Presbyterorum ordinis

Indice

Conclusione ed esortazione

22 Questo sacro Sinodo ha presenti le grandi gioie di cui è ricca la vita sacerdotale; ma ciò non significa che dimentichi le difficoltà che i presbiteri devono affrontare nelle circostanze della vita di oggi.

Non ignora la profonda trasformazione che tempi hanno operato nelle strutture economiche sociali e nel costume; e si rende conto che c'è sta un profondo mutamento nella gerarchia dei valori che viene comunemente adottata.

Per questo i ministri della Chiesa, e talvolta gli stessi fedeli, si sentono quasi estranei nei confronti del mondo di oggi si domandano angosciosamente quali sono i mezzi le parole adatte per poter comunicare con esso.

non c'è dubbio che i nuovi ostacoli per la fede, l'apparente inutilità degli sforzi che si sono fatti finora il crudo isolamento in cui vengono a trovarsi possono costituire un serio pericolo di scoraggiamento.

Ma sta di fatto che Dio ha amato tanto il mondo - così come esso oggi si presenta all'amore e al ministero dei presbiteri della Chiesa - da dare per esso il Figlio suo unigenito. ( Gv 3,16 )

Ed effettivamente questo mondo - vincolato certamente a tanti peccati ma nello stesso tempo dotato di risorse non irrilevanti - fornisce alla Chiesa pietre vive ( 1 Pt 2,5 ) che tutte insieme servono a edificare l'abitazione di Dio nello Spirito. ( Ef 2,22 )

E lo stesso Spirito Santo, mentre spinge la Chiesa ad aprire vie nuove per arrivare al mondo, di oggi, suggerisce e incoraggia gli opportuni aggiornamenti e adattamenti del ministero sacerdotale.

I presbiteri non devono perdere di vista che nel loro lavoro non sono mai soli, perché hanno come sostegno l'onnipotenza di Dio.

Abbiano fede in Cristo che li chiamò a partecipare del suo sacerdozio: e con questa fede si dedichino con tutta l'anima fiduciosamente al loro ministero, nella consapevolezza che Dio è tanto potente da aumentare in essi la carità.67

E non dimentichino che hanno al loro fianco i propri confratelli nel sacerdozio, anzi, tutti i fedeli del mondo.

C'è infatti una cooperazione di tutti i presbiteri per la realizzazione del disegno di salvezza di Dio, che e il mistero di Cristo, ossia il mistero nascosto da secoli in Dio ( Ef 3,9 ) e questo disegno non viene condotto a termine se non a poco a poco, attraverso la collaborazione organica di diversi ministeri che tendono tutti all'edificazione del corpo di Cristo, fin tanto che non venga raggiunta la misura della sua età matura.

Tutto ciò, ripetiamo, è nascosto con Cristo in Dio ( Col 3,3 ) e quindi è con la fede soprattutto che può essere avvertito.

Effettivamente, è nella fede che devono camminare le guide del popolo di Dio, seguendo l'esempio del fedele Abramo, il quale per la fede « obbedì all'ordine di dirigersi verso il luogo che avrebbe ricevuto in eredità: e si mosse senza sapere dove sarebbe andato a finire » ( Eb 11,8 ).

In verità, l'economia dei misteri di Dio può essere paragonata all'uomo che semina nel campo e di cui dice il Signore: « che dorma o che si alzi, di notte e di giorno, il seme germoglia e cresce senza che lui se ne accorga » ( Mc 4,27 ).

Del resto, Gesù ha detto: « Abbiate fiducia, io ho vinto il mondo » ( Gv 16,33 ); ma con queste parole non ha voluto promettere alla sua Chiesa una perfetta vittoria prima della fine dei tempi.

Il sacro Sinodo si rallegra nel vedere che la terra seminata con il seme del Vangelo dà ora molti frutti in diversi luoghi, grazie all'azione dello Spirito del Signore, il quale riempie l'orbe della terra e ha fatto nascere nel cuore di molti sacerdoti e di molti fedeli uno spirito autenticamente missionario.

Per tutto ciò il Sinodo ringrazia con il cuore colmo di affetto i presbiteri di tutto il mondo: « A colui poi che, mediante la potenza che opera in noi, può compiere infinitamente di più di tutto ciò che possiamo domandare o pensare, a lui sia la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù » ( Ef 3,20-21 ).

Le cose tutte e singole stabilite in questo Decreto sono piaciute ai Padri del Sacro Concilio.

E Noi, con la potestà Apostolica conferitaCi da Cristo, unitamente ai Venerabili Padri, nello Spirito Santo le approviamo, decretiamo e stabiliamo, e ciò che è stato così dal Concilio stabilito, ordiniamo che sia promulgato a gloria di Dio.

Roma, presso S. Pietro

il giorno 7 del mese di dicembre dell'anno 1965.

Io Paolo, Vescovo della Chiesa Cattolica

Indice

67 Pontificale romanum, De Ordinatione Presbyterorum