Canto

IndiceS

Nella liturgia il canto manifesta la gioia di stare insieme nel nome di Cristo, a celebrare i suoi misteri.

Il canto non è dunque abbellimento esteriore del rito, bensì preghiera, lode a Dio, espressione di una vita riconoscente, secondo il detto di s. Agostino: "Il cantare è proprio di chi ama".

v. Gregoriano canto; Musica liturgica

Magistero

Il canto, in ogni celebrazione liturgica, anche in quella più semplice e modesta, esalta la parola e la preghiera, la dispone nella sua distensione melodica e ritmica al culto divino e diviene offerta a Dio, autore supremo d'ogni bellezza ed eterno splendore.

Note Pastorali
20-2-1979

Comm. Ep. Liturgia - Repertorio Nazionale di canti per la liturgia - 6-1-2000

Concilio Ecumenico Vaticano II

… sacro

Sua dignità come parte integrante e necessaria della liturgia Sacrosanctum concilium 112
  Sacrosanctum concilium 113
Nell'Ufficio corale Sacrosanctum concilium 91
  Sacrosanctum concilium 99
Gregoriano: proprio della liturgia romana Sacrosanctum concilium 116
edizione tipica e critica dei libri di … gregoriano Sacrosanctum concilium 117
Polifonico: ammesso a certe condizioni Sacrosanctum concilium 116
Religioso popolare: da promuovere Sacrosanctum concilium 118
Melodie e testi per il … Sacrosanctum concilium 121
… liturgico dei fedeli e loro educazione Sacrosanctum concilium 30
  Sacrosanctum concilium 33
  Sacrosanctum concilium 36
  Sacrosanctum concilium 114
  Sacrosanctum concilium 121

Catechismo della Chiesa Cattolica

Cristo « con tutti i suoi angeli » 333
Canto e musica 1156ss
Comp. 238

Summa Teologica

  II-II, q. 91, a. 2