferenza degli uomini renderanno a volte assai amara la sua solitudine, egli saprà di dividere così con drammatica evidenza la stessa sorte di Cristo, come un Apostolo che non è da più di colui che lo ha inviato, ( Gv 13,16; Gv 15,20 ) come un amico ammesso ai segreti più dolorosi e gloriosi del divino Amico, che lo ha scelto, affinché in una vita apparentemente di morte porti frutti misteriosi di vita. ( Gv 15,15-16.20 )

Indice

109 Presbyterorum Ordinis 3