Rosarium Virginis Mariae

Indice

Per me vivere è Cristo

Il Rosario, via di assimilazione del mistero

26 La meditazione dei misteri di Cristo è proposta nel Rosario con un metodo caratteristico, atto per sua natura a favorire la loro assimilazione.

È il metodo basato sulla ripetizione.

Ciò vale innanzitutto per l'Ave Maria, ripetuta per ben dieci volte ad ogni mistero.

Se si guarda superficialmente a questa ripetizione, si potrebbe essere tentati di ritenere il Rosario una pratica arida e noiosa.

Ben altra considerazione, invece, si può giungere ad avere della Corona, se la si considera come espressione di quell'amore che non si stanca di tornare alla persona amata con effusioni che, pur simili nella manifestazione, sono sempre nuove per il sentimento che le pervade.

In Cristo, Dio ha assunto davvero un " cuore di carne ".

gli non ha soltanto un cuore divino, ricco di misericordia e di perdono, ma anche un cuore umano, capace di tutte le vibrazioni dell'affetto.

Se avessimo bisogno in proposito di una testimonianza evangelica, non sarebbe difficile trovarla nel toccante dialogo di Cristo con Pietro dopo la Risurrezione: " Simone di Giovanni, mi vuoi bene? ".

Per ben tre volte è posta la domanda, per ben tre volte è data la risposta: " Signore, tu lo sai che ti voglio bene " ( Gv 21,15-17 ).

Al di là dello specifico significato del brano, così importante per la missione di Pietro, a nessuno sfugge la bellezza di questa triplice ripetizione, in cui l'insistente richiesta e la relativa risposta si esprimono in termini ben noti all'esperienza universale dell'amore umano.

Per comprendere il Rosario, bisogna entrare nella dinamica psicologica che è propria dell'amore.

Una cosa è chiara: se la ripetizione dell'Ave Maria si rivolge direttamente a Maria, con Lei e attraverso di Lei è in definitiva a Gesù che va l'atto di amore.

La ripetizione si alimenta del desiderio di una conformazione sempre più piena a Cristo, vero 'programma' della vita cristiana.

San Paolo ha enunciato questo programma con parole infuocate: " Per me il vivere è Cristo e il morire un guadagno " ( Fil 1,21 ).

E ancora: " Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me " ( Gal 2,20 ).

Il Rosario ci aiuta a crescere in questa conformazione fino al traguardo della santità.

Un metodo valido…

27 Che il rapporto con Cristo possa avvalersi anche dell'aiuto di un metodo non deve stupire.

Iddio si comunica all'uomo rispettando il modo di essere della nostra natura ed i suoi ritmi vitali.

Per questo la spiritualità cristiana, pur conoscendo le forme più sublimi del silenzio mistico, nel quale tutte le immagini, le parole e i gesti sono come superati dall'intensità di una unione ineffabile dell'uomo con Dio, è normalmente segnata dal coinvolgimento totale della persona, nella sua complessa realtà psico-fisica e relazionale.

Questo appare in modo evidente nella Liturgia.

I Sacramenti e i sacramentali sono strutturati con una serie di riti, che chiamano in causa le diverse dimensioni della persona.

Anche la preghiera non liturgica esprime la stessa esigenza.

Lo conferma il fatto che, in Oriente, la più caratteristica preghiera della meditazione cristologica, quella centrata sulle parole: " Gesù, Cristo, Figlio di Dio, Signore, abbi pietà di me peccatore ",34 è tradizionalmente legata al ritmo del respiro, che, mentre favorisce la perseveranza nell'invocazione, assicura quasi una densità fisica al desiderio che Cristo diventi il respiro, l'anima e il 'tutto' della vita.

… che tuttavia può essere migliorato

28 Ho ricordato, nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte, che c'è oggi anche in Occidente una rinnovata esigenza di meditazione, che trova a volte in altre religioni modalità piuttosto accattivanti.35

Non mancano i cristiani che, per la poca conoscenza della tradizione contemplativa cristiana, si lasciano allettare da quelle proposte.

Esse tuttavia, pur avendo elementi positivi e talvolta integrabili con l'esperienza cristiana, nascondono spesso un fondo ideologico inaccettabile.

