Manualistica

Indirizzo tipico della riflessione teologica cattolica dal sec. XVI al sec. XX ( c. 1960 ).

Essa è sorta dopo la rottura dell'unità nella cristianità occidentale ( sec. XVI: Riforma Protestante ), ed ha come strumento privilegiato il « manuale » scolastico, i cui punti di partenza erano i dogmi definiti dal Magistero e dai Concili, mentre l'elaborazione teologica era svolta con procedimento deduttivo.

L'orizzonte della Scrittura veniva così praticamente dimenticato o ridotto al semplice ruolo di « prova ».