Fratelli tutti

Indice

Capitolo V - La migliore politica

154. Per rendere possibile lo sviluppo di una comunità mondiale, capace di realizzare la fraternità a partire da popoli e nazioni che vivano l'amicizia sociale, è necessaria la migliore politica, posta al servizio del vero bene comune.

Purtroppo, invece, la politica oggi spesso assume forme che ostacolano il cammino verso un mondo diverso.

155. Populismi e liberalismi

Il disprezzo per i deboli può nascondersi in forme populistiche, che li usano demagogicamente per i loro fini, o in forme liberali al servizio degli interessi economici dei potenti.

In entrambi i casi si riscontra la difficoltà a pensare un mondo aperto dove ci sia posto per tutti, che comprenda in sé i più deboli e rispetti le diverse culture.

156. Popolare o populista

Negli ultimi anni l'espressione "populismo" o "populista" ha invaso i mezzi di comunicazione e il linguaggio in generale.

Così essa perde il valore che potrebbe possedere e diventa una delle polarità della società divisa.

Ciò è arrivato al punto di pretendere di classificare tutte le persone, i gruppi, le società e i governi a partire da una divisione binaria: "populista" o "non populista".

Ormai non è possibile che qualcuno si esprima su qualsiasi tema senza che tentino di classificarlo in uno di questi due poli, o per screditarlo ingiustamente o per esaltarlo in maniera esagerata.

157. La pretesa di porre il populismo come chiave di lettura della realtà sociale contiene un altro punto debole: il fatto che ignora la legittimità della nozione di popolo.

Il tentativo di far sparire dal linguaggio tale categoria potrebbe portare a eliminare la parola stessa "democrazia" ( "governo del popolo" ).

Ciò nonostante, per affermare che la società è più della mera somma degli individui, è necessario il termine "popolo".

La realtà è che ci sono fenomeni sociali che strutturano le maggioranze, ci sono mega-tendenze e aspirazioni comunitarie; inoltre, si può pensare a obiettivi comuni, al di là delle differenze, per attuare insieme un progetto condiviso; infine, è molto difficile progettare qualcosa di grande a lungo termine se non si ottiene che diventi un sogno collettivo.

Tutto ciò trova espressione nel sostantivo "popolo" e nell'aggettivo "popolare".

Se non li si includesse – insieme ad una solida critica della demagogia – si rinuncerebbe a un aspetto fondamentale della realtà sociale.

158. Esiste infatti un malinteso.

« Popolo non è una categoria logica, né è una categoria mistica, se la intendiamo nel senso che tutto quello che fa il popolo sia buono, o nel senso che il popolo sia una categoria angelicata.

Ma no! È una categoria mitica [ … ]

Quando spieghi che cos'è un popolo usi categorie logiche perché lo devi spiegare: ci vogliono, certo.

Ma non spieghi così il senso dell'appartenenza al popolo.

La parola popolo ha qualcosa di più che non può essere spiegato in maniera logica.

Essere parte del popolo è far parte di un'identità comune fatta di legami sociali e culturali.

E questa non è una cosa automatica, anzi: è un processo lento, difficile … verso un progetto comune ».132

159. Ci sono leader popolari capaci di interpretare il sentire di un popolo, la sua dinamica culturale e le grandi tendenze di una società.

Il servizio che prestano, aggregando e guidando, può essere la base per un progetto duraturo di trasformazione e di crescita, che implica anche la capacità di cedere il posto ad altri nella ricerca del bene comune.

Ma esso degenera in insano populismo quando si muta nell'abilità di qualcuno di attrarre consenso allo scopo di strumentalizzare politicamente la cultura del popolo, sotto qualunque segno ideologico, al servizio del proprio progetto personale e della propria permanenza al potere.

Altre volte mira ad accumulare popolarità fomentando le inclinazioni più basse ed egoistiche di alcuni settori della popolazione.

Ciò si aggrava quando diventa, in forme grossolane o sottili, un assoggettamento delle istituzioni e della legalità.

160. I gruppi populisti chiusi deformano la parola "popolo", poiché in realtà ciò di cui parlano non è un vero popolo.

Infatti, la categoria di "popolo" è aperta.

Un popolo vivo, dinamico e con un futuro è quello che rimane costantemente aperto a nuove sintesi assumendo in sé ciò che è diverso.

Non lo fa negando sé stesso, ma piuttosto con la disposizione ad essere messo in movimento e in discussione, ad essere allargato, arricchito da altri, e in tal modo può evolversi.

161. Un'altra espressione degenerata di un'autorità popolare è la ricerca dell'interesse immediato.

Si risponde a esigenze popolari allo scopo di garantirsi voti o appoggio, ma senza progredire in un impegno arduo e costante che offra alle persone le risorse per il loro sviluppo, per poter sostenere la vita con i loro sforzi e la loro creatività.

In questo senso ho affermato con chiarezza che è « lungi da me il proporre un populismo irresponsabile ».133

Da una parte, il superamento dell'inequità richiede di sviluppare l'economia, facendo fruttare le potenzialità di ogni regione e assicurando così un'equità sostenibile.134

Dall'altra, « i piani assistenziali, che fanno fronte ad alcune urgenze, si dovrebbero considerare solo come risposte provvisorie ».135

162. Il grande tema è il lavoro.

Ciò che è veramente popolare – perché promuove il bene del popolo – è assicurare a tutti la possibilità di far germogliare i semi che Dio ha posto in ciascuno, le sue capacità, la sua iniziativa, le sue forze.

