Catechismi

IndiceS

Può essere definito il "libro di testo" della catechesi, anche se tale definizione è valida solo in parte, perché la catechesi non ha fisionomia prettamente scolastica; e perché essa fa riferimento più fondamentale ad altri "libri" ( la Scrittura e la Tradizione ), di cui il catechismo è sintesi sistematica.

Come genere letterario, il catechismo si sviluppa soprattutto a partire dalla riforma di Lutero, autore e diffusore di catechismi.

La Chiesa medievale non ne aveva sentito il bisogno: l'ambiente complessivo, le arti, la predicazione itinerante, la vita liturgica erano altrettanti luoghi catechistici.

Il XIV sec., con i primi sintomi di disgregazione della cristianità ( v. ) medievale, vide la produzione di testi che preludono ai catechismi dell'età moderna.

La Riforma protestante e la scoperta della stampa crearono le condizioni per la prima diffusione del libro di catechismo da parte di Lutero, Cenisio, Erasmo da Rotterdam, Roberto Bellarmino.

Di catechismo si occupò espressamente il concilio di Trento, che istituì un'apposita commissione per la redazione di un catechismo in latino e volgare, per l'istruzione di fanciulli e adulti, e ne affidò i risultati a papa Pio V, che, dopo accurato lavoro di revisione, lo promulgò nel 1566 come Catechismus romanus ad parochos ( Catechismo romano destinato ai parroci ), di alta qualità, ma poco utilizzato nella prassi pastorale.

Una nuova tappa è rappresentata dall'opera di s. Pio X, soprattutto con il Catechismo della dottrina cristiana ( 1912 ), costituito da 400 domande, ridotte a 150 per le elementari, e diviso in tre parti ( dogma, morale, sacramenti).

Il  nostro tempo ha visto una revisione profonda del genere catechismo.

Si segnalano in particolare il Catechismo cattolico ( Germania 1955 ) e il Catechismo olandese ( 1962 ), che suscitò problemi dottrinali risolti con il Supplemento del 1969.

Nel 1970 prese avvio il progetto catechistico italiano, scandito secondo le età, che culminò nel catechismo degli adulti Signore, da chi andremo? ( 1981 ).

L'S.XII.1992 Giovanni Paolo II promulgò il Catechismo della Chiesa Cattolica, testo di riferimento per l'elaborazione dei catechismi nazionali che, nell'adattamento, devono tener conto della situazione socio-culturale ed ecclesiale di coloro a cui la catechesi è rivolta.

Successivo al Catechismo della Chiesa Cattolica è il catechismo degli adulti della Conferenza Episcopale Italiana La verità vi farà liberi ( 1993 ).

v. Catechesi

Rinnovamento Catechesi

L'attenzione alle esigenze di fede dei credenti 75
L'adattamento della parola rivelata, legge della catechesi 76
Intenzioni e limiti del presente documento 81
I grandi problemi del mondo contemporaneo 97
La problematica umana, sociale, religiosa del nostro paese 99
Gli adulti nella fede 124
Necessità del coordinamento 158
Necessità di indicazioni ulteriori 178
Proposta spirituale e testo di studio per un rinnovato impegno comunitario 200

Codice Diritto Canonico

ne può curare l'edizione il Vescovo diocesano 775 § 1
la Conferenza Episcopale 775 § 2