Meditazioni per le principali feste dell'anno

Indice

MF 136

San Basilio ( 328-379 ca )
14 giugno; nuovo calendario: 2 gennaio

1 Questo santo fu educato alla pietà da suo nonno; le istruzioni di questo santo vegliardo produssero una tale impressione sul suo spirito che lo indussero a dare un deciso addio al mondo e a ritirarsi in un eremo da lui costruito dove, in breve tempo, confluirono molti religiosi che si misero sotto la sua direzione e ai quali diede Regole molto sagge.

Praticava quotidianamente l'astinenza, tanto che verso la fine dei suoi giorni il suo corpo era ridotto una larva a causa dell'austerità con cui l'aveva sempre trattato.

Furono proprio questi due mezzi, la solitudine e il digiuno, che gli fecero operare un gran bene nella Chiesa.

Se anche voi volete raccogliere molti frutti, nell'esercizio del vostro ministero a favore delle anime, troverete un grande aiuto allontanandovi dal mondo e conducendo una vita mortificata.

Questo vi aiuterà moltissimo nella pratica della purezza; la fuga dal mondo, invece, attirerà le grazie abbondanti di Dio, non solo per voi ma anche per gli altri.

2 Lo spirito di religione che questo Santo aveva acquistato nel deserto lo portò, una volta nominato Vescovo, ad ispirare la sapienza e la pietà in tutti quelli che, in sua presenza, erano in chiesa.

Una volta anche l'Imperatore fu straordinariamente edificato dalla modestia e dal raccoglimento del suo clero e di tutti i cattolici che stavano lì come angeli, cantando sulla terra le lodi di Dio, come anche del buon ordine che regnava, sia nelle cerimonie che nel canto dei Salmi.

Se ne andò molto sorpreso e lasciò ricchi doni alla chiesa.

È così che dovete comportarvi anche voi, una volta ripieni dello spirito di pietà, acquistato con l'orazione e il raccoglimento; spirito che dovete ispirare anche ai vostri discepoli, in modo che chiunque li vede, resti ammirato della loro saggezza e della loro modestia in chiesa.

Temete, invece, che la loro immodestia non ricada su di voi e non irriti il Cielo, come se ne foste voi la causa con il poco raccoglimento nel luogo santo, dove dovete vegliare su di loro.

3 Questo santo Vescovo fu anche molto zelante nel sostenere e nel difendere la Chiesa, di cui fu un illustre difensore, contro gli Ariani.

Cercò infatti, con ogni cura, di unire gli spiriti dei fedeli in un'unica fede e i loro cuori negli stessi sentimenti di carità e di religione.

Tutto questo suo daffare per dare la pace alla Chiesa gli attirò le persecuzioni degli eretici e anche dell'Imperatore che, sollecitato e importunato dalla loro insistenza, fu costretto a mandarlo in esilio; ma quando si accinse a firmare l'editto di condanna, la sua mano non riuscì a tracciare neanche una parola.

È in questo modo che Dio protegge quelli che si schierano dalla sua parte.

Non dovete permettere che tra i vostri alunni ci siano dei libertini, fate in modo che tutti scelgano la vita di pietà come, del resto, dovete fare voi.

Il mondo vi perseguiterà ma Dio sarà il vostro difensore.

Indice