Riposo

L'esistenza umana è segnata dall'alternarsi del lavoro e del riposo.

La tradizione biblica assegna a quest'ultimo un valore religioso notevole, legato allo shabbat ( sabato ), giorno consacrato a JHWH.

La motivazione richiama l'opera di Dio della creazione: "Il Signore si è riposato il giorno settimo.

Perciò lo ha benedetto e dichiarato sacro" ( Es 20,11 ).

L'osservanza del riposo del sabato è uno dei dieci comandamenti dati da Dio sul Sinai ( Es 20,8-11 ).

Chi riposa condivide in qualche modo il "compimento della creazione", a cui da mano mediante il lavoro.

Il sabato perpetua anche la memoria storica della liberazione: "Il tuo schiavo e la tua schiava si riposino come te.

Ricordati che sei stato schiavo in Egitto e il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di là: perciò ti ordina di osservare il giorno di sabato" ( Dt 5,15 ).

Il sabato non è solo cessazione del lavoro, ma consacrazione alla gioia della festa religiosa.

"Se chiamerai il sabato delizia, venerando il giorno sacro al Signore, allora troverai delizia nel Signore" ( Is 58,13 ).

E una specie di anticipazione della pace messianica, promessa soprattutto in chiave escatologica.

Infatti oltre al lavoro, si cerca riposo rispetto a tutte le sofferenze dell'esistenza.

Si configura così una spiritualità della ricerca del riposo per la santificazione della vita in Dio.

Nel Nuovo Testamento si accentua la necessità di accettare con piena fede il Vangelo, per trovare riposo.

"Quelli che per primi ricevettero la buona novella non entrarono in quel riposo a causa della loro disobbedienza…

E dunque riservato ancora un riposo sabbatico per il popolo di Dio…

Affrettiamoci dunque ad entrare in quel riposo" ( Eb 4,6.9.11 ).

Gesù nel Vangelo ricorda che il riposo del sabato non va inteso in senso legalistico: "Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato!" ( Mc 2,27 ).

I cristiani hanno spostato il giorno del Signore al primo giorno dopo il sabato, memoriale della risurrezione di Gesù, indicando quale superamento del riposo la piena condivisione di vita col Risorto.

Il senso escatologico del riposo prevale così su quello empirico per cui è la morte l'ultimo riposo dalle fatiche della vita.

"Beati i morti che muoiono nel Signore.

Riposeranno dalle loro fatiche, perché le loro opere li seguono" ( Ap 14,13 ).

Al contrario i dannati "non avranno riposo ne giorno ne notte" ( Ap 14,11 ).

v. Domenica; Lavoro; Sabato

Il sabato ( shabbat ) è un'istituzione divina: Dio stesso ha riposato ( shabat ) quel giorno.

Però la parola shabbat è evitata qui, poiché, secondo l'autore sacerdotale, il sabato sarà imposto solo sul Sinai, dove diventerà il segno dell'alleanza ( Es 31,12-17 ).

Ma fin dalla creazione Dio ha dato un esempio che l'uomo dovrà imitare ( Es 20,11; Es 31,17 ).

Gen 2,3

Schedario biblico

Giubileo D 57
Sabato D 58
Notte F 40
Cristo, Nuovo Giosuè B 42
Sonno F 63

Concilio Ecumenico Vaticano II

Gesù invitò gli Apostoli al riposo, … dei sacerdoti Presbyterorum ordinis 8
E tempo libero Gaudium et spes 61
… dei lavoratori Gaudium et spes 67
v. Precetto festivo; Tempo libero

Catechismo della Chiesa Cattolica

Il desiderio di Dio 30
In sintesi 1193
  1726
La domenica - compimento del sabato 2175
Doveri dei figli 2216
Sabato, domenica
La Provvidenza e lo scandalo del male 314
Gesù e la Legge 582
Gesù Cristo fu sepolto 624
Il Giorno del Signore 1166
In sintesi 1726
Il Decalogo nella Sacra Scrittura 2057
Il giorno di sabato 2168ss
Giorno di grazia e di cessazione dal lavoro 2184

Compendio della dottrina sociale

Anno sabbatico e giubilare e riposo dei campi 24
Lavoro e comandamento del riposo sabbatico 258
Gesù, sabato e significato del riposo 261
Il riposo festivo è un diritto 284
Fratelli che non possono riposarsi per povertà 285
Autorità pubbliche e tempo del riposo 286
Dignità dei lavoratori e diritto al riposo 301

Summa Teologica

… di Dio I, q. 73, a. 2
Festivo II-II, q. 122, a. 4