Anche in quelle esperienze è molto in voga una metodologia che, mirando al traguardo di un'alta concentrazione spirituale, si avvale di tecniche di carattere psico-fisico, ripetitive e simboliche.

Il Rosario si pone in questo quadro universale della fenomenologia religiosa, ma si delinea con caratteristiche proprie, che rispondono alle esigenze tipiche della specificità cristiana.

In effetti, esso non è che un metodo per contemplare.

Come metodo, va utilizzato in relazione al fine e non può diventare fine a se stesso.

Tuttavia, essendo frutto di secolare esperienza, anche il metodo non va sottovalutato.

Milita a suo favore l'esperienza di innumerevoli Santi.

Ciò non toglie, però, che esso possa essere migliorato.

Proprio a questo mira l'integrazione, nel ciclo dei misteri, della nuova serie dei mysteria lucis, unitamente ad alcuni suggerimenti relativi alla recita che propongo in questa Lettera.

Con essi, pur rispettando la struttura ampiamente consolidata di questa preghiera, vorrei aiutare i fedeli a comprenderla nei suoi risvolti simbolici, in sintonia con le esigenze della vita quotidiana.

Senza questo, c'è il rischio che il Rosario non solo non produca gli effetti spirituali auspicati, ma persino che la corona, con la quale si è soliti recitarlo, finisca per essere sentita alla stregua di un amuleto o di un oggetto magico, con un radicale travisamento del suo senso e della sua funzione.

L'enunciazione del mistero

29 Enunciare il mistero, e magari avere l'opportunità di fissare contestualmente un'icona che lo raffiguri, è come aprire uno scenario su cui concentrare l'attenzione.

Le parole guidano l'immaginazione e l'animo a quel determinato episodio o momento della vita di Cristo.

Nella spiritualità che si è sviluppata nella Chiesa, sia la venerazione di icone che le molte devozioni ricche di elementi sensibili, come anche lo stesso metodo proposto da sant'Ignazio di Loyola negli Esercizi Spirituali, hanno fatto ricorso all'elemento visivo e immaginativo ( la compositio loci ), ritenendolo di grande aiuto per favorire la concentrazione dell'animo sul mistero.

È una metodologia, del resto, che corrisponde alla logica stessa dell'Incarnazione: Dio ha voluto prendere, in Gesù, lineamenti umani.

È attraverso la sua realtà corporea che noi veniamo condotti a prendere contatto con il suo mistero divino.

A questa esigenza di concretezza risponde anche l'enunciazione dei vari misteri del Rosario.

Certo, essi non sostituiscono il Vangelo e neppure richiamano tutte le sue pagine.

Il Rosario, pertanto, non sostituisce la lectio divina, al contrario la suppone e la promuove.

Ma se i misteri considerati nel Rosario, anche con il completamento dei mysteria lucis, si limitano alle linee fondamentali della vita di Cristo, da essi l'animo può facilmente spaziare sul resto del Vangelo, soprattutto quando il Rosario è recitato in particolari momenti di prolungato raccoglimento.

L'ascolto della Parola di Dio

30 Per dare fondamento biblico e maggiore profondità alla meditazione, è utile che l'enunciazione del mistero sia seguita dalla proclamazione di un passo biblico corrispondente che, a seconda delle circostanze, può essere più o meno ampio.

Le altre parole, infatti, non raggiungono mai l'efficacia propria della parola ispirata.

Questa va ascoltata con la certezza che è Parola di Dio, pronunciata per l'oggi e " per me ".

Accolta così, essa entra nella metodologia di ripetizione del Rosario senza suscitare la noia che sarebbe causata dal semplice richiamo di un'informazione ormai ben acquisita.

No, non si tratta di riportare alla memoria un'informazione, ma di lasciar 'parlare' Dio.

In qualche occasione solenne e comunitaria, questa parola può essere opportunamente illustrata da qualche breve commento.

Il silenzio

31 L'ascolto e la meditazione si nutrono di silenzio.

È opportuno che, dopo l'enunciazione del mistero e la proclamazione della Parola, per un congruo periodo di tempo ci si fermi a fissare lo sguardo sul mistero meditato, prima di iniziare la preghiera vocale.

