Evangelii nuntiandi

Indice

La testimonianza della vita

41 Ed anzitutto, senza ripetere tutto quello che abbiamo già sopra ricordato, è bene sottolineare questo: per la Chiesa, la testimonianza di una vita autenticamente cristiana, abbandonata in Dio in una comunione che nulla deve interrompere, ma ugualmente donata al prossimo con uno zelo senza limiti, è il primo mezzo di evangelizzazione.

« L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, - dicevamo lo scorso anno a un gruppo di laici - o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni ».67

S Pietro esprimeva bene ciò quando descriveva lo spettacolo di una vita casta e rispettosa che « conquista senza bisogno di parole quelli che si rifiutano di credere alla Parola ». ( 1 Pt 3,1 )

È dunque mediante la sua condotta, mediante la sua vita, che la Chiesa evangelizzerà innanzitutto il mondo, vale a dire mediante la sua testimonianza vissuta di fedeltà al Signore Gesù, di povertà e di distacco, di libertà di fronte ai poteri di questo mondo, in una parola, di santità.

Indice

67 Paolo VI, Discorso ai Membri del « Consilium de Laicis » ( 2 ottobre 1974 ): AAS 66, 1974, p. 568