Dominus Iesus  

Conclusione

23. La presente Dichiarazione, nel riproporre e chiarire alcune verità di fede, ha inteso seguire l'esempio dell'Apostolo Paolo ai fedeli di Corinto: « Vi ho trasmesso dunque, anzitutto, quello che anch'io ho ricevuto » ( 1 Cor 15,3 ).

Di fronte ad alcune proposte problematiche o anche erronee, la riflessione teologica è chiamata a riconfermare la fede della Chiesa e a dare ragione della sua speranza in modo convincente ed efficace.

I Padri del Concilio Vaticano II, trattando il tema della vera religione, affermarono: « Noi crediamo che questa unica vera religione sussiste nella Chiesa cattolica e apostolica, alla quale il Signore Gesù ha affidato il compito di diffonderla tra tutti gli uomini, dicendo agli apostoli: "Andate dunque, ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato" ( Mt 28,19-20 ).

E tutti quanti gli uomini sono tenuti a cercare la verità, specialmente in ciò che riguarda Dio e la sua Chiesa e, una volta conosciuta, ad abbracciarla e custodirla ».99

La rivelazione di Cristo continuerà ad essere nella storia « la vera stella di orientamento »100 dell'umanità intera: « La Verità, che è Cristo, si impone come autorità universale ».101

Il mistero cristiano, infatti, supera ogni barriera di tempo e di spazio e realizza l'unità della famiglia umana: « Da diversi luoghi e tradizioni tutti sono chiamati in Cristo a partecipare all'unità della famiglia dei figli di Dio [ … ].

Gesù abbatte i muri di divisione e realizza l'unificazione in modo originale e supremo mediante la partecipazione al suo mistero.

Questa unità è talmente profonda che la Chiesa può dire con san Paolo: "Non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio" ( Ef 2,19 ) ».102

Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nell'Udienza concessa il giorno 16 giugno 2000 al sottoscritto Cardinale Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, con certa scienza e con la sua autorità apostolica ha ratificato e confermato questa Dichiarazione, decisa nella Sessione Plenaria, e ne ha ordinato la pubblicazione.

Dato a Roma, dalla sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, il 6 agosto 2000, nella Festa della Trasfigurazione del Signore.

Joseph Card. Ratzinger Prefetto

Tarcisio Bertone, S.D.B. Arcivescovo emerito di Vercelli

Indice  

99 Dich. Dignitatis humanae, n. 1
100 Cf. Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Fides et ratio, n. 15
101 Ibid., n. 92
102 Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Fides et Ratio, n. 70