Bocca

Indice Spiritualità

Dizionario

1) Cavità rivestita di mucosa, che nell'uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie ( insieme con le fosse nasali ).


La bocca è sempre la prima parte dell'apparato digerente e l'apertura boccale può essere l'unica apertura di comunicazione con l'esterno.

Gli organismi aprocti non terminano l'apparato digerente con l'ano, e la bocca assolve ad entrambe le funzioni di assunzione alimentare e di espulsione dell'indigerito.

La bocca può essere limitata alla sola apertura boccale come negli organismi più semplici, ad esempio i cnidari, eventualmente supportata da un sistema contrattile che ne permetta l'apertura e chiusura ma può evolvere fino ad un complesso apparato boccale, come negli artropodi.

L'apparato boccale degli insetti ad esempio è un complesso insieme di appendici, articolate e associate all'apertura boccale.

Le funzioni della bocca, oltre all'assunzione ed espulsione del cibo possono comunque essere numerose.

In alcuni animali, fondamentalmente i tetrapodi, le vie aeree superiori convergono con l'apparato digerente, e la bocca, o cavità orale, è quindi coinvolta nella respirazione e nella fonazione.

Nei mammiferi, e quindi nell'uomo, forniti di dentatura specializzata, serve anche per la masticazione.

* * *

Comunicazione non verbale: bocca e sua interpretazione

I movimenti della bocca sono importantissimi nella comunicazione non verbale.

Sapere come interpretarli è una chiave nelle relazioni personali e professionali.

Molti dicono che gli occhi sono lo specchio dell'anima.

In realtà la bocca non è da meno perché ci permette di capire gran parte delle emozioni principali.

Come interpretare i movimenti della bocca

I movimenti della parte bassa del volto, secondo il più importante ricercatore del settore, Paul Ekman, esprimono buona parte delle emozioni.

Capire il significato della comunicazione non verbale della bocca ha alcune regole importanti

Non è così facile osservare i movimenti della bocca e trarne informazioni utili per vari motivi.

Primo motivo: usiamo la bocca per parlare.

Per cui moltissimi movimenti muscolari del volto si manifestano in maniera concomitante al parlato.

La risultante forma che la bocca assume è determinata sia dall'eloquio che dalle microespressioni facciali.

Secondo motivo: osservare la bocca di qualcuno è un fatto intimo

Il modo in cui guardi il tuo interlocutore influisce sulla relazione.

E come potrai immaginare, il semplice fatto che osservi una parte del corpo o un altra ha delle implicazioni.

Il contatto visivo facilita certamente le relazioni, ma osservare la bocca di qualcuno è un fatto intimo.

Per cui potrebbe essere inappropriato in molti casi

Cosa significano i movimenti della bocca in linguaggio del corpo

Secondo i corsi di formazione in comunicazione non verbale i movimenti della bocca hanno un significato ben preciso

angoli della bocca stirati diagonalmente verso il basso: la persona ha paura

estremità della bocca spostati in diagonale verso l'esterno: la persona è felice

angoli della bocca verso il basso: la persona sta esprimento un dubbio

pressione delle labbra: la persona trattiene qualcosa o è arrabbiata

sollevamento del labbro superiore: la persona è disgustata

rimangiarsi le labbra ( significato ): la persona si trattiene


Non quello che entra nella bocca rende impuro l'uomo, ma quello che esce dalla bocca rende impuro l'uomo! ». Mt 15,11

Magistero

Angelus Francesco 13-7-2014
quello che conta non è ciò che entra, ma quello che esce dalla bocca e dal cuore.