Orazione

IndiceS

Può considerarsi sinonimo di "preghiera" ( v. ), soprattutto nel designare le devozioni del mattino e della sera; tuttavia talora tende a sublimarsi ad un'apertura dell'anima a Dio in un rapporto intimo che si esprime in una contemplazione della sua grandezza e bontà o in una meditazione degli avvenimenti della vita di Gesù e dei suoi insegnamenti.

Ai livelli più puri diventa abbandono fidente e totale a Dio: nel raccoglimento alla sua presenza si compenetrano l'attività della mente e le aspirazioni del cuore; può concentrarsi anche solo in uno sguardo a Dio in unione con lui.

Nei testi liturgici è la preghiera in cui il celebrante si fa interprete di tutti, presentando a Dio voti e sentimenti comuni, legati al mistero che si celebra.

Nella celebrazione della messa, per esempio, troviamo l'orazione che conclude i riti iniziali detta Colletta, l'orazione dopo la presentazione dei doni detta Sulle offerte, l'orazione Dopo la comunione.

Le tre orazioni, insieme alla preghiera eucaristica, sono i pilastri portanti che sorreggono l'edificio della celebrazione.

Magistero

Senza una propria, intima, continua vita interiore di preghiera, di fede, di carità, non ci si può conservare cristiani, non si può utilmente e saggiamente partecipare alla rifiorente rinascita liturgica, non si può efficacemente dare testimonianza di quella autenticità cristiana, della quale spesso si parla, non si può pensare, respirare, agire, soffrire, sperare pienamente con la Chiesa viva e pellegrina: occorre pregare.

Catechesi Paolo VI
20-8-1969

Concilio Ecumenico Vaticano II

… dei fedeli
Suo ripristino nella Messa Sacrosanctum concilium 53
.. e lingua volgare Sacrosanctum concilium 54
… mentale
Efficace per la spiritualità sacerdotale Presbyterorum ordinis 18
v. Meditazione; Preghiera

Catechismo della Chiesa Cattolica

La vita di preghiera 2699
L'orazione 2709ss
Di fronte alle difficoltà della preghiera 2731
« La Preghiera del Signore » 2765

Codice Diritto Canonico

… mentale
per la formazione spirituale dei seminaristi 246 § 3
per la santità della vita è raccomandata ai chierici 276 § 2 n. 5
per i religiosi 663 § 3

Summa Teologica

  II-II, q. 83