Scoutismo

Movimento giovanile educativo fondato nel 1907 dall'ufficiale dell'esercito inglese R. Baden Powell, oggi diffuso in tutto il mondo.

La formazione di soggetti attivi, competenti, responsabili, autonomi e al contempo attivamente inseriti nella comunità, animati da un forte spirito di servizio, costituisce la finalità del metodo educativo scout.

A questo scopo, le diverse attività proposte ai giovani ( dalle escursioni e campeggi a contatto con la natura allo sviluppo dell'abilità manuale, ai giochi, al volontariato sociale, alla promozione dello spirito internazionale ) e svolte in gruppi divisi per età ( lupetti e coccinelle sino a 11/12 anni; esploratori e guide sino a 16/17; rovers e scolte sino ai 20/22), permette loro di confrontarsi con obiettivi concreti, consolidando progressivamente la fiducia in sé e la capacità di autogestire sia la crescita personale, sia i rapporti con gli altri.

In Italia, le associazioni scout di ispirazione laica e cattolica, sorte rispettivamente nel 1912 e nel 1916, vennero sciolte dal fascismo e nel dopoguerra si riorganizzarono; attualmente esse sono il Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani ( CNGEI ) e l'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani ( AGESCI ), inserite nel Movimento mondiale del guidismo e dello scoutismo.