La riscoperta del valore del silenzio è uno dei segreti per la pratica della contemplazione e della meditazione.

Tra i limiti di una società fortemente tecnologizzata e mass-mediatica, c'è anche il fatto che il silenzio diventa sempre più difficile.

Come nella Liturgia sono raccomandati momenti di silenzio, anche nella recita del Rosario una breve pausa è opportuna dopo l'ascolto della Parola di Dio, mentre l'animo si fissa sul contenuto di un determinato mistero.

Il " Padre nostro "

32 Dopo l'ascolto della Parola e la focalizzazione del mistero è naturale che l'animo si innalzi verso il Padre.

Gesù, in ciascuno dei suoi misteri, ci porta sempre al Padre, a cui Egli continuamente si rivolge, perché nel suo 'seno' riposa ( Gv 1,18 ).

Nell'intimità del Padre Egli ci vuole introdurre, perché diciamo con Lui " Abbà, Padre " ( Rm 8,15; Gal 4,6 ).

È in rapporto al Padre che Egli ci fa fratelli suoi e fratelli tra di noi, comunicandoci lo Spirito che è suo e del Padre insieme.

Il Padre nostro, posto quasi come fondamento alla meditazione cristologico-mariana che si sviluppa attraverso la ripetizione dell'Ave Maria, rende la meditazione del mistero, anche quando è compiuta in solitudine, un'esperienza ecclesiale.

Le dieci " Ave Maria "

33 È questo l'elemento più corposo del Rosario e insieme quello che ne fa una preghiera mariana per eccellenza.

Ma proprio alla luce dell'Ave Maria ben compresa, si avverte con chiarezza che il carattere mariano non solo non si oppone a quello cristologico, ma anzi lo sottolinea e lo esalta.

La prima parte dell'Ave Maria, infatti, desunta dalle parole rivolte a Maria dall'angelo Gabriele e da sant'Elisabetta, è contemplazione adorante del mistero che si compie nella Vergine di Nazareth.

Esse esprimono, per così dire, l'ammirazione del cielo e della terra e fanno, in certo senso, trapelare l'incanto di Dio stesso nel contemplare il suo capolavoro - l'incarnazione del Figlio nel grembo verginale di Maria -, nella linea di quel gioioso sguardo della Genesi ( Gen 1,31 ), di quell'originario " pathos con cui Dio, all'alba della creazione, guardò all'opera delle sue mani ".36

Il ripetersi, nel Rosario, dell'Ave Maria, ci pone sull'onda dell'incanto di Dio: è giubilo, stupore, riconoscimento del più grande miracolo della storia.

È il compimento della profezia di Maria: " D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata " ( Lc 1,48 ).

Il baricentro dell'Ave Maria, quasi cerniera tra la prima e la seconda parte, è il nome di Gesù.

Talvolta, nella recitazione frettolosa, questo baricentro sfugge, e con esso anche l'aggancio al mistero di Cristo che si sta contemplando.

Ma è proprio dall'accento che si dà al nome di Gesù e al suo mistero che si contraddistingue una significativa e fruttuosa recita del Rosario.

Già Paolo VI ricordò, nell'Esortazione apostolica Marialis cultus, l'uso praticato in alcune regioni di dar rilievo al nome di Cristo, aggiungendovi una clausola evocatrice del mistero che si sta meditando.37

È un uso lodevole, specie nella recita pubblica.

Esso esprime con forza la fede cristologica, applicata ai diversi momenti della vita del Redentore.

È professione di fede e, al tempo stesso, aiuto a tener desta la meditazione, consentendo di vivere la funzione assimilante, insita nella ripetizione dell'Ave Maria, rispetto al mistero di Cristo.

Ripetere il nome di Gesù - l'unico nome nel quale ci è dato di sperare salvezza ( At 4,12 ) - intrecciato con quello della Madre Santissima, e quasi lasciando che sia Lei stessa a suggerirlo a noi, costituisce un cammino di assimilazione, che mira a farci entrare sempre più profondamente nella vita di Cristo.

