Braccio/a

Indice Spiritualità

Dizionario

1) Il segmento degli arti superiori che va dalla spalla alla piegatura del gomito

2) Come mezzo di lavoro e misura quantitativa o capacità di rendimento del lavoro stesso


Il braccio e la mano sono normalmente l'organo e il segno dell'azione, dell'espressione, della relazione.

Il simbolismo del braccio implica quindi sovente ima sfumatura di potenza; quello della mano l'abilità, il possesso.

1. Il braccio e la mano di Dio.

La mano di Dio ha fatto il cielo e la terra ( Is 66,2 ).

Come la mano del vasaio, essa plasma ( Gb 10,8; Ger 18,6; cfr. Gen 2,7 ).

Così Dio rivela la potenza del suo braccio, anzi « il suo braccio » in modo assoluto ( Is 53,1 ), nella creazione ( Ger 32,17 ), e nella storia ( Dt 4,34; Lc 1,51 ).

Sovente egli agisce « col braccio teso e con mano forte ».

Il suo « braccio di santità » ( Is 52,10 ), la sua « mano buona » ( Esd 7,9 ), « l'ombra della sua mano » ( Is 49,2 ), la sua mano alzata per il giuramento ( Dt 32,40 ), evocano la sua protezione potente ( cfr. Gv 10,29 ).

Nella mano di Dio si trova la sicurezza ( Sap 3,1; cfr. Sal 31,6 = Lc 23,46 ), e quando la mano di Dio « è su » un profeta, è per prenderne possesso e come per comunicargli lo spirito di visione ( Ez 1,3s ).

La mano di Dio non è « troppo corta » per salvare ( Is 50,2 ).

Essa tuttavia può farsi pesante ( Sal 32,4 ), e colpire ( Is 5,25; cfr. Eb 10,31 ), quando è stato disprezzato l'amore insistente che essa testimoniava ( cfr. Is 65,2 = Rm 10,21 ).

La mano di Cristo, come quella di Dio, è onnipotente ( Mc 6,2; cfr. Gv 10,28 ); possiede tutto ( Gv 3,35 ); è soccorrevole ( Mt 8,3 ).

2. Il braccio e la mano dell'uomo

Paragonato a quello di Dio, il « braccio di carne » è impotente ( 2 Cr 32,8; cfr. Is 40,12; Pr 30,4 )

Tuttavia anche nell'uomo il braccio è strumento e simbolo di azione vigorosa ( Sal 18,35 )

Il gesto della mano esprime il moto dell'animo:

la gioia ( 2 Re 11,12 ),

l'angoscia ( Ger 2,37 ),

la benedizione ( Gen 48,14 ),

il giuramento ( Gen 14,22 ),

soprattutto la preghiera e l'adorazione ( Sal 28,2; 1 Tm 2,8; Gb 31,27 );

infine le mani del supplicante devono essere pure ( Sal 24,4; Gc 4,8; cfr. Is 1,15 ).

Se la mano di Dio « è con » qualcuno ( cfr. Lc 1,66 ), è per proteggerlo o per dotare di potenza divina l'atto di quest'uomo ( At 11,21; At 5,12 ).

Così, imponendo le mani, gli apostoli possono comunicare lo Spirito di Dio stesso ( At 19,6; cfr. 1 Tm 4,14 ).

* * *

… secolare

Termine usato in storia.

In contrapposizione a « braccio ecclesiastico », sta ad indicare l'autorità civile o il magistrato stesso che, nel periodo medievale, aveva il compito di far eseguire le sentenze emesse dai Tribunali ecclesiastici, soprattutto se esse implicavano pene corporali.


Schedario biblico

Dio onnipotente A 11
Antropomorfismi A 21
Dito di Dio A 31