Formazione al celibato sacerdotale  

Indice

Conclusione

90. La formazione, sintesi di natura e di grazia

Si nutre fiducia che gli orientamenti fin qui suggeriti saranno di aiuto agli educatori.

Essi sono stati ispirati da una serena valutazione dei dati della natura e della grazia, che concorrono alla formazione seminaristica e sacerdotale.

Gli educatori, consapevoli della grandezza e responsabilità della loro missione, mirino sempre a promuovere in armonica unità le risorse della natura e della grazia.

L'educazione al celibato sacerdotale, per riuscire efficace, deve tendere a favorire lo sviluppo e il perfezionamento della persona, presa nel suo insieme più concreto e originale.

Bisogna, quindi, conoscere e interpretare la realtà del soggetto così com'è e adattare l'azione educativa alle condizioni concrete del singolo: condizioni che devono essere considerate nel quadro di tutta la storia personale, tanto sotto l'aspetto individuale quanto sotto l'aspetto sociale.

Le condizioni umane che favoriscono la vita spirituale si riassumono nel concetto di maturità.

Ora, sforzarsi di maturare la propria personalità, aiutare gli altri a maturare la loro, significa collaborare con l'azione divina della grazia per costruire l'edificio spirituale dell'uomo, e quindi del sacerdote.

Se è vero che la vita spirituale dipende essenzialmente, nel suo mistero, dalla grazia, e perciò stesso trascende in quanto tale lo psichismo umano, è pur vero che quest'ultimo ne condiziona l'efficienza.

Perciò è di grande importanza che la personalità dei singoli divenga più riccamente umana per servire, nel modo migliore possibile, da strumento e da segno all'appello dello Spirito.

L'azione educativa si propone precisamente di favorire le condizioni umane degli individui, di orientarle e perfezionarle quando occorra, in modo da rendere più propizia l'azione della grazia.

E tanto maggiore sarà l'efficienza dell'azione educativa quanto più si terranno presenti le condizioni, sia normali sia patologiche, proprie di una personalità in formazione.

Solo allora si potranno realizzare quelle condizioni che rendono la personalità umana valido strumento dell'opera divina della grazia.

Indice