Modalismo

Il modalismo è una dottrina cristologica dei primi secoli cristiani che esalta l'unità di Dio fino a vedere nelle persone della Trinità solo dei "modi" provvisori dell'unica divinità.

Il modalismo, o monarchismo patripassiano, risale a Noeto, Prassea e Sabellio ( inizio II sec. ).

Il monoteismo giudaico-cristiano diventa compatibile con la divinità del Logos-Figlio, solo se quest'ultimo è inteso come "nome" e pura "manifestazione" ( "modo" di apparizione ) del Padre.

Detto anche « sabellianismo », dal nome del suo più famoso sostenitore.

In teologia trinitaria, il nome modalismo indica quella corrente di pensiero secondo cui il Padre, il Figlio e lo Spirito sarebbero soltanto aspetti e modi diversi nei quali l'unico Dio si sarebbe rivelato, quasi tre « maschere » diverse dell'apparire dell'unico Dio ( da qui deriva il sospetto, diffuso nell'antichità cristiana, per l'uso del termine « prosópon », lett. « maschera ( di teatro ) », poi equivalente a « persona ». ( patripassianesimo ).