Questo è il miglior aiuto per un povero, la via migliore verso un'esistenza dignitosa.

Perciò insisto sul fatto che « aiutare i poveri con il denaro dev'essere sempre un rimedio provvisorio per fare fronte a delle emergenze.

Il vero obiettivo dovrebbe sempre essere di consentire loro una vita degna mediante il lavoro ».136

Per quanto cambino i sistemi di produzione, la politica non può rinunciare all'obiettivo di ottenere che l'organizzazione di una società assicuri ad ogni persona un modo di contribuire con le proprie capacità e il proprio impegno.

Infatti, « non esiste peggiore povertà di quella che priva del lavoro e della dignità del lavoro ».137

In una società realmente progredita, il lavoro è una dimensione irrinunciabile della vita sociale, perché non solo è un modo di guadagnarsi il pane, ma anche un mezzo per la crescita personale, per stabilire relazioni sane, per esprimere sé stessi, per condividere doni, per sentirsi corresponsabili nel miglioramento del mondo e, in definitiva, per vivere come popolo.

163. Valori e limiti delle visioni liberali

La categoria di popolo, a cui è intrinseca una valutazione positiva dei legami comunitari e culturali, è abitualmente rifiutata dalle visioni liberali individualistiche, in cui la società è considerata una mera somma di interessi che coesistono.

Parlano di rispetto per le libertà, ma senza la radice di una narrativa comune.

In certi contesti, è frequente l'accusa di populismo verso tutti coloro che difendono i diritti dei più deboli della società.

Per queste visioni, la categoria di popolo è una mitizzazione di qualcosa che in realtà non esiste.

Tuttavia, qui si crea una polarizzazione non necessaria, poiché né quella di popolo né quella di prossimo sono categorie puramente mitiche o romantiche, tali da escludere o disprezzare l'organizzazione sociale, la scienza e le istituzioni della società civile.138

164. La carità riunisce entrambe le dimensioni – quella mitica e quella istituzionale – dal momento che implica un cammino efficace di trasformazione della storia che esige di incorporare tutto: le istituzioni, il diritto, la tecnica, l'esperienza, gli apporti professionali, l'analisi scientifica, i procedimenti amministrativi, e così via.

Perché « non c'è di fatto vita privata se non è protetta da un ordine pubblico; un caldo focolare domestico non ha intimità se non sta sotto la tutela della legalità, di uno stato di tranquillità fondato sulla legge e sulla forza e con la condizione di un minimo di benessere assicurato dalla divisione del lavoro, dagli scambi commerciali, dalla giustizia sociale e dalla cittadinanza politica ».139

165. La vera carità è capace di includere tutto questo nella sua dedizione, e se deve esprimersi nell'incontro da persona a persona, è anche in grado di giungere a un fratello e a una sorella lontani e persino ignorati, attraverso le varie risorse che le istituzioni di una società organizzata, libera e creativa sono capaci di generare.

Nel caso specifico, anche il buon samaritano ha avuto bisogno che ci fosse una locanda che gli permettesse di risolvere quello che lui da solo in quel momento non era in condizione di assicurare.

L'amore al prossimo è realista e non disperde niente che sia necessario per una trasformazione della storia orientata a beneficio degli ultimi.

Per altro verso, a volte si hanno ideologie di sinistra o dottrine sociali unite ad abitudini individualistiche e procedimenti inefficaci che arrivano solo a pochi.

Nel frattempo, la moltitudine degli abbandonati resta in balia dell'eventuale buona volontà di alcuni.

Ciò dimostra che è necessario far crescere non solo una spiritualità della fraternità ma nello stesso tempo un'organizzazione mondiale più efficiente, per aiutare a risolvere i problemi impellenti degli abbandonati che soffrono e muoiono nei Paesi poveri.

Ciò a sua volta implica che non c'è una sola via d'uscita possibile, un'unica metodologia accettabile, una ricetta economica che possa essere applicata ugualmente per tutti, e presuppone che anche la scienza più rigorosa possa proporre percorsi differenti.

166. Tutto ciò potrebbe avere ben poca consistenza, se perdiamo la capacità di riconoscere il bisogno di un cambiamento nei cuori umani, nelle abitudini e negli stili di vita.

È quello che succede quando la propaganda politica, i media e i costruttori di opinione pubblica insistono nel fomentare una cultura individualistica e ingenua davanti agli interessi economici senza regole e all'organizzazione delle società al servizio di quelli che hanno già troppo potere.

Perciò, la mia critica al paradigma tecnocratico non significa che solo cercando di controllare i suoi eccessi potremo stare sicuri, perché il pericolo maggiore non sta nelle cose, nelle realtà materiali, nelle organizzazioni, ma nel modo in cui le persone le utilizzano.

La questione è la fragilità umana, la tendenza umana costante all'egoismo, che fa parte di ciò che la tradizione cristiana chiama "concupiscenza": l'inclinazione dell'essere umano a chiudersi nell'immanenza del proprio io, del proprio gruppo, dei propri interessi meschini.

Questa concupiscenza non è un difetto della nostra epoca.

Esiste da che l'uomo è uomo e semplicemente si trasforma, acquisisce diverse modalità nel corso dei secoli, utilizzando gli strumenti che il momento storico mette a sua disposizione.

Però è possibile dominarla con l'aiuto di Dio.

