Esilio

Nella storia del popolo d'Israele è il periodo tra il 587-6 ( caduta del Regno di Giuda per mano dei babilonesi ) e il 583 a.C. ( quando Ciro il Grande concesse agli ebrei di tornare in patria ) che vide succedersi diverse deportazioni di ebrei del Regno di Giuda a Babilonia.

La deportazione delle popolazioni vinte, o per lo meno della parte più attiva di esse, era prassi abituale presso gli assiri e i babilonesi, e lo stesso popolo di Israele fu deportato più volte nel corso della sua storia; ma l'esilio a Babilonia segnò particolarmente la sua vita politica e religiosa.

Dopo quella data, infatti, il popolo di Israele non conobbe mai più l'indipendenza politica fino al 1948.

La conquista e la distruzione di Gerusalemme e del Tempio, il crollo del Regno, costrinsero gli ebrei a reinterrogarsi sulla propria fede.

Dopo un iniziale rifiuto della loro condizione, iniziarono a radicarsi in Mesopotamia e a comprendere che JHWH non li aveva abbandonati nella dolorosa esperienza dell'esilio; la sua gloria aveva lasciato il Tempio per seguire il popolo deportato ( Ez 10,18-22; Ez 11,14-21 ).

L'esilio viene compreso come occasione di ripensamento, di riconoscimento della propria infedeltà all'amore di JHWH che non viene meno.

In quegli anni di sofferenza emerge la riflessione sulla responsabilità personale ( Ez 18 ) e inizia a essere profetizzata una nuova alleanza, interiore, personale ( Ger 31,31-34 ).

Un'intensa attività letteraria porta alla composizione di diversi libri biblici.

La profezia di Isaia viene ripresa e attualizzata e il ritorno in patria concesso dal re Dario viene interpretato come un nuovo esodo di liberazione.

Il Tempio verrà ricostruito, ma ormai Israele aveva imparato a vivere anche senza di esso e a trovare il cuore della sua vita religiosa nella meditazione delle Scritture.

Schedario biblico

Tempo d'esilio C 63
Babilonia C 65
Cristo, via di verità B 59
Straniero F 41
v. Schiavitù

Concilio Ecumenico Vaticano II

Esuli

Gli … oggetto di speciale preoccupazione per i Vescovi Christus Dominus 18
E la carità dei laici Apostolicam actuositatem 8
Sacerdoti esuli e carità fraterna sacerdotale Presbyterorum ordinis 8

Catechismo della Chiesa Cattolica

Nel Regno e nell'esilio 710
La Chiesa - pienamente compiuta nella gloria 769
Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia 1081
Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo 1093
Il merito 2011
Elia, i profeti e la conversione del cuore 2581
« Che sei nei cieli » 2795
Sia santificato il tuo Nome 2811