Biblioteche

Dizionario

1) Raccolta ordinata di libri di vario genere e destinazione;

il luogo adibito alla loro custodia e consultazione

2) Collana di libri editorialmente omogenea


Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse fisiche come libri, riviste, CD, DVD, o digitali come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.

Si considerano biblioteche tanto le raccolte costituite per uso personale quanto quelle costituite da enti privati e pubblici.

Queste ultime, in base alla legge italiana, forniscono un servizio pubblico essenziale.

La Biblioteca Apostolica Vaticana, collocata nei Palazzi Vaticani, è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano; possiede una delle raccolte di testi antichi e libri rari più importanti del mondo.

La Biblioteca, attualmente inserita nel percorso dei Musei Vaticani, oltre alla raccolta libraria, conserva un notevole patrimonio storico-artistico ed archeologico.


Concilio Ecumenico Vaticano II

Pastorali ad uso dei sacerdoti PO 19

Magistero

Discorso Paolo VI 8-6-1964
tutto quello che è umano che l'uomo divulga, stampa e diffonde, la Chiesa lo accoglie
Discorso Francesco 5-11-2021
il cuore umano non ha bisogno solo di pane, non ha bisogno solo di quello che garantisce la sua immediata sopravvivenza: ha bisogno anche di cultura