Salesiani

Gruppo di congregazioni e società religiose che si ispira all'eredità spirituale e ideale di s. Francesco di Sales ( 1567-1622 ).

Direttamente da lui fondato è l'ordine femminile della Visitazione; altri istituti sorsero subito dopo la sua morte.

In Francia, Belgio e Italia nei secc. XVIII-XIX sono nate congregazioni di oblati e missionari salesiani e salesiane.

I salesiani di don Bosco

La più nota delle congregazioni salesiane è quella collegata alla figura di s. Giovanni Bosco, oggi chiamata Società Salesiana di don Bosco.

Fondata a Torino nel 1859, ottenne da Pio IX nel 1874 l'approvazione pontificia con il nome di Società di San Francesco di Sales.

È una congregazione di sacerdoti e fratelli laici, con voti semplici, impegnati nell'educazione e nella formazione dei giovani secondo il carisma di don Bosco e le sue attenzioni alle condizioni specifiche dell'adolescente e del giovane, particolarmente di quelli "più poveri e abbandonati".

A partire dall'esperienza dell'Oratorio di Valdocco per la gioventù operaia e urbana torinese ( v. oratorio ), i salesiani si impegnarono a costruire un'estesa rete di istituzioni educative.

La loro diffusione mondiale fu molto precoce, dapprima in Francia e America Latina ( 1875 ), dove divennero pilastri della presenza ecclesiale in interi paesi, ma via via affermandosi soprattutto in terra di missione, dall'Asia all'Africa.

In alcuni paesi la presenza delle scuole salesiane è determinante per tutto il sistema educativo.

Il sistema educativo salesiano

Specializzazione salesiana divennero le scuole, soprattutto di taglio professionale ( a partire dalle prime iniziative per sarti, calzolai, tipografi ).

Il modello artigianale rispondeva alla piaga della disoccupazione giovanile e nel contempo sottraeva il giovane alla massificazione operaia, nella visione delle origini.

L'obiettivo di don Bosco attraverso gli oratori e le scuole è di formare "buoni cristiani e onesti cittadini".

La dimensione religiosa e quella sociale sono strettamente collegate.

Alla religione e alla ragione si collega però la nota dell' "amorevolezza", tipica della pedagogia salesiana.

Ciò si traduce nel cosiddetto "metodo preventivo", cioè nella constatazione che è meglio togliere occasioni di fare il male che reprimere il male commesso.

Accanto alla congregazione religiosa, don Bosco inventò anche la formula di una Pia Unione dei Cooperatori Salesiani ( 1850 ), equivalente agli antichi terz'ordini, ma con spiccate caratteristiche operative al servizio delle molteplici opere salesiane.

Si tratta di una realtà che ha assunto nei decenni dimensioni vastissime, come anche quella delle associazioni degli ex alunni delle scuole salesiane.

L'evoluzione dei salesiani

Nel 1872 don Bosco e suor Maria Mazzarello davano inizio a una congregazione di suore salesiane, le Figlie di Maria Ausiliatrice, che si specializzarono nell'educazione femminile e infantile.

Accanto alla radicatissima presenza educativa, i salesiani svilupparono fin dalle origini un'esigenza di approfondimento culturale dei temi pedagogici.

L'iniziale Istituto Superiore divenne nel 1940 Ateneo Pontificio alla Crocetta.

Spostatesi a Roma, nel 1973 divenne Pontificio Ateneo Salesiano ( oggi Pontificia Università Salesiana ), specializzato negli studi sociali e soprattutto pedagogici.

Gli anni '60 videro una grave crisi della congregazione soprattutto per l'impatto particolarmente forte che ebbe la ricerca sociopolitica di giustizia, connessa al concilio Vaticano II, nelle terre latino - americane di forte radicamento salesiano.

La contestazione e anche il dissenso ecclesiale videro eminenti figure salesiane impegnate, come don G. Girardi e don G. Lutte.

La stabilizzazione dopo quelle tensioni interne, fu raggiunta attorno al 1977.

A metà degli anni '90 i salesiani sono oltre 34.000, di cui circa metà appartenenti al ramo maschile e metà a quello femminile.

v. Bosco, Giovanni; Francesco di Sales