Sacramentali

Sono segni o azioni che, in qualche analogia con i sacramenti, ottengono, per l'impetrazione della Chiesa, effetti spirituali.

Si distinguono con nettezza dai sacramenti, i quali, in numero ben determinato e per virtù della loro istituzione diretta da parte di Gesù, conferiscono, di per se stessi, la grazia; i sacramentali invece sono di istituzione ecclesiastica e variano di numero, di forma, di sostanza.

L'eventuale introduzione di nuovi e l'interpretazione di quelli già in uso sono riservate alla Santa Sede.

Sono entrati nel loro novero, a seconda delle epoche, certe preghiere ( specialmente il Padre nostro, il Confìteor ed altre formule di deplorazione dei peccati ), l'aspersione con l'acqua benedetta, la benedizione di oggetti ( chiese, altari, vasi sacri, campane, corone, medaglie ), di luoghi, della mensa, i riti delle esequie, il mangiare cibi benedetti … sono atti che, se pervasi da un senso di devozione, richiamano lo spirito all'unione con Dio.

Sono detti così, nel linguaggio fissato a partire dal secolo XII, quei numerosi « segni » della vita della Chiesa, come le benedizioni, le processioni, le « pratiche di pietà », le abluzioni, che, pur avendo valore come espressione della fede e della preghiera della persona, non hanno però un'efficacia intrinseca come i sette « sacramenti » maggiori, tipo Battesimo, Eucaristia, Penitenza.

Questi ultimi sono segni sacri in cui, indipendentemente dalla fede del ministro o dalla risposta di chi li riceve, è all'opera la potenza della morte e della risurrezione di Cristo per comunicare agli uomini la sua vita divina ( in linguaggio teologico, si parla di « opus operatum » ): in essi cioè Dio da sicuramente tutto di se ( bisogna però sempre accoglierlo in noi ).

Nei sacramentali, questa presenza di Dio all'opera è più dipendente dalle disposizioni personali di chi li opera e di chi li riceve.

Concilio Ecumenico Vaticano II

Definizione ed effetti Sacrosanctum concilium 60
Amministrati dal diacono Lumen gentium 29
ed eventualmente anche da laici qualificati Sacrosanctum concilium 79
Rito: riforma Sacrosanctum concilium 62
adattamento Sacrosanctum concilium 39
lingua volgare Sacrosanctum concilium 63

Catechismo della Chiesa Cattolica

Catechesi e Liturgia 1075
I Sacramentali 1667ss
L'ultima Pasqua del cristiano 1683ss

Codice Diritto Canonico

nozione 1166
costituzione 1167 § 1
ministro 1168
v. Benedizione; Dedicazione; Esorcismi