Sospensione

… a divinis

La sospensione a divinis ( sono sottintese le parole misteriis celebrandis ) ossia la "sospensione dalla celebrazione dei misteri divini" è una sanzione disciplinare che si applica ai chierici.

La sospensione comporta una serie di divieti che rendono gli atti vietati illeciti, ma non invalidi, a meno che l'invalidità non sia esplicitamente prevista dalla legge.

I divieti possono riguardare tutti o alcuni atti della potestà di ordine ( celebrazione della messa, amministrazione di altri sacramenti ecc. ).

I divieti possono riguardare inoltre tutti o alcuni atti della potestà di governo o di ufficio ( per esempio, sospensione di un parroco dall'ufficio, oppure dalla sola celebrazione del matrimonio ).

Sanzione penale medicinale o censura ecclesiastica mediante la quale un chierico è privato dall'esercizio di alcuni diritti o facoltà.

Codice Diritto Canonico
censura, riguarda i chierici soltanto, in che cosa consiste 1333
ambito 1334 § 1
solo la legge può costituire … latae sententiae indeterminate 1334 § 2
dell'esecuzione del decreto 1736
v. Ricorso gerarchico
dell'esecuzione della sentenza v. Appello; Querela di nullità; Restitutio in integrum; Nuova causa
della pena
quando vieta di ricevere i sacramenti, in pericolo di morte 1352 § 1
quando la pena latae sententiae non dichiarata né notoria non può essere osservata senza pericolo di scandalo o d'infamia 1352 § 2
in caso di appello o ricorso 1353
ad iniziativa del giudice in caso di pene espiatorie in cui sia incorsa una persona incensurata 1344 § 3
della censura che vieta di celebrare i sacramenti o di porre atti di governo, in pericolo di morte, e se non dichiarata ogni volta che i fedeli per una giusta causa qualsiasi chiedano quelle prestazioni 1335
sospensioni
della potestà del Vicario generale 481 § 2
della potestà ordinaria 143 § 2
dei voti 1198
del Sinodo dei Vescovi 347 § 2
diocesano 468 § 1