Giaculatorie

Dal latino iacularì, "scagliare un giavellotto", designa, con vivida evidenza, quella brevissima invocazione che parte dal cuore, come una freccia, alla volta di Dio.

Ha l'immediatezza di non essere irretita in formule, il calore della spontaneità, il vantaggio di non esigere tempo, la prerogativa di non essere inquinata da distrazioni, il pregio di essere preghiera ed insieme sfogo dell'anima.

Nella sua estrema concisione, e quindi nella sua facilità ad essere frequentemente ripetuta, è adattissima a mantenere per tutta la giornata in contatto con Dio.

S. Giovanni Crisostomo esortò: "Sottoponiamo Dio al tiro di fionda delle nostre preghiere".