Direttorio per l'istruzione catechistica del popolo cristiano

Indice

La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana

65 La fede, mediante la quale l'uomo risponde all'annuncio del Vangelo, esige il Battesimo.

L'intima relazione tra le due realtà ha la sua radice nella volontà del medesimo Cristo, che comandò ai suoi apostoli di fare discepole tutte le genti e di battezzarle.

« La missione di battezzare, dunque la missione sacramentale, è implicita nella missione di evangelizzare ».197

Quelli che si sono convertiti a Gesù Cristo e sono stati educati nella fede per mezzo della catechesi, nel ricevere i sacramenti dell'iniziazione cristiana, il Battesimo, la Confermazione e l'Eucaristia, sono « liberati dal potere delle tenebre; morti, sepolti e risorti con il Cristo, ricevono lo Spirito di adozione a figli e celebrano la memoria della morte e della risurrezione del Signore con tutto il Popolo di Dio ».198

66 La catechesi è, così, elemento fondamentale dell'iniziazione cristiana ed è strettamente congiunta con i sacramenti dell'iniziazione, specialmente col Battesimo, « sacramento della fede ».199

L'anello che unisce la catechesi con il Battesimo è la professione di fede, che è, a un tempo, l'elemento interiore di questo sacramento e mèta della catechesi.

La finalità dell'azione catechistica consiste precisamente in questo: favorire una viva, esplicita e operosa professione di fede.200

La Chiesa, per ottenere ciò, trasmette ai catecumeni e ai catechizzandi, la viva esperienza che essa ha del Vangelo, la sua fede affinché essi la facciano propria nel professarla.

Perciò, « la catechesi autentica è sempre iniziazione ordinata e sistematica alla rivelazione che Dio ha fatto di se stesso all'uomo in Cristo Gesù, rivelazione custodita nella memoria profonda della Chiesa e nelle Sacre Scritture, e costantemente comunicata, mediante una "traditio" vivente ed attiva, da una generazione all'altra ».201

Indice

197 Cat. Chiesa Cat. 1122
198 Ad Gentes 14;
Cat. Chiesa Cat. 1212;
Cat. Chiesa Cat. 1229
199 Cat. Chiesa Cat. 1253.
Nel catecumenato battesimale degli adulti, proprio della missione ad gentes, la catechesi precede il Battesimo. Nella catechesi dei battezzati (bambini, giovani o adulti) la formazione è posteriore.
Però anche in questo caso, ciò a cui mira la catechesi è far scoprire e vivere le immense ricchezze del Battesimo già ricevuto.
Cat. Chiesa Cat. 1231 usa l'espressione catecumenato post-battesimale.;
Giovanni Paolo II, Christifideles Laici 61 la chiama catechesi post-battesimale
200 Christus Dominus 14
201 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 22;
Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 18d;
Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae 21b