Diaconia

La parola ( dal greco: diakonia ) significa "servizio"; ricorre frequentemente nel Nuovo Testamento perché indica un aspetto fondamentale della figura di Cristo, che si è presentato "come colui che serve" ( Lc 22,27 ).

Per questo la Chiesa considera la diaconia come un aspetto essenziale della sua natura profonda e, quindi, della vocazione di ogni
comunità e di ogni fedele.

Essa si esprime nella povertà e in una disponibilità che arriva fino all'immolazione, "come il Figlio dell'uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti" ( Mt 20,28 ).

v. Servire/servizio

« Diakonos » significa nel greco profano « colui che serve », non come uno schiavo, ma con una certa dignità; « diakonos » è ad es. un cameriere di tavola.

« Servizio » è dunque il significato originale del termine diaconia: un'offerta di aiuto personale ( non solamente materiale ) in favore di altri uomini.

Diaconia significa cosi servizio, ministero, ufficio.

Nel NT l'esercizio della diaconia è applicato prima di tutto ad ogni credente ( i membri del popolo di Dio devono « servirsi » gli uni gli altri: Mt 23,11; Lc 22,25-27; Gv 13,13-17 ); poi agli Apostoli e ai ministri in genere, ed anche a Gesù.

Paolo si dichiara « servitore » ( diakonos ) di Gesù Cristo ( Rm 1,1; Fil 1,1; Tt 1,1 ), come anche Giacomo ( Gc 1,1 ) o l'autore della Seconda Lettera di Pietro ( 2 Pt 1,1 ) o l'apostolo Giuda ( Gd 1 ).

Infine, il termine è applicato anche ad una categoria di ministri, i « diaconi », collaboratori del Vescovo e incaricati specialmente dei servizi organizzativi nella comunità ( 1 Tm 3,8-10; Fil 1,1 ), ma anche della predicazione e dell'assistenza.

Il diaconato ebbe un ruolo notevole nella Chiesa antica dal II al VII secolo, ma in seguito venne praticamente a scomparire dalla concreta vita ecclesiale della Chiesa cattolica.

Di recente, per opera del rinnovamento ecclesiologico del Concilio Vaticano II, esso è stato rivalutato come ministero prezioso.

Catechismo della Chiesa Cattolica

L'ordinazione dei diaconi - « per il servizio » 1569
La grazia dello Spirito Santo 1587
Comp. 325; 334