Direttorio Catechistico Generale

Indice

Il culto genuino di Dio nel mondo secolarizzato

48 Il "Dio e Padre del signore Gesù Cristo" è il "Dio vivente":

è il Dio santo, giusto, misericordioso,

il Dio autore dell'alleanza con gli uomini,

il Dio che vede, libera e salva,

il Dio che ama come padre e come sposo.

La catechesi annuncia gioiosamente questo Dio, fonte di ogni nostra speranza.

La catechesi, tuttavia, non può ignorare che molti uomini del nostro tempo sentono acutamente la lontananza e addirittura l'assenza di Dio.

Questo fenomeno, che appartiene al processo di secolarizzazione cui è sottoposta l'odierna civiltà, pur costituendo un pericolo per la fede, è tuttavia utile a purificare maggiormente il nostro atteggiamento religioso nei confronti di Dio e a renderci, come è doveroso, più umili dinanzi al suo mistero: "Veramente tu sei un Dio nascosto, Dio di Israele, salvatore".

In questa luce si può anche più facilmente comprendere la vera natura del culto che Dio richiede e che lo glorifica: un culto che implica l'impegno di attuare in ogni campo la sua volontà e la fedeltà nel moltiplicare nella carità i talenti ricevuti dal Signore.

Nella liturgia i fedeli recano, per offrirlo umilmente a Dio, il frutto di ogni azione di carità, di giustizia e di pace, e ne attingono la parola di vita e la grazia che occorrono per essere in grado di professare nel mondo la verità nella carità in comunione con Cristo, che offre per gli uomini il suo corpo e il suo sangue.

Indice