Monarchianesimo

Termine usato in teologia trinitaria, per indicare quella tendenza, derivante dal monoteismo giudaico, di affermare il primato assoluto ( monarchia ) della divinità del Padre, collocando Figlio e Spirito Santo ad un livello visibile di interiorità e di subordinazione ( lo si chiama talvolta perciò anche « subordinazianismo » ).

Il monarchianesimo è spesso collegato con l'adozianismo.