Circoncisione

Il termine indica la recisione del prepuzio, pratica diffusa anche oggi presso numerosi popoli, forse originariamente dettata da preoccupazioni igieniche.

In Israele il rito della circoncisione finì per diventare segno dell'alleanza con JHWH ( Gen 17,10-14 ) e di appartenenza al popolo di Israele.

Nell'ottavo giorno dalla nascita ogni bambino ebreo veniva, e viene tutt'oggi, circonciso.

Dinanzi al puro aspetto fisico della circoncisione il Deuteronomio e i profeti avvertono che la vera circoncisione è quella del cuore ( Dt 10,16; Ger 4,4; Ger 9,24-25 ), immagine questa che esprime un atteggiamento interiore di ascolto della parola di JHWH e di fedeltà all'alleanza.

Come ogni bambino ebreo Gesù e i suoi discepoli furono circoncisi, ma con l'annuncio dell'evangelo ai gentili la comunità cristiana cominciò a interrogarsi sull'opportunità di richiedere la circoncisione ai non ebrei ( Rm 2,29; Col 2,11-12; Gal 5,6 ).

Il concilio di Gerusalemme decretò che la circoncisione non era necessaria per ricevere il battesimo ( At 15,1-29 ) ed entrare a far parte del popolo di Dio.

La tradizione patristica esorta alla circoncisione spirituale del cuore, degli orecchi, della lingua.

È il taglio della membrana protettiva esterna del pene, praticato sul bambino ebreo l'ottavo giorno dopo la nascita.

Anche se in origine poteva avere un sottofondo igienico, in senso religioso essa diventa il segno dell'alleanza con Dio ( Gen 17,10-14 ) e dell' appartenenza al popolo giudaico: ciò che è poi diventato il Battesimo per il popolo cristiano.

La pratica della circoncisione è ancora in uso oggi, non solo presso gli ebrei, ma anche presso altri popoli semiti e in parecchi Paesi afro-asiatici.

Un rito degli ebrei ( conosciuto anche da altri popoli ) durante il quale si taglia una parte del prepuzio.

Il rito è simbolo del patto che Dio fece col popolo di Israele ( Gen 17,9-14 ).

La circoncisione era primitivamente un rito di iniziazione al matrimonio e alla vita del gruppo famigliare ( Gen 34,14s; Es 4,24-26; Lv 19,23 ).

Essa diviene qui un « segno », che richiamerà a Dio ( come l'arcobaleno Gen 9,16-17 ) la sua alleanza, e all'uomo la sua appartenenza al popolo scelto e gli obblighi che ne derivano.

Però, le leggi fanno solo due allusioni a questa prescrizione ( Es 12,44; Lv 12,3; Gs 5,2-8 ).

Essa assume tutta la sua importanza solo a partire dall'esilio ( 1 Mac 1,60s; 2 Mac 6,10 ).

San Paolo la interpreta come il « sigillo della giustizia della fede » ( Rm 4,11 ).

Sulla « circoncisione del cuore », vedere Ger 4,4+.

Gen 17,10

Racconto enigmatico a causa della sua brevità e dell'assenza di un contesto: Mosè non è nominato e non si sa a chi si riferiscano i pronomi personali.

Si può congetturare che la non circoncisione di Mosè gli attiri la collera divina: questa è calmata quando Zippora ha circonciso realmente suo figlio e simulato una circoncisione di Mosè toccando le sue parti genitali ( « i suoi piedi », cf. Is 6,2; Is 7,20 ) con il prepuzio del fanciullo.

Es 4,24

La circoncisione segnava in origine l'ingresso nella maturità ( Gen 17,10+ ) e l'uomo non circonciso era impuro.

In confronto, i frutti di un albero troppo giovane sono « non circoncisi », impuri, prima della loro consacrazione a Dio.

Lv 19,23

… del cuore

Circoncidetevi per il Signore: la circoncisione ( Gen 17,10+ ) era in Israele il segno dell'alleanza.

Per Geremia tale segno è privo di qualsiasi valore se non è accompagnato dalla fedeltà interiore, dalla « circoncisione del cuore » ( Dt 10,16 ).

Quando Israele rifiuta di ascoltare Jahvè, ha gli « orecchi non circoncisi » ( Ger 6,10 ); quando rifiuta di convertirsi, ha il « cuore non circonciso » ( Ger 9,24-25; Lv 26,41 ).

Jahvè stesso, convertendo Israele, circonciderà il suo cuore ( Dt 30,6 ).

Gli stranieri, da parte loro, sono non circoncisi di cuore e di carne ( Ez 44,7 ).

Il N. T. riprenderà questa immagine ( At 7,51 ) e san Paolo insegnerà che la vera circoncisione, quella che costituisce il vero Israele è la circoncisione del cuore ( Rm 2,25-29; 1 Cor 7,19; Gal 5,6; Gal 6,15; Fil 3,3; Col 2,11; Col 3,11 ).

Ger 4,4

Schedario biblico

Circoncisione e Battesimo D 10
Stirpe di Abramo C 4
Popolo eletto C 15
Peccato E 5
Indurimento del cuore E 10
Cuore e coscienza E 11

Catechismo della Chiesa Cattolica

I Misteri dell'infanzia di Gesù 527
Segni e simboli 1150
Comp. 103

Summa Teologica

  III, q. 70