Vita consecrata

Indice

Un costante dialogo animato dalla carità

50 Per promuovere la reciproca conoscenza, presupposto necessario di una fattiva cooperazione soprattutto in ambito pastorale, è quanto mai opportuno un costante dialogo di Superiori e Superiore degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica con i Vescovi.

Grazie a questi abituali contatti, Superiori e Superiore potranno informare i Vescovi circa le iniziative apostoliche che intendono avviare nelle loro diocesi, per giungere con essi ai necessari accordi operativi.

Allo stesso modo, conviene che persone delegate dalle Conferenze dei Superiori e delle Superiore maggiori siano invitate ad assistere alle assemblee delle Conferenze dei Vescovi e che, viceversa, delegati delle Conferenze episcopali vengano invitati alle Conferenze dei Superiori e delle Superiore maggiori, secondo modalità da determinare.

In questa prospettiva sarà di grande giovamento che, ove ancora non ci fossero, siano costituite e rese operanti, a livello nazionale, commissioni miste di Vescovi e Superiori e Superiore maggiori114 che esaminino insieme i problemi di comune interesse.

Alla miglior conoscenza reciproca contribuirà pure l'inserimento della teologia e della spiritualità della vita consacrata nel piano di studi teologici dei presbiteri diocesani, come pure la previsione, nella formazione delle persone consacrate, di una adeguata trattazione della teologia della Chiesa particolare e della spiritualità del clero diocesano.115

È infine consolante ricordare che, al Sinodo, non solo sono stati numerosi gli interventi circa la dottrina della comunione, ma grande è stata anche la soddisfazione per l'esperienza di dialogo vissuta, in un clima di reciproca fiducia ed apertura, tra i Vescovi e i religiosi e le religiose presenti.

Ciò ha suscitato il desiderio che « tale esperienza spirituale di comunione e collaborazione si estenda a tutta la Chiesa » anche dopo il Sinodo.116

È auspicio che faccio mio per la crescita in tutti della mentalità e della spiritualità di comunione.

Indice

114 Propositio 29, 4
115 Propositio 49, B
116 Propositio 54