Discorsi sul Nuovo Testamento

Indice

Su quanto ha esposto l'Apostolo Paolo

Ef 4,25: " Mettendo al bando la menzogna parlate secondo verità " e su quanto è stato detto nel salmo 116,11: " Ogni uomo è menzognero "

1 - All'uomo è proibita la menzogna
2 - La menzogna è nell'uomo vecchio, nel nuovo la verità
3 - Come diventano nostre prerogative di Dio
4 - Sei stato chiamato non ad essere semplicemente uomo, ma figlio di Dio

1 - All'uomo è proibita la menzogna

Spiegheremo in breve, se il Signore ne da intelligenza, questa affermazione pronunciata dall'Apostolo: Mettendo al bando la menzogna, parlate secondo verità. ( Ef 4,25 )

Essa non è in contrasto con l'asserzione contenuta nel Salmo: Ogni uomo è menzognero. ( Sal 116,11 )

Qual è allora il significato di: Mettendo al bando la menzogna, parlate secondo verità, e di: Ogni uomo è menzognero?

Forse che Dio, tramite l'Apostolo, comanda cose impossibili? No.

Che impone dunque? Mi rendo audace fino a dire - ma ritenetelo detto senza offesa, dato che lo dico anche per me stesso - Dio dà questo comando affinché non siamo uomini.

Infatti, se dicessi: Dio vi comanda di non essere degli uomini, forse lo ricevereste sdegnosamente; perciò ho incluso anche me, perché nessuno si adiri.

2 - La menzogna è nell'uomo vecchio, nel nuovo la verità

Dico di più infatti alla Santità vostra; troviamo che l'Apostolo, quasi si trattasse di una colpa, ha rimproverato gli uomini di essere uomini.

Riprendendoli, ha infatti detto questo.

Come se, adirati, dicessimo a qualcuno: Sei un animale; così quello, correggendo con il flagello della disciplina del Signore, rinfacciò agli uomini di essere uomini?

Che voleva diventassero coloro che venivano accusati di essere uomini?

Dal momento che c'è tra voi invidia e discordia, non siete forse carnali e non vi comportate in maniera umana?

Infatti quando uno dice: Io sono di Paolo e un altro: Io sono di Apollo, non vi dimostrate semplicemente uomini? ( 1 Cor 3,3-4 )

E tra riprovazione e rimprovero, dice: Non vi dimostrate semplicemente uomini?

Allora che voleva diventassero se non ciò che viene detto nel Salmo: Io ho detto: Voi siete dèi e figli dell'Altissimo? ( Sal 82,6 )

Questo appunto ha detto Dio: a questo chiama infatti.

Ma che aggiunge? Eppure morirete come tutti gli uomini, cadrete come tutti i potenti. ( Sal 82,7 )

Ed ivi quanto si dice: Eppure voi morirete come tutti gli uomini, è posto innanzi come un obbrobrio.

Effettivamente Adamo è uomo, ma non figlio di uomo; Cristo, invece, Figlio di uomo e Dio.

L'uomo vecchio, cioè Adamo, appartiene alla menzogna; l'uomo nuovo, figlio dell'uomo, cioè Cristo Dio, appartiene alla verità.

Se abbandoni la menzogna, spagliati di Adamo; se la tua parola è secondo verità, rivesti Cristo; e non ti risulteranno in contrasto quelle espressioni che ora sono contenute nelle Scritture.

Perché anche l'Apostolo, esortando a spogliarsi del vecchio uomo e a rivestirsi del nuovo, dice: Mettendo al bando la menzogna, parlate secondo verità.

Anche il Salmo esortava a piangere quelli che non volevano spogliarsi di Adamo e rivestirsi di Cristo; non uomini nuovi, ma desideravano di essere soltanto uomini, dei quali si dice: Non vi dimostrate semplicemente uomini?

E su questi ricade ciò che è stato detto: Ogni uomo è menzognero.

3 - Come diventano nostre prerogative di Dio

Se vuoi essere uomo, sarai menzognero. Non voler essere uomo, e non sarai menzognero.

Rivesti Cristo e sarai verace: in modo che quello che dirai non risulterà come tuo proprio e di tua iniziativa, ma della Verità che ti rischiara e ti illumina.

Se infatti ti priverai della luce, resterai nelle tenebre tue, e non potrai dire altro che menzogne.

Afferma infatti il Signore stesso: Chi dice menzogne, parla del suo; ( Gv 8,44 ) infatti ogni uomo è menzognero. ( Sal 116,11 )

Quindi, chi dice la verità, non parla del suo, ma di ciò che è di Dio.

Con questo non vogliamo certo dire che egli parli di cose altrui, diventano sue infatti quando ama ciò che riceve, e rende grazie a colui che ha dato.

Infatti se all'uomo sarà tolta l'illuminazione della verità, resterà quasi come sprovvisto dell'indumento della luce, e non potrà dire altro che menzogne.

Ci si rimarrà nella posizione descritta dal Salmo: Ogni uomo è menzognero.

4 - Sei stato chiamato non ad essere semplicemente uomo, ma figlio di Dio

Pertanto non c'è ragione per la quale qualcuno, cavillando, mi dica: Mentirei, perché sono uomo.

A mia volta replicherei con la massima sicurezza: Non essere uomo per non mentire.

Dice: Non sarò uomo allora? Certamente no.

Da colui che per te si è fatto uomo sei stato infatti chiamato a questo, a non essere uomo.

Non adirarti. Non ti si dice infatti di diventare un animale per non essere uomo, ma che tu sia di quelli ai quali ha dato il potere di diventare figli di Dio. ( Gv 1,12 )

Dio, in realtà, vuol fare di te un dio, non però per natura come è colui che ha generato, ma per suo dono e per adozione.

Come infatti egli, assumendo la natura umana, si è fatto partecipe della tua mortalità, così, per elevazione, ti rende partecipe della sua immortalità.

Ebbene, manifesta la tua gratitudine, ed alliètati accogliendo ciò che è stato donato, per meritare di godere con pienezza di quello a cui sei stato chiamato.

Non essere Adamo e non sarai uomo.

Se non sarai uomo, non sarai certo menzognero, in quanto ogni uomo è menzognero. ( Sal 116,11 )

E quando prenderai ad evitare la menzogna, non attribuirlo a te, e non esaltarti quasi fosse un merito propriamente tuo, perché non ti spenga il vento della superbia che d'altronde si accende e tu resti di nuovo nella tua menzogna.

Non mentite, dunque, fratelli, già infatti eravate uomini vecchi; vi siete accostati alla grazia di Dio, siete stati fatti uomini nuovi.

La menzogna riguarda Adamo, la verità Cristo.

Mettendo al bando la menzogna, parlate secondo verità, ( Ef 4,25 ) in modo che anche questa carne mortale, che avete tuttora da Adamo, premia la novità dello Spirito, meriti anch'essa di essere rinnovata e trasfigurata al momento della sua risurrezione; e così tutto l'uomo deificato possa aderire all'eterna e immutabile Verità.

Indice