Familiaris consortio

Indice

Preghiera e vita

62 Non si dovrà mai dimenticare che la preghiera è parte costitutiva essenziale della vita cristiana, colta nella sua integralità e centralità, anzi appartiene alla nostra stessa « umanità »: è « la prima espressione della verità interiore dell'uomo, la prima condizione dell'autentica libertà dello spirito ».156

Per questo la preghiera non rappresenta affatto un'evasione dall'impegno quotidiano, ma costituisce la spinta più forte perché la famiglia cristiana assuma ed assolva in pienezza tutte le sue responsabilità di cellula prima e fondamentale della società umana.

In tal senso, l'effettiva partecipazione alla vita e missione della Chiesa nel mondo è proporzionale alla fedeltà e all'intensità della preghiera con la quale la famiglia cristiana si unisce alla Vite feconda, che è Cristo Signore.157

Dall'unione vitale con Cristo, alimentata dalla liturgia, dall'offerta di sé e dalla preghiera, deriva pure la fecondità della famiglia cristiana nel suo specifico servizio di promozione umana, che di per se non può non portare alla trasformazione del mondo.158

Indice

156 Giovanni Paolo PP. II, Discorso al Santuario della Mentorella [ 29 Ottobre 1978 ]: « Insegnamenti di Giovanni Paolo II » I [ 1978 ] 78 s
157 Apostolicam Actuositatem 4
158 Giovanni Paolo PP. II, Discorso ai Vescovi della XII Regione Pastorale degli Stati Uniti d'America [ 21 Settembre 1978 ]: ASS 70 [ 1978 ] 767