Vita consecrata

Indice

Dimensione escatologica della vita consacrata

26 Poiché oggi le preoccupazioni apostoliche appaiono sempre più urgenti e l'impegno nelle cose di questo mondo rischia di essere sempre più assorbente, è particolarmente opportuno richiamare l'attenzione sulla natura escatologica della vita consacrata.

« Là dove è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore » ( Mt 6,21 ): il tesoro unico del Regno suscita il desiderio, l'attesa, l'impegno e la testimonianza.

Nella Chiesa primitiva l'attesa della venuta del Signore era vissuta in modo particolarmente intenso.

Questo atteggiamento di speranza la Chiesa non ha, tuttavia, cessato di coltivare col passare dei secoli: essa ha continuato ad invitare i fedeli a guardare verso la salvezza pronta ormai per essere rivelata, « perché passa la scena di questo mondo » ( 1 Cor 7,31; 1 Pt 1,3-6 ).44

È in questo orizzonte che meglio si comprende il ruolo di segno escatologico proprio della vita consacrata.

In effetti, è costante la dottrina che la presenta come anticipazione del Regno futuro.

Il Concilio Vaticano II ripropone questo insegnamento quando afferma che la consacrazione « meglio preannunzia la futura risurrezione e la gloria del Regno celeste ».45

Questo fa innanzitutto la scelta verginale, sempre intesa dalla tradizione come un'anticipazione del mondo definitivo, che già fin da ora opera e trasforma l'uomo nella sua interezza.

Le persone che hanno dedicato la loro vita a Cristo non possono non vivere nel desiderio di incontrarLo per essere finalmente e per sempre con Lui.

Di qui l'ardente attesa, di qui il desiderio di « immergersi nel Focolare d'amore che brucia in esse e che altri non è che lo Spirito Santo »,46 attesa e desiderio sostenuti dai doni che il Signore liberamente concede a coloro che aspirano alle cose di lassù ( Col 3,1 ).

Fissa nelle cose del Signore, la persona consacrata ricorda che « non abbiamo quaggiù una città stabile » ( Eb 13,14 ), perché « la nostra patria è nei cieli » ( Fil 3,20 ).

Sola cosa necessaria è cercare « il Regno di Dio e la sua giustizia » ( Mt 6,33 ), invocando incessantemente la venuta del Signore.

Indice

44 Lumen gentium 42
45 Lumen gentium 44
46 B. Elisabetta della Trinità, Le ciel dans la foi. Traité spirituel, I, 14: Oeuvres complètes, Paris 1991, p. 106