Schiavo

Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all'arbitrio del legittimo proprietario.

Nell'antichità, i prigionieri di guerra venivano uccisi o venduti come schiavi; Spartaco, con qualche migliaio di schiavi male armati, tenne in scacco per mesi le legioni romane.

Iil commercio, il traffico degli s., e in partic., tra l'Africa e l'America, dal 17° al 19° sec., la tratta degli s. ( per analogia, si è parlato in passato di schiave bianche, traduz. dell'ingl. white slaves, per indicare le donne europee che venivano destinate ai serragli musulmani ).

In similitudini e in espressioni iperb.: obbedire come uno s.; vita da schiavi, dura, faticosa.

  Lv 25,41
  Sir 33,25

Magistero

E in questa chiesa pregheremo Maria, che ha chiamato sé stessa "la serva del Signore", e san Pietro Claver, lo "schiavo dei neri per sempre", come si fece chiamare nel giorno della sua professione solenne.

Egli aspettava le navi che arrivavano dall'Africa al principale mercato di schiavi del nuovo mondo.

Angelus Francesco
10-9-2017