Dallo specialissimo rapporto con Cristo, che fa di Maria la Madre di Dio, la Theotòkos, deriva, poi, la forza della supplica con la quale a Lei ci rivolgiamo nella seconda parte della preghiera, affidando alla sua materna intercessione la nostra vita e l'ora della nostra morte.

Il " Gloria "

34 La dossologia trinitaria è il traguardo della contemplazione cristiana.

Cristo è infatti la via che ci conduce al Padre nello Spirito.

Se percorriamo fino in fondo questa via, ci ritroviamo continuamente di fronte al mistero delle tre Persone divine da lodare, adorare, ringraziare.

È importante che il Gloria, culmine della contemplazione, sia messo bene in evidenza nel Rosario.

Nella recita pubblica potrebbe essere cantato, per dare opportuna enfasi a questa prospettiva strutturale e qualificante di ogni preghiera cristiana.

Nella misura in cui la meditazione del mistero è stata attenta, profonda, ravvivata - di Ave in Ave - dall'amore per Cristo e per Maria, la glorificazione trinitaria ad ogni diecina, lungi dal ridursi ad una rapida conclusione, acquista il suo giusto tono contemplativo, come per elevare l'animo all'altezza del Paradiso e farci rivivere, in qualche modo, l'esperienza del Tabor, anticipazione della contemplazione futura: " È bello per noi stare qui " ( Lc 9,33 ).

La giaculatoria finale

35 Nella pratica corrente del Rosario, dopo la dossologia trinitaria segue una giaculatoria, che varia a seconda delle consuetudini.

Senza nulla togliere al valore di tali invocazioni, sembra opportuno rilevare che la contemplazione dei misteri potrà meglio esprimere tutta la sua fecondità, se si avrà cura di far sì che ciascun mistero si concluda con una preghiera volta ad ottenere i frutti specifici della meditazione di quel mistero.

In questo modo il Rosario potrà esprimere con maggiore efficacia il suo legame con la vita cristiana.

Lo suggerisce una bella orazione liturgica, che ci invita a chiedere di poter giungere, meditando i misteri del Rosario, ad " imitare ciò che contengono e ad ottenere ciò che promettono ".38

Tale preghiera finale potrà ispirarsi, come già succede, a una legittima varietà.

Il Rosario acquista in tal modo anche una fisionomia più adeguata alle varie tradizioni spirituali e alle varie comunità cristiane.

In questa prospettiva, è auspicabile che si diffondano, col debito discernimento pastorale, le proposte più significative, magari sperimentate in centri e santuari mariani particolarmente attenti alla pratica del Rosario, in modo che il Popolo di Dio possa avvalersi di ogni autentica ricchezza spirituale, traendone nutrimento per la propria contemplazione.

La 'corona'

36 Strumento tradizionale per la recita del Rosario è la corona.

Nella pratica più superficiale, essa finisce per essere spesso un semplice strumento di conteggio per registrare il succedersi delle Ave Maria.

Ma essa si presta anche ad esprimere un simbolismo, che può dare ulteriore spessore alla contemplazione.

A tal proposito, la prima cosa da notare è come la corona converga verso il Crocifisso, che apre così e chiude il cammino stesso dell'orazione.

In Cristo è centrata la vita e la preghiera dei credenti.

Tutto parte da Lui, tutto tende a Lui, tutto, mediante Lui, nello Spirito Santo, giunge al Padre.

In quanto strumento di conteggio, che scandisce l'avanzare della preghiera, la corona evoca l'incessante cammino della contemplazione e della perfezione cristiana.

Il beato Bartolo Longo la vedeva anche come una 'catena' che ci lega a Dio.

Catena, sì, ma catena dolce; tale sempre si rivela il rapporto con un Dio che è Padre.

Catena 'filiale', che ci pone in sintonia con Maria, la " serva del Signore " ( Lc 1,38 ), e, in definitiva, con Cristo stesso, che, pur essendo Dio, si fece " servo " per amore nostro ( Fil 2,7 ).

Bello è anche estendere il significato simbolico della corona al nostro rapporto reciproco, ricordando con essa il vincolo di comunione e di fraternità che tutti ci lega in Cristo.

