Direttorio Catechistico Generale

Indice

Il principio generale della metodologia catechistica

46 I criteri sopra enunciati, che riguardano la presentazione del contenuto della catechesi, devono essere presenti ed operanti nei diversi tipi di catechesi: catechesi biblica e liturgica, sintesi dottrinale, interpretazione delle situazioni concrete dell'esistenza umana, ecc.

Da tali criteri tuttavia non si può ricavare un ordine cronologico nell'esposizione dei contenuti.

È legittimo partire da Dio per giungere a Cristo, e viceversa; ugualmente è possibile partire dall'uomo per arrivare a Dio, e viceversa, ecc.

Le opzioni sull'ordine metodologico da seguirsi nell'esposizione catechistica dei contenuti dipendono dalle circostanze concrete in cui si trova la comunità ecclesiale o i singoli fedeli ai quali la catechesi si rivolge.

Di qui l'esigenza di seri studi di metodologia catechistica per scoprire quali debbano essere le vie preferibili nelle diverse situazioni.

Spetta alle conferenze episcopali offrire in questo campo direttive più precise mediante direttori catechistici, catechismi per le diverse età e condizioni culturali, e tutti gli altri sussidi ritenuti più opportuni.

Indice