Maroniti

Nome con cui è conosciuta la comunità cristiana cattolica libanese.

La designazione trae origine da s. Marone, celebre monaco siriano vissuto fra il IV e il V sec.

Al tempo delle crociate i maroniti aiutarono gli eserciti dell'Europa cristiana nella lotta per la riconquista della Terra Santa.

Nel 1182 vennero stabiliti legami di comunione con la Chiesa di Roma.

Godettero di libertà religiosa sia sotto gli arabi, sia sotto l'impero ottomano.

Nel sec. XIX esplose lo scontro con i drusi e i maroniti trovarono la protezione della Francia ( 1860 ).

Da allora la loro storia si è intrecciata con quella delle ricorrenti guerre civili nel Libano.

Attualmente i maroniti sono circa 1.600.000.