Avvio e chiusa

37 Sono vari, nella prassi corrente, i modi di introdurre il Rosario nei diversi contesti ecclesiali.

In alcune regioni, si suole iniziare con l'invocazione del Salmo 69: " O Dio, vieni a salvarmi; Signore, vieni presto in mio aiuto ", quasi ad alimentare nell'orante l'umile consapevolezza della propria indigenza; altrove, invece, l'avvio avviene con la recita del Credo, quasi a mettere la professione di fede a fondamento del cammino contemplativo che si intraprende.

Questi e simili modi, nella misura in cui ben dispongono l'animo alla contemplazione, sono usi ugualmente legittimi.

La recita è poi conclusa con la preghiera secondo le intenzioni del Papa, per allargare lo sguardo di chi prega sull'ampio orizzonte delle necessità ecclesiali.

È proprio per incoraggiare questa proiezione ecclesiale del Rosario che la Chiesa ha voluto arricchirlo di sante indulgenze per chi lo recita con le debite disposizioni.

In effetti, se vissuto così, il Rosario diventa veramente un percorso spirituale, in cui Maria si fa madre, maestra, guida, e sostiene il fedele con la sua intercessione potente.

Come stupirsi se l'animo sente il bisogno, alla fine di questa preghiera, in cui ha fatto intima esperienza della maternità di Maria, di sciogliersi nelle lodi per la Vergine Santa, sia nella splendida preghiera della Salve Regina, che in quella delle Litanie lauretane?

È il coronamento di un cammino interiore, che ha portato il fedele a contatto vivo con il mistero di Cristo e della sua Madre Santissima.

La distribuzione nel tempo

38 Il Rosario può essere recitato integralmente ogni giorno, e non manca chi lodevolmente lo fa.

Esso viene così a riempire di orazione le giornate di tanti contemplativi, o a tener compagnia ad ammalati ed anziani che dispongono di tempo abbondante.

Ma è ovvio - e ciò vale a maggior ragione, se si aggiunge il nuovo ciclo dei mysteria lucis - che molti non potranno recitarne che una parte, secondo un certo ordine settimanale.

Questa distribuzione settimanale finisce per dare alle varie giornate della settimana un certo 'colore' spirituale, analogamente a quanto la Liturgia fa con le varie fasi dell'anno liturgico.

Secondo la prassi corrente, il lunedì e il giovedì sono dedicati ai " misteri della gioia ", il martedì e il venerdì ai " misteri del dolore ", il mercoledì, il sabato e la domenica ai " misteri della gloria ".

Dove inserire i " misteri della luce "?

Considerando che i misteri gloriosi sono riproposti di seguito il sabato e la domenica e che il sabato è tradizionalmente un giorno a forte carattere mariano, sembra consigliabile spostare al sabato la seconda meditazione settimanale dei misteri gaudiosi, nei quali la presenza di Maria è più pronunciata.

Il giovedì resta così libero proprio per la meditazione dei misteri della luce.

Questa indicazione non intende tuttavia limitare una conveniente libertà nella meditazione personale e comunitaria, a seconda delle esigenze spirituali e pastorali e soprattutto delle coincidenze liturgiche che possono suggerire opportuni adattamenti.

Ciò che è veramente importante è che il Rosario sia sempre più concepito e sperimentato come itinerario contemplativo.

Attraverso di esso, in modo complementare a quanto si compie nella Liturgia, la settimana del cristiano, incardinata sulla domenica, giorno della risurrezione, diventa un cammino attraverso i misteri della vita di Cristo, e questi si afferma, nella vita dei suoi discepoli, come Signore del tempo e della storia.

Indice

34 Cat. Chiesa Cat. 2616
35 Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte 33
36 Giovanni Paolo II, Lettera agli artisti, 1 ( 4 aprile 1999 )
37 Paolo VI, Marialis cultus 46;
Quest'uso è stato anche recentemente lodato dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti nel Direttorio su pietà popolare e liturgia.
Principi e orientamenti, 201 ( 17 dicembre 2001 )
38 " … concede, quaesumus, ut haec mysteria sacratissimo beatae Mariae Virginis Rosario recolentes, et imitemur quod continent, et quod promittunt assequamur ": Missale Romanum 1960, In festo B.M. Virginis a Rosario.