Esercito

… della salvezza

L'Esercito della salvezza ( in inglese; Salvation Army ), è un movimento religioso-caritativo fondato nel 1865 dall'ex pastore metodista William Booth ( Nottingham 1829 - Londra 1912 ).

Nello scenario fortemente degradato dei sobborghi proletari di Londra questi alternò l'organizzazione di mense e dormitori per i poveri alla predicazione, attenendosi al puro testo biblico e rigettando invece ogni apparato dottrinale e ogni pratica sacramentale, per puntare su un volontarismo che, nello stile di assoluta probità e nel forte impegno personale di annuncio e servizio, rendesse testimonianza dell'avvenuta conversione del credente a seguito dell'intervento salvifico di Dio.

Booth organizzò con criteri militari l'attività dei suoi seguaci, incentrata sulla promozione di adunate all'aperto, richiamate con l'ausilio di inni e bande musicali e caratterizzate poi dalla semplicità del linguaggio e dal forte coinvolgimento emotivo del pubblico.

Diffusosi dopo il 1880 in Nordamerica, l'Esercito della salvezza è presente oggi in circa 70 nazioni con 17000 centri evangelici e oltre 3000 istituti sociali ( mense, dormitori, ospedali, scuole ), retti da volontari di ambo i sessi, che agiscono in condizione di assoluta parità, motivo questo non secondario del successo del movimento.

Presente in Italia fin dal 1886, fu duramente perseguitato dal regime fascista.

Risorto nel secondo dopoguerra, conta oggi ( 1996 ) 34 ufficiali in servizio e gestisce 8 centri di servizio sociale.

Schedario biblico

Esercito F 53
Dio degli eserciti A 23
v. Combattimento

Concilio Ecumenico Vaticano II

Suo compito e dovere Gaudium et spes 79
v. Militari; Patria