Vita consecrata

Indice

La nuova evangelizzazione

81 Per affrontare adeguatamente le grandi sfide che alla nuova evangelizzazione pone la storia attuale, è necessaria innanzitutto una vita consacrata che si lasci continuamente interpellare dalla Parola rivelata e dai segni dei tempi.204

Il ricordo delle grandi evangelizzatrici e dei grandi evangelizzatori, che furono prima grandi evangelizzati, rivela che per affrontare il mondo di oggi occorrono persone amorosamente dedite al Signore e al suo Vangelo.

« Le persone consacrate, per la loro vocazione specifica, sono chiamate a far emergere l'unità tra autoevangelizzazione e testimonianza, tra rinnovamento interiore e ardore apostolico, tra essere e agire, evidenziando che il dinamismo promana sempre dal primo elemento del binomio ».205

La nuova evangelizzazione, come quella di sempre, sarà efficace se saprà proclamare dai tetti quanto ha prima vissuto nell'intimità con il Signore.

Per essa sono richieste solide personalità, animate dal fervore dei santi.

La nuova evangelizzazione esige da consacrati e consacrate piena consapevolezza del senso teologico delle sfide del nostro tempo.

Queste sfide vanno esaminate con attento e corale discernimento, in vista del rinnovamento della missione.

Il coraggio dell'annuncio del Signore Gesù deve accompagnarsi con la fiducia nell'azione della Provvidenza, che opera nel mondo e che « dispone tutto, anche le umane avversità, per il maggior bene della Chiesa ».206

Elementi importanti per un proficuo inserimento degli Istituti nel processo della nuova evangelizzazione sono la fedeltà al carisma di fondazione, la comunione con quanti nella Chiesa sono impegnati nella stessa impresa, specialmente con i Pastori, e la cooperazione con tutti gli uomini di buona volontà.

Ciò esige un serio discernimento degli appelli che lo Spirito rivolge ad ogni Istituto, sia in quelle regioni ove non si prevedono immediatamente grandi progressi, sia nelle altre regioni ove si preannuncia una consolante rinascita.

In ogni luogo e situazione, le persone consacrate siano annunciatrici ardenti del Signore Gesù, pronte a rispondere con sapienza evangelica alle domande poste oggi dall'inquietudine del cuore umano e dalle sue urgenti necessità.

Indice

204 Paolo VI, Evangelii nuntiandi 15
205 Sinodo dei Vescovi, IX Assemblea generale ordinaria, Relatio ante disceptationes, 22: L'Osservatore Romano, 3-4 ottobre 1994, p. 12
206 Giovanni XXIII, Discorso di apertura del Concilio Vaticano II ( 11 ottobre 1962 ): AAS 54 ( 1962 ), 789