Suddiaconato

Etimologicamente vale "ministro subalterno" ed è aiutante del diacono nelle funzioni amministrative e liturgiche.

Solo dal secolo XII è stato annoverato tra gli ordini sacri maggiori, sebbene si abbiano testimonianze della sua esistenza già dal secolo III.

Siccome però nell'antichità non riceveva l'imposizione delle mani del vescovo, anche oggi, per lo più, si ritiene che non sia ancora un sacramento: attualmente ha l'obbligo del celibato e della recita quotidiana del breviario.

Concilio Ecumenico Vaticano II

Nelle Chiese orientali Orientalium ecclesiarum 17