Sussidiarietà

Principio di …

È quella norma, valida sia nella teoria politica che nella teologia morale, che ritiene non necessario l'intervento diretto di un'autorità superiore, qualora una inferiore abbia in se elementi e garanzie sufficienti.

È il principio fondatore ( assieme a quello di solidarietà ) della dottrina sociale della Chiesa cattolica ( v. ).

Nella definizione classica contenuta nell'enciclica Quadragesima anno di Pio XI, si riferisce alla necessità che nessuna autorità sovraordinata ( a partire dallo Stato ) annulli o assorba i membri del corpo sociale organizzati in società minori ( la famiglia in primo luogo ), intervenendo nel settore di competenza di queste, se non con una funzione di sostegno e aiuto ( in latino, subsidium ) nel solo caso esse non fossero in grado di far fronte da sole ai loro compiti.

Rinunciando dunque a una pratica dirigistica e centralistica del potere, lo Stato è chiamato a delegare quante più competenze possibile all'iniziativa privata, da promuovere e sostenere anche in termini di concreto trasferimento a essa di autonomia e risorse finanziarie.

Il principio di sussidiarietà risulta così garante del carattere pluralista di ogni ordinamento sociale e politico e del conseguente rispetto della libertà e dignità della persona.

Concilio Ecumenico Vaticano II

Principio del buon governo nella comunità internazionale Gaudium et spes 86
Principio della … nell'educazione e nella scuola Unitatis redintegratio 4

Catechismo della Chiesa Cattolica

Il carattere comunitario della vocazione umana 1883
  1885
In sintesi 1894
La famiglia e la società 2209
Comp. 402; 403

Compendio della dottrina sociale

Sussidiarietà e dottrina sociale

77; 160; 185
Stato, Sussidiarietà e settore privato 91
Quadragesima anno e principio di sussidiarietà 91; 186
Principio della Sussidiarietà 186; 187; 188
Partecipazione e Sussidiarietà 189
Stato, famiglia e Sussidiarietà 214; 252
Stato, Sussidiarietà e solidarietà 351
Sussidiarietà, autorità pubbliche e iniziativa 354; 449
Solidarietà e sussidiarietà 356
Stato, sussidiarietà e organizzazioni private 357; 418
Democrazia e principio della sussidiarietà 417
Comunità politica, società civile e sussidiarietà 419
Autorità politica internazionale e sussidiarietà 441
Solidarietà, povertà e sussidiarietà 449
Sussidiarietà, laici e azione politica 565