167. L'impegno educativo, lo sviluppo di abitudini solidali, la capacità di pensare la vita umana più integralmente, la profondità spirituale sono realtà necessarie per dare qualità ai rapporti umani, in modo tale che sia la società stessa a reagire di fronte alle proprie ingiustizie, alle aberrazioni, agli abusi dei poteri economici, tecnologici, politici e mediatici.

Ci sono visioni liberali che ignorano questo fattore della fragilità umana e immaginano un mondo che risponde a un determinato ordine capace di per sé stesso di assicurare il futuro e la soluzione di tutti i problemi.

168. Il mercato da solo non risolve tutto, benché a volte vogliano farci credere questo dogma di fede neoliberale.

Si tratta di un pensiero povero, ripetitivo, che propone sempre le stesse ricette di fronte a qualunque sfida si presenti.

Il neoliberismo riproduce sé stesso tale e quale, ricorrendo alla magica teoria del "traboccamento" o del "gocciolamento" – senza nominarla – come unica via per risolvere i problemi sociali.

Non ci si accorge che il presunto traboccamento non risolve l'inequità, la quale è fonte di nuove forme di violenza che minacciano il tessuto sociale.

Da una parte è indispensabile una politica economica attiva, orientata a « promuovere un'economia che favorisca la diversificazione produttiva e la creatività imprenditoriale »,140 perché sia possibile aumentare i posti di lavoro invece di ridurli.

La speculazione finanziaria con il guadagno facile come scopo fondamentale continua a fare strage.

D'altra parte, « senza forme interne di solidarietà e di fiducia reciproca, il mercato non può pienamente espletare la propria funzione economica.

Ed oggi è questa fiducia che è venuta a mancare ».141

La fine della storia non è stata tale, e le ricette dogmatiche della teoria economica imperante hanno dimostrato di non essere infallibili.

La fragilità dei sistemi mondiali di fronte alla pandemia ha evidenziato che non tutto si risolve con la libertà di mercato e che, oltre a riabilitare una politica sana non sottomessa al dettato della finanza, « dobbiamo rimettere la dignità umana al centro e su quel pilastro vanno costruite le strutture sociali alternative di cui abbiamo bisogno ».142

169. In certe visioni economicistiche chiuse e monocromatiche, sembra che non trovino posto, per esempio, i movimenti popolari che aggregano disoccupati, lavoratori precari e informali e tanti altri che non rientrano facilmente nei canali già stabiliti.

In realtà, essi danno vita a varie forme di economia popolare e di produzione comunitaria.

Occorre pensare alla partecipazione sociale, politica ed economica in modalità tali « che includano i movimenti popolari e animino le strutture di governo locali, nazionali e internazionali con quel torrente di energia morale che nasce dal coinvolgimento degli esclusi nella costruzione del destino comune »; al tempo stesso, è bene far sì « che questi movimenti, queste esperienze di solidarietà che crescono dal basso, dal sottosuolo del pianeta, confluiscano, siano più coordinati, s'incontrino ».143

Questo, però, senza tradire il loro stile caratteristico, perché essi sono « seminatori di cambiamento, promotori di un processo in cui convergono milioni di piccole e grandi azioni concatenate in modo creativo, come in una poesia ».144

In questo senso sono "poeti sociali", che a modo loro lavorano, propongono, promuovono e liberano.

Con essi sarà possibile uno sviluppo umano integrale, che richiede di superare « quell'idea delle politiche sociali concepite come una politica verso i poveri, ma mai con i poveri, mai dei poveri e tanto meno inserita in un progetto che riunisca i popoli ».145

Benché diano fastidio, benché alcuni "pensatori" non sappiano come classificarli, bisogna avere il coraggio di riconoscere che senza di loro « la democrazia si atrofizza, diventa un nominalismo, una formalità, perde rappresentatività, va disincarnandosi perché lascia fuori il popolo nella sua lotta quotidiana per la dignità, nella costruzione del suo destino ».

146

170. Il potere internazionale

Mi permetto di ripetere che « la crisi finanziaria del 2007-2008 era l'occasione per sviluppare una nuova economia più attenta ai principi etici, e per una nuova regolamentazione dell'attività finanziaria speculativa e della ricchezza virtuale.

Ma non c'è stata una reazione che abbia portato a ripensare i criteri obsoleti che continuano a governare il mondo ».147

Anzi, pare che le effettive strategie sviluppatesi successivamente nel mondo siano state orientate a maggiore individualismo, minore integrazione, maggiore libertà per i veri potenti, che trovano sempre il modo di uscire indenni.

171. Vorrei insistere sul fatto che « dare a ciascuno il suo, secondo la definizione classica di giustizia, significa che nessun individuo o gruppo umano si può considerare onnipotente, autorizzato a calpestare la dignità e i diritti delle altre persone singole o dei gruppi sociali.

La distribuzione di fatto del potere – politico, economico, militare, tecnologico e così via – tra una pluralità di soggetti e la creazione di un sistema giuridico di regolamentazione delle rivendicazioni e degli interessi, realizza la limitazione del potere.

Oggi il panorama mondiale ci presenta, tuttavia, molti falsi diritti, e – nello stesso tempo – ampi settori senza protezione, vittime piuttosto di un cattivo esercizio del potere ».148

172. Il secolo XXI « assiste a una perdita di potere degli Stati nazionali, soprattutto perché la dimensione economico-finanziaria, con caratteri transnazionali, tende a predominare sulla politica.

In questo contesto, diventa indispensabile lo sviluppo di istituzioni internazionali più forti ed efficacemente organizzate, con autorità designate in maniera imparziale mediante accordi tra i governi nazionali e dotate del potere di sanzionare ».149

Quando si parla della possibilità di qualche forma di autorità mondiale regolata dal diritto,150 non necessariamente si deve pensare a un'autorità personale.

Tuttavia, dovrebbe almeno prevedere il dare vita a organizzazioni mondiali più efficaci, dotate di autorità per assicurare il bene comune mondiale, lo sradicamento della fame e della miseria e la difesa certa dei diritti umani fondamentali.

173. In questa prospettiva, ricordo che è necessaria una riforma « sia dell'Organizzazione delle Nazioni Unite che dell'architettura economica e finanziaria internazionale, affinché si possa dare reale concretezza al concetto di famiglia di Nazioni ».151

Senza dubbio ciò presuppone limiti giuridici precisi, per evitare che si tratti di un'autorità cooptata solo da alcuni Paesi e, nello stesso tempo, impedire imposizioni culturali o la riduzione delle libertà essenziali delle nazioni più deboli a causa di differenze ideologiche.

Infatti, « quella internazionale è una comunità giuridica fondata sulla sovranità di ogni Stato membro, senza vincoli di subordinazione che ne neghino o ne limitino l'indipendenza ».152

Ma « il compito delle Nazioni Unite, a partire dai postulati del Preambolo e dei primi articoli della sua Carta costituzionale, può essere visto come lo sviluppo e la promozione della sovranità del diritto, sapendo che la giustizia è requisito indispensabile per realizzare l'ideale della fraternità universale.

[ … ] Bisogna assicurare il dominio incontrastato del diritto e l'infaticabile ricorso al negoziato, ai buoni uffici e all'arbitrato, come proposto dalla Carta delle Nazioni Unite, vera norma giuridica fondamentale ».153

Occorre evitare che questa Organizzazione sia delegittimata, perché i suoi problemi e le sue carenze possono essere affrontati e risolti congiuntamente.

174. Ci vogliono coraggio e generosità per stabilire liberamente determinati obiettivi comuni e assicurare l'adempimento in tutto il mondo di alcune norme essenziali.

Perché ciò sia veramente utile, si deve sostenere « l'esigenza di tenere fede agli impegni sottoscritti ( pacta sunt servanda ) »,154 in modo da evitare « la tentazione di fare appello al diritto della forza piuttosto che alla forza del diritto ».155

Ciò richiede di potenziare « gli strumenti normativi per la soluzione pacifica delle controversie [ … ] in modo da rafforzarne la portata e l'obbligatorietà ».156

Tra tali strumenti normativi vanno favoriti gli accordi multilaterali tra gli Stati, perché garantiscono meglio degli accordi bilaterali la cura di un bene comune realmente universale e la tutela degli Stati più deboli.

175. Grazie a Dio tante aggregazioni e organizzazioni della società civile aiutano a compensare le debolezze della Comunità internazionale, la sua mancanza di coordinamento in situazioni complesse, la sua carenza di attenzione rispetto a diritti umani fondamentali e a situazioni molto critiche di alcuni gruppi.

Così acquista un'espressione concreta il principio di sussidiarietà, che garantisce la partecipazione e l'azione delle comunità e organizzazioni di livello minore, le quali integrano in modo complementare l'azione dello Stato.

Molte volte esse portano avanti sforzi lodevoli pensando al bene comune e alcuni dei loro membri arrivano a compiere gesti davvero eroici, che mostrano di quanta bellezza è ancora capace la nostra umanità.

176. Una carità sociale e politica

Per molti la politica oggi è una brutta parola, e non si può ignorare che dietro questo fatto ci sono spesso gli errori, la corruzione, l'inefficienza di alcuni politici.

A ciò si aggiungono le strategie che mirano a indebolirla, a sostituirla con l'economia o a dominarla con qualche ideologia.

E tuttavia, può funzionare il mondo senza politica?

Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica?157

177. La politica di cui c'è bisogno

Mi permetto di ribadire che « la politica non deve sottomettersi all'economia e questa non deve sottomettersi ai dettami e al paradigma efficientista della tecnocrazia ».158

Benché si debba respingere il cattivo uso del potere, la corruzione, la mancanza di rispetto delle leggi e l'inefficienza, « non si può giustificare un'economia senza politica, che sarebbe incapace di propiziare un'altra logica in grado di governare i vari aspetti della crisi attuale ».159

Al contrario, « abbiamo bisogno di una politica che pensi con una visione ampia, e che porti avanti un nuovo approccio integrale, includendo in un dialogo interdisciplinare i diversi aspetti della crisi ».160

Penso a « una sana politica, capace di riformare le istituzioni, coordinarle e dotarle di buone pratiche, che permettano di superare pressioni e inerzie viziose ».161

Non si può chiedere ciò all'economia, né si può accettare che questa assuma il potere reale dello Stato.

178. Davanti a tante forme di politica meschine e tese all'interesse immediato, ricordo che « la grandezza politica si mostra quando, in momenti difficili, si opera sulla base di grandi principi e pensando al bene comune a lungo termine.

Il potere politico fa molta fatica ad accogliere questo dovere in un progetto di Nazione »162 e ancora di più in un progetto comune per l'umanità presente e futura.

Pensare a quelli che verranno non serve ai fini elettorali, ma è ciò che esige una giustizia autentica, perché, come hanno insegnato i Vescovi del Portogallo, la terra « è un prestito che ogni generazione riceve e deve trasmettere alla generazione successiva ».163

179. La società mondiale ha gravi carenze strutturali che non si risolvono con rattoppi o soluzioni veloci meramente occasionali.

Ci sono cose che devono essere cambiate con reimpostazioni di fondo e trasformazioni importanti.

Solo una sana politica potrebbe averne la guida, coinvolgendo i più diversi settori e i più vari saperi.

In tal modo, un'economia integrata in un progetto politico, sociale, culturale e popolare che tenda al bene comune può « aprire la strada a opportunità differenti, che non implicano di fermare la creatività umana e il suo sogno di progresso, ma piuttosto di incanalare tale energia in modo nuovo ».164

180. L'amore politico

Riconoscere ogni essere umano come un fratello o una sorella e ricercare un'amicizia sociale che includa tutti non sono mere utopie.

Esigono la decisione e la capacità di trovare i percorsi efficaci che ne assicurino la reale possibilità.

Qualunque impegno in tale direzione diventa un esercizio alto della carità.

Perché un individuo può aiutare una persona bisognosa, ma quando si unisce ad altri per dare vita a processi sociali di fraternità e di giustizia per tutti, entra nel « campo della più vasta carità, della carità politica ».165

Si tratta di progredire verso un ordine sociale e politico la cui anima sia la carità sociale.166

Ancora una volta invito a rivalutare la politica, che « è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune ».167

181. Tutti gli impegni che derivano dalla dottrina sociale della Chiesa « sono attinti alla carità che, secondo l'insegnamento di Gesù, è la sintesi di tutta la Legge ( cfr Mt 22,36-40 ) ».168

Ciò richiede di riconoscere che « l'amore, pieno di piccoli gesti di cura reciproca, è anche civile e politico, e si manifesta in tutte le azioni che cercano di costruire un mondo migliore ».169

Per questa ragione, l'amore si esprime non solo in relazioni intime e vicine, ma anche nelle « macro-relazioni: rapporti sociali, economici, politici ».170

182. Questa carità politica presuppone di aver maturato un senso sociale che supera ogni mentalità individualistica: « La carità sociale ci fa amare il bene comune e fa cercare effettivamente il bene di tutte le persone, considerate non solo individualmente, ma anche nella dimensione sociale che le unisce ».171

Ognuno è pienamente persona quando appartiene a un popolo, e al tempo stesso non c'è vero popolo senza rispetto per il volto di ogni persona.

Popolo e persona sono termini correlativi.

Tuttavia, oggi si pretende di ridurre le persone a individui, facilmente dominabili da poteri che mirano a interessi illeciti.

La buona politica cerca vie di costruzione di comunità nei diversi livelli della vita sociale, in ordine a riequilibrare e riorientare la globalizzazione per evitare i suoi effetti disgreganti.

183. Amore efficace

A partire dall'« amore sociale »172 è possibile progredire verso una civiltà dell'amore alla quale tutti possiamo sentirci chiamati.

La carità, col suo dinamismo universale, può costruire un mondo nuovo,173 perché non è un sentimento sterile, bensì il modo migliore di raggiungere strade efficaci di sviluppo per tutti.

L'amore sociale è una « forza capace di suscitare nuove vie per affrontare i problemi del mondo d'oggi e per rinnovare profondamente dall'interno strutture, organizzazioni sociali, ordinamenti giuridici ».174

184. La carità è al cuore di ogni vita sociale sana e aperta.

Tuttavia, oggi « ne viene dichiarata facilmente l'irrilevanza a interpretare e a dirigere le responsabilità morali ».175

È molto di più che un sentimentalismo soggettivo, se essa si accompagna all'impegno per la verità, così da non essere facile « preda delle emozioni e delle opinioni contingenti dei soggetti ».176

Proprio il suo rapporto con la verità favorisce nella carità il suo universalismo e così la preserva dall'essere « relegata in un ambito ristretto e privato di relazioni ».177

Altrimenti, sarà « esclusa dai progetti e dai processi di costruzione di uno sviluppo umano di portata universale, nel dialogo tra i saperi e le operatività ».178

Senza la verità, l'emotività si vuota di contenuti relazionali e sociali.

Perciò l'apertura alla verità protegge la carità da una falsa fede che resta « priva di respiro umano e universale ».179

185. La carità ha bisogno della luce della verità che costantemente cerchiamo e « questa luce è, a un tempo, quella della ragione e della fede »,180 senza relativismi.

Ciò implica anche lo sviluppo delle scienze e il loro apporto insostituibile al fine di trovare i percorsi concreti e più sicuri per raggiungere i risultati sperati.

Infatti, quando è in gioco il bene degli altri, non bastano le buone intenzioni, ma si tratta di ottenere effettivamente ciò di cui essi e le loro nazioni hanno bisogno per realizzarsi.

186. L'attività dell'amore politico

C'è un cosiddetto amore "elicito", vale a dire gli atti che procedono direttamente dalla virtù della carità, diretti a persone e a popoli.

C'è poi un amore "imperato": quegli atti della carità che spingono a creare istituzioni più sane, ordinamenti più giusti, strutture più solidali.181

Ne consegue che è « un atto di carità altrettanto indispensabile l'impegno finalizzato ad organizzare e strutturare la società in modo che il prossimo non abbia a trovarsi nella miseria ».182

È carità stare vicino a una persona che soffre, ed è pure carità tutto ciò che si fa, anche senza avere un contatto diretto con quella persona, per modificare le condizioni sociali che provocano la sua sofferenza.

Se qualcuno aiuta un anziano ad attraversare un fiume – e questo è squisita carità –, il politico gli costruisce un ponte, e anche questo è carità.

Se qualcuno aiuta un altro dandogli da mangiare, il politico crea per lui un posto di lavoro, ed esercita una forma altissima di carità che nobilita la sua azione politica.

187. I sacrifici dell'amore

Questa carità, cuore dello spirito della politica, è sempre un amore preferenziale per gli ultimi, che sta dietro ogni azione compiuta in loro favore.183

Solo con uno sguardo il cui orizzonte sia trasformato dalla carità, che lo porta a cogliere la dignità dell'altro, i poveri sono riconosciuti e apprezzati nella loro immensa dignità, rispettati nel loro stile proprio e nella loro cultura, e pertanto veramente integrati nella società.

Tale sguardo è il nucleo dell'autentico spirito della politica.

A partire da lì, le vie che si aprono sono diverse da quelle di un pragmatismo senz'anima.

Per esempio, « non si può affrontare lo scandalo della povertà promuovendo strategie di contenimento che unicamente tranquillizzano e trasformano i poveri in esseri addomesticati e inoffensivi.

Che triste vedere che, dietro a presunte opere altruistiche, si riduce l'altro alla passività ».184

Quello che occorre è che ci siano diversi canali di espressione e di partecipazione sociale.

L'educazione è al servizio di questo cammino, affinché ogni essere umano possa diventare artefice del proprio destino.

Qui mostra il suo valore il principio di sussidiarietà, inseparabile dal principio di solidarietà.

188. Da ciò risulta l'urgenza di trovare una soluzione per tutto quello che attenta contro i diritti umani fondamentali.

I politici sono chiamati a prendersi « cura della fragilità, della fragilità dei popoli e delle persone.

Prendersi cura della fragilità dice forza e tenerezza, dice lotta e fecondità in mezzo a un modello funzionalista e privatista che conduce inesorabilmente alla "cultura dello scarto".

[ … ] Significa farsi carico del presente nella sua situazione più marginale e angosciante ed essere capaci di ungerlo di dignità ».185

Così certamente si dà vita a un'attività intensa, perché « tutto dev'essere fatto per tutelare la condizione e la dignità della persona umana ».186

Il politico è un realizzatore, è un costruttore con grandi obiettivi, con sguardo ampio, realistico e pragmatico, anche al di là del proprio Paese.

Le maggiori preoccupazioni di un politico non dovrebbero essere quelle causate da una caduta nelle inchieste, bensì dal non trovare un'effettiva soluzione al « fenomeno dell'esclusione sociale ed economica, con le sue tristi conseguenze di tratta degli esseri umani, commercio di organi e tessuti umani, sfruttamento sessuale di bambini e bambine, lavoro schiavizzato, compresa la prostituzione, traffico di droghe e di armi, terrorismo e crimine internazionale organizzato.

È tale l'ordine di grandezza di queste situazioni e il numero di vite innocenti coinvolte, che dobbiamo evitare qualsiasi tentazione di cadere in un nominalismo declamatorio con effetto tranquillizzante sulle coscienze.

Dobbiamo aver cura che le nostre istituzioni siano realmente efficaci nella lotta contro tutti questi flagelli ».187

Questo si fa sfruttando con intelligenza le grandi risorse dello sviluppo tecnologico.

189. Siamo ancora lontani da una globalizzazione dei diritti umani più essenziali.

Perciò la politica mondiale non può tralasciare di porre tra i suoi obiettivi principali e irrinunciabili quello di eliminare effettivamente la fame.

Infatti, « quando la speculazione finanziaria condiziona il prezzo degli alimenti trattandoli come una merce qualsiasi, milioni di persone soffrono e muoiono di fame.

Dall'altra parte si scartano tonnellate di alimenti.

Ciò costituisce un vero scandalo.

La fame è criminale, l'alimentazione è un diritto inalienabile ».188

Tante volte, mentre ci immergiamo in discussioni semantiche o ideologiche, lasciamo che ancora oggi ci siano fratelli e sorelle che muoiono di fame e di sete, senza un tetto o senza accesso alle cure per la loro salute.

Insieme a questi bisogni elementari non soddisfatti, la tratta di persone è un'altra vergogna per l'umanità che la politica internazionale non dovrebbe continuare a tollerare, al di là dei discorsi e delle buone intenzioni.

È il minimo indispensabile.

190. Amore che integra e raduna

La carità politica si esprime anche nell'apertura a tutti.

Specialmente chi ha la responsabilità di governare, è chiamato a rinunce che rendano possibile l'incontro, e cerca la convergenza almeno su alcuni temi.

Sa ascoltare il punto di vista dell'altro consentendo che tutti abbiano un loro spazio.

Con rinunce e pazienza un governante può favorire la creazione di quel bel poliedro dove tutti trovano un posto.

In questo ambito non funzionano le trattative di tipo economico.

È qualcosa di più, è un interscambio di offerte in favore del bene comune.

Sembra un'utopia ingenua, ma non possiamo rinunciare a questo altissimo obiettivo.

191. Mentre vediamo che ogni genere di intolleranza fondamentalista danneggia le relazioni tra persone, gruppi e popoli, impegniamoci a vivere e insegnare il valore del rispetto, l'amore capace di accogliere ogni differenza, la priorità della dignità di ogni essere umano rispetto a qualunque sua idea, sentimento, prassi e persino ai suoi peccati.

Mentre nella società attuale proliferano i fanatismi, le logiche chiuse e la frammentazione sociale e culturale, un buon politico fa il primo passo perché risuonino le diverse voci.

È vero che le differenze generano conflitti, ma l'uniformità genera asfissia e fa sì che ci fagocitiamo culturalmente.

Non rassegniamoci a vivere chiusi in un frammento di realtà.

192. In tale contesto, desidero ricordare che, insieme con il Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb, abbiamo chiesto « agli artefici della politica internazionale e dell'economia mondiale, di impegnarsi seriamente per diffondere la cultura della tolleranza, della convivenza e della pace; di intervenire, quanto prima possibile, per fermare lo spargimento di sangue innocente ».189

E quando una determinata politica semina l'odio e la paura verso altre nazioni in nome del bene del proprio Paese, bisogna preoccuparsi, reagire in tempo e correggere immediatamente la rotta.

193. Più fecondità che risultati

Mentre porta avanti questa attività instancabile, ogni politico è pur sempre un essere umano.

È chiamato a vivere l'amore nelle sue quotidiane relazioni interpersonali.

È una persona, e ha bisogno di accorgersi che « il mondo moderno, con la sua stessa perfezione tecnica, tende a razionalizzare sempre di più la soddisfazione dei desideri umani, classificati e suddivisi tra diversi servizi.

Sempre meno si chiama un uomo col suo nome proprio, sempre meno si tratterà come persona questo essere unico al mondo, che ha il suo cuore, le sue sofferenze, i suoi problemi, le sue gioie e la sua famiglia.

Si conosceranno soltanto le sue malattie per curarle, la sua mancanza di denaro per fornirglielo, il suo bisogno di casa per dargli un alloggio, il suo desiderio di svago e di distrazioni per organizzarli ».

Però, « amare il più insignificante degli esseri umani come un fratello, come se al mondo non ci fosse altri che lui, non è perdere tempo ».190

194. Anche nella politica c'è spazio per amare con tenerezza.

« Cos'è la tenerezza?

È l'amore che si fa vicino e concreto.

È un movimento che parte dal cuore e arriva agli occhi, alle orecchie, alle mani.

[ … ] La tenerezza è la strada che hanno percorso gli uomini e le donne più coraggiosi e forti ».191

In mezzo all'attività politica, « i più piccoli, i più deboli, i più poveri debbono intenerirci: hanno "diritto" di prenderci l'anima e il cuore.

Sì, essi sono nostri fratelli e come tali dobbiamo amarli e trattarli ».192

195. Questo ci aiuta a riconoscere che non sempre si tratta di ottenere grandi risultati, che a volte non sono possibili.

Nell'attività politica bisogna ricordare che « al di là di qualsiasi apparenza, ciascuno è immensamente sacro e merita il nostro affetto e la nostra dedizione.

Perciò, se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questo è già sufficiente a giustificare il dono della mia vita.

È bello essere popolo fedele di Dio.

E acquistiamo pienezza quando rompiamo le pareti e il nostro cuore si riempie di volti e di nomi! ».193

I grandi obiettivi sognati nelle strategie si raggiungono parzialmente.

Al di là di questo, chi ama e ha smesso di intendere la politica come una mera ricerca di potere, « ha la sicurezza che non va perduta nessuna delle sue opere svolte con amore, non va perduta nessuna delle sue sincere preoccupazioni per gli altri, non va perduto nessun atto d'amore per Dio, non va perduta nessuna generosa fatica, non va perduta nessuna dolorosa pazienza.

Tutto ciò circola attraverso il mondo come una forza di vita ».194

196. D'altra parte, è grande nobiltà esser capaci di avviare processi i cui frutti saranno raccolti da altri, con la speranza riposta nella forza segreta del bene che si semina.

La buona politica unisce all'amore la speranza, la fiducia nelle riserve di bene che ci sono nel cuore della gente, malgrado tutto.

Perciò, « la vita politica autentica, che si fonda sul diritto e su un dialogo leale tra i soggetti, si rinnova con la convinzione che ogni donna, ogni uomo e ogni generazione racchiudono in sé una promessa che può sprigionare nuove energie relazionali, intellettuali, culturali e spirituali ».195

197. Vista in questo modo, la politica è più nobile dell'apparire, del marketing, di varie forme di maquillage mediatico.

Tutto ciò non semina altro che divisione, inimicizia e uno scetticismo desolante incapace di appellarsi a un progetto comune.

Pensando al futuro, in certi giorni le domande devono essere: "A che scopo? Verso dove sto puntando realmente?".

Perché, dopo alcuni anni, riflettendo sul proprio passato, la domanda non sarà: "Quanti mi hanno approvato, quanti mi hanno votato, quanti hanno avuto un'immagine positiva di me?".

Le domande, forse dolorose, saranno: "Quanto amore ho messo nel mio lavoro?

In che cosa ho fatto progredire il popolo?

Che impronta ho lasciato nella vita della società?

Quali legami reali ho costruito?

Quali forze positive ho liberato?

Quanta pace sociale ho seminato?

Che cosa ho prodotto nel posto che mi è stato affidato?".

Indice

132 Antonio Spadaro, S.I., Le orme di un pastore.
Una conversazione con Papa Francesco, in Jorge Mario Bergoglio/Papa Francesco, Nei tuoi occhi è la mia parola.
Omelie e discorsi di Buenos Aires 1999-2013, Rizzoli, Milano 2016, XVI;
cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 220-221 ( 24 novembre 2013 ).
133 Esort. ap. Evangelii gaudium, 204 ( 24 novembre 2013 ).
134 Cfr ibid.
135 Ibid., 202.
136 Lett. enc. Laudato si', 128 ( 24 maggio 2015 ).
137 Discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede
( 12 gennaio 2015 );
cfr Discorso ai partecipanti all'Incontro mondiale dei movimenti popolari
( 28 ottobre 2014 ).
138 Qualcosa di simile si può dire della categoria biblica di "Regno di Dio".
139 Paul Ricoeur, Histoire et vérité, Ed. du Seuil, Paris 1967, 122
( ed. it. A. Plé et al., L'amore del prossimo, Paoline, Alba 1958, 247 ).
140 [140] Lett. enc. Laudato si', 129 ( 24 maggio 2015 ).
141 Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 35 ( 29 giugno 2009 ).
142 Discorso ai partecipanti all'Incontro mondiale dei movimenti popolari ( 28 ottobre 2014 ).
143 Ibid.
144 Discorso ai partecipanti all'Incontro mondiale dei movimenti popolari
( 5 novembre 2016 ).
145 Ibid.
146 Ibid.
147 Lett. enc. Laudato si', 189 ( 24 maggio 2015 ).
148 Discorso all'Organizzazione delle Nazioni Unite, New York ( 25 settembre 2015 ).
149 Lett. enc. Laudato si', 175 ( 24 maggio 2015 ).
150 Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 67 ( 29 giugno 2009 ).
151 Ibid.
152 Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 434.
153 Discorso all'Organizzazione delle Nazioni Unite, New York ( 25 settembre 2015 ).
154 Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 437.
155 S. Giovanni Paolo II, Messaggio per la 37ª Giornata Mondiale della Pace
1° gennaio 2004, 5.
156 Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 439.
157 Cfr Commissione Sociale dei Vescovi di Francia, Dich. Réhabiliter la politique
( 17 febbraio 1999 ).
158 Lett. enc. Laudato si', 189 ( 24 maggio 2015 ).
159 Ibid., 196.
160 Ibid., 197.
161 Ibid., 181.
162 Ibid., 178.
163 Conferenza Episcopale Portoghese,
Lett. past. Responsabilidade solidária pelo bem comum ( 15 settembre 2003, 20 );
cfr Lett. enc. Laudato si', 159.
164 Lett. enc. Laudato si', 191 ( 24 maggio 2015 ).
165 Pio XI, Discorso alla Federazione Universitaria Cattolica Italiana ( 13 febbraio 1929 ).
166 Cfr Id., Lett. enc. Quadragesimo anno, 88 ( 15 maggio 1931 ).
167 Esort. ap. Evangelii gaudium, 205 ( 24 novembre 2013 ).
168 Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 2 ( 29 giugno 2009 ).
169 Lett. enc. Laudato si', 231 ( 24 maggio 2015 ).
170 Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 2 ( 29 giugno 2009 ).
171 Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 207.
172 S. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis, 15 ( 4 marzo 1979 ).
173 Cfr S. Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio, 44 ( 26 marzo 1967 ).
174 Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 207.
175 Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 2 ( 29 giugno 2009 ).
176 Ibid., 3.
177 Ibid., 4.
178 Ibid.
179 Ibid., 3.
180 Ibid.
181 La dottrina morale cattolica, seguendo l'insegnamento di San Tommaso d'Aquino, distingue tra l'atto "elicito" e l'atto "imperato"
( cfr Summa Theologiae, I-II, q. 8-17;
Marcellino Zalba, S.J., Theologiae moralis summa.
Theologia moralis fundamentalis. Tractatus de virtutibus theologicis, ed. BAC, Madrid 1952, vol. 1, 69;
Antonio Royo Marín, Teología de la Perfección cristiana, ed. BAC, Madrid 1962, 192-196).
182 Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 208.
183 Cfr S. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis, 42 ( 30 dicembre 1987 );
Id. Lett. enc. Centesimus annus, 11 ( 1 maggio 1991 ).
184 Discorso ai partecipanti all'Incontro mondiale dei movimenti popolari ( 28 ottobre 2014 ).
185 Discorso al Parlamento Europeo, Strasburgo ( 25 novembre 2014 ).
186 Discorso alla classe dirigente e al Corpo diplomatico, Bangui – Repubblica Centrafricana
( 29 novembre 2015 ).
187 Discorso all'Organizzazione delle Nazioni Unite, New York ( 25 settembre 2015 ).
188 Discorso ai partecipanti all'Incontro mondiale dei movimenti popolari ( 28 ottobre 2014 ).
189 Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, Abu Dhabi ( 4 febbraio 2019 ).
190 René Voillaume, Frère de tous, Ed. du Cerf, Paris 1968, 12-13.
191 Videomessaggio al TED2017 di Vancouver ( 26 aprile 2017 ).
192 Udienza generale ( 18 febbraio 2015 ).
193 Esort. ap. Evangelii gaudium, 274 ( 24 novembre 2013 ).
194 Ibid., 279.
195 Messaggio per la 52ª Giornata Mondiale della Pace 1° gennaio 2019, 5
( 8 dicembre 2018 ).