Cappuccini

Ramo dell'ordine dei francescani ( v. ) sorto nel sec. XVI per opera di Matteo da Bascio ( m. 1552 ) con il proposito principale di far rivivere, sul modello di s. Francesco, gli ideali originari di povertà totale e di predicazione itinerante.

Nel 1528 Clemente VII concedette il privilegio di osservare alla lettera la "prima regola" di s. Francesco, di predicare ovunque e di indossare un abito di panno grezzo con un cappuccio cucito ( da cui il nome ).

Nel 1542 l'ordine attraversò un grave momento di crisi per la fuga e l'apostasia di Bernardino Ochino, superiore generale e notissimo predicatore, rifugiatesi in Svizzera presso i riformati protestanti.

In seguito tuttavia i cappuccini si distinsero nell'opera di rinnovamento interno della Chiesa e di riconquista delle popolazioni passate al protestantesimo, oltre che per le missioni tra le popolazioni orientali